Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Paternò. Commemorazione dei bombardamenti del 14 luglio 1943

Paternò. Commemorazione dei bombardamenti del 14 luglio 1943

Il prossimo 14 luglio ci sarà la commemorazione dei bombardamenti del 1943. La storia in sintesi di quel drammatico tempo

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
11 Luglio 2023
in Cronaca, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Commemorazione dei bombardamenti del 14 luglio 1943
Facebook

Era il 14 luglio 1943 e la cittadina di Paternò fu in parte distrutta nonché sconvolta con centinaia di morti e migliaia di feriti dai bombardamenti. Per non dimenticare … riporta in evidenza la locandina del Comune di Paternò (Ct) che il 14 luglio alle 10:30 a Villa Moncada commemorerà i tragici eventi di quell’anno. Sarà depositata durante la commemorazione una corona di alloro sulla stele dedicata a padre Vincenzo Ravazzini e ai martiri di quei giorni.

LA STORIA IN SINTESI DI QUEL DRAMMATICO TEMPO

Quando nel 1939, scoppiò la seconda guerra mondiale, e a Paternò, erano stati effettuati preparativi bellici già dal 1937, seguendo l’esempio di tanti comuni italiani. Paternò aveva apprestato un sistema di difesa antiaerea consistente in lampade solari per l’oscuramento della città, e si provvide anche a costruire un bunker antiaereo, attiguo alla caserma dei Carabinieri, che potesse ospitare 50 individui in caso di bombardamento aereo. Nel 1942, diversi palazzi della città furono requisiti per esigenze militari, e vi si insediarono i comandi militari delle Forze dell’Asse. Ma i primi disastri per la città e per la sua gente arrivarono dopo le prime sconfitte militari riportate dall’esercito italo-tedesco sul Mediterraneo. Il pomeriggio del 14 luglio 1943, un pesante bombardamento compiuto dall’aviazione anglo-statunitense, recò morte e distruzione. Successive incursioni dell’aviazione alleata si verificarono fino al 2 agosto e distrussero l’80% dell’abitato e causando 2.320 feriti. Il numero di morti, in base a ricerche storiche compiute nei decenni successivi – tra cui quelle effettuate dallo storico e giornalista paternese Ezio Costanzo – sarebbero stati attorno alle 500 unità. Il maggior numero di civili deceduti sotto i bombardamenti fu registrato nel quartiere Montecenere, e molti loro cadaveri furono bruciati. Assieme al quartiere Montecenere fu raso al suolo anche parte del quartiere San Gaetano ed altri quartieri storici della città. Ad essere colpito dall’aviazione alleata fu anche l’ospedale da campo allestito al Giardino Moncada dal frate cappuccino padre Vincenzo Ravazzini, nonostante non si trattasse di un presidio militare, bensì di una zona di ricovero per i civili; il Ravazzini morì il 15 luglio nel bombardamento assieme tutti i civili ricoverati. Le battaglie terrestri per l’avanzata alleata su Paternò si svolsero a Sferro e Gerbini, dal 18 al 21 luglio, nei pressi di Sferro, la 51ª Divisione dell’esercito britannico combatté una violenta battaglia contro la divisione tedesca Hermann Göring, che bloccò la loro avanzata e impedì di entrare nella Piana di Catania. A Gerbini gli Highlanders scozzesi attaccarono il 20 luglio la base aerea, ma furono respinti dagli avversari il giorno dopo. Lo scontro fu durissimo, i militari caduti da ambo le parti furono oltre centinaia e si concluse il 5 agosto, con la ritirata dei militari tedeschi presenti nella zona e la successiva occupazione della città da parte delle forze del reparto scozzese dell’esercito britannico. Nel 1944 il governo militare alleato nominò sindaco della città il colonnello Natale Strano. Paternò uscì gravemente danneggiata e segnata dai terribili bombardamenti del 1943, in cui molti civili inermi perirono sotto le macerie. Il paese gradualmente fu ricostruito insieme al Santuario della Madonna Consolazione realizzato negli anni cinquanta sullo stesso sito in cui sorgeva l’antico edificio distrutto dai bombardamenti aerei del 1943.

 

Rimani sempre aggiornato con il nostro canale Telegram Yvii Tv e Yvii 24.

Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV

Guarda YouTube Yvii video

Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it

Correlati

Tags: bombardamenticommemorazionePaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Arrestato 34enne di origine rumena ricercato in Europa

Articolo Successivo

Belpasso. Magrì è il nuovo presidente del Consiglio comunale

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Belpasso. Magrì è il nuovo presidente del Consiglio comunale

Belpasso. Magrì è il nuovo presidente del Consiglio comunale

Acireale. Pistola rubata e 2 fucili in officina, ai domiciliari 53enne

Acireale. Pistola rubata e 2 fucili in officina, ai domiciliari 53enne

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

1 settimana fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

1 settimana fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

1 settimana fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting