Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, il degrado della fontana del dio Simeto

Paternò, il degrado della fontana del dio Simeto

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
13 Ottobre 2017
in Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Piazza San Francesco di Paola e sua fontana in uno stato di abbandono

Piazza San Francesco di Paola, a Paternò, nel cuore del centro urbano, versa in uno stato di decadimento. Simbolo, non solo della piazza che fa riferimento alla chiesa intitolata al santo francescano eremita, ed eretta nel 1779, ma alle genesi della città sorta come un agglomerato fluviale, quasi costruita sulle acque del fiume Simeto: la “Fontana del dio Simeto”. L’opera è stata realizzata negli anni ’70 dal maestro d’arte Alfio Fallica, con l’aiuto dello scultore Pietro Russo. Costò all’epoca un milione di vecchie lire, in quanto il materiale di realizzazione non era particolarmente pregiato, alla stessa stregua d’altra parte era stata realizzata la prima fontana dedicata al dio Simeto, in piazza Santa Barbara, un’opera dello scultore Michele Cannavò, dove si potevano ammirare il dio Simeto su una biga spinta da cavalli e attorniato da putti e sirene alate. Opera che rimandava anch’essa alle origini della città, ma che fu demolita per far posto al monumento ai caduti.

All’edificazione della fontana di piazza San Francesco di Paola ha contribuito, come accennato, anche l’artista Russo che ad Yvii 24 fornisce il racconto di quel periodo: «Fui testimone oculare della nascita di questa fontana. Un’opera cementizia della quale io realizzai la patinatura, in una tecnica funzionale nel senso della conservazione e della messa in evidenza dei chiaroscuri del plasticismo pittorico della statua. Comunque, in quel periodo le sculture venivano realizzate in materiali non particolarmente pregiati, in cemento grezzo, basti pensare alla Fontana di Proserpina a Catania. Il problema però è che devono essere ristrutturate frequentemente, quando ciò non avviene ecco che ci troviamo dinanzi ad un’opera scultorea deteriorata».

GALLERIA FOTOGRAFICA: IL DEGRADO DELLA FONTANA DEL DIO SIMETO (FOTO DI LUCIA PATERNÓ)

I tentativi di ristrutturazione pare però che non siano mancati negli anni. Risale a circa tre lustri l’ultimo restauro, ma poiché il materiale di composizione della statua del dio Simeto è soggetto alle intemperie, forse sarebbero serviti interventi continui e ravvicinati nel tempo, quando, nella migliore delle ipotesi, non ci sono atti vandalici che deturpano anche le migliori intenzioni.
Tutto attorno la piazza è rovinato: incuria e sporcizia sulle scale, nella strada che costeggia la discesa verso la fontana. Lastre di pavimentazione saltate, pilastri sgretolati e ringhiere spezzate. Sorvolando sul fatto che si tratta, ormai, di sospirare su ciò che rimane di un’opera scultorea e non più idraulica, perché acqua, da quella che era stata concepita come una fontana, non ne sgorga da tempo immemore.
A proporre un progetto di ristrutturazione o meglio di ricostruzione diversi anni fa è stato lo stesso Pietro Russo che ha presentato all’allora amministrazione Failla, un progetto in scala e un plastico, ma non si è compreso che fine abbia fatto il progetto medesimo rimasto scevro sia di un diniego che di un assenso.

Pietro Russo

«Al di là della fine del progetto – ha commentato senz’alcun astio Russo – che risale a molti anni fa, posso dire che Paternò sta vivendo una fase di oscurantismo pericoloso». Dall’amministrazione fanno sapere che stanno sentendo diverse ditte, e pare che ci siano degli sponsor per la ristrutturazione di più di una fontana a Paternò, quindi anche di quella del dio Simeto.
D’altronde già nel suo programma elettorale il primo cittadino Nino Naso ha menzionato il quartiere San Francesco di Paola, come uno di quelli che dovrebbero essere riqualificati. Una ristrutturazione, dunque, dovrebbe esserci magari tra non molto: «Lo spero, ma mi sembra difficile. Ci sono dei talenti ovviamente, – Russo si mostra scettico, abituato ad una disciplina artistica e ad un concetto di decoro molto preciso – ma temo che manchi la dimensione dell’arte, la guida di maestri come il mio, come Alfio Fallica, maestri della scuola d’arte ottocentesca e novecentesca».

Correlati

Tags: degradodio simetofontanaimmondiziain evidenzaPaternòPietro Russosporcizia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Francavilla di Sicilia. Il comune non risponde a un cittadino, presentato un esposto alla Procura

Articolo Successivo

Calcio Sicilia – Eccellenza B: le gare della 6° giornata

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Calcio Sicilia - Eccellenza B: le gare della 6° giornata

Calcio Sicilia - Promozione C: le gare della 6° giornata

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...