Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, i vent’anni di SiciliAntica

Paternò, i vent’anni di SiciliAntica

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
11 Marzo 2017
in Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò, i vent’anni di SiciliAntica
Facebook

Due decenni di proficua attività per i volontari della cultura locale. L’impegno continuo che ha condotto alla scoperta di alcuni siti archeologici di pregio

Vent’anni d’impegno, di volontariato culturale. Un’azione continua e coinvolgente nel ripercorrere e ricostruire la storia di un territorio. Tappa, dopo tappa seguendo le vestigia di dominazioni e di popoli che hanno reso peculiari alcuni luoghi, i soci di SiciliAntica, di Paternò, presieduta da Mimmo Chisari, hanno festeggiato i vent’anni di attività.
Dal 7 al 9 marzo, diversi sono stati i momenti d’incontro e di celebrazione di questo traguardo importante per la vita di un’associazione così attiva non solo nella città. L’ex carcere borbonico, ora museo civico “Gaetano Savasta” in piazza Martiri d’Ungheria, e la Biblioteca comunale “G.B. Nicolosi”, in via Monastero, hanno ospitato gli eventi clou, quelli di giorno 9. Al mattino, al museo, a fare da ciceroni agli allievi dell’ITE “Gioacchino Russo” di Paternò, i ragazzi più grandi della stessa scuola, poiché da tempo, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno collaborato, in varie attività soprattutto di ricerca scientifica ed archeologica, con i soci di SiciliAntica.

«L’attività prosegue felicemente – ha asserito con entusiasmo la dirigente scolastica dell’ITE “Russo”, Concetta Centamore –. Le classi quarte che sono coinvolte nel progetto di alternanza scuola-lavoro, sin dallo scorso anno, hanno partecipato allo scavo archeologico e all’archeologia sperimentale. In più abbiamo sempre le attività con il progetto Beni culturali e Impresa per prime, seconde e terze classi, in partenariato con SiciliAntica e con la Sovrintendenza ai Beni culturali. Perché l’obiettivo che ci stiamo proponendo è quello di valorizzare anche in termini economici il territorio partendo dalla conoscenza e dall’amore per lo stesso. Inoltre è bene precisare – chiarisce – che lo scopo è quello di dare competenze di base splendibili in qualunque contesto lavorativo: non necessariamente dovranno diventare archeologi».

siciliantica_paterno_09_03_2017Nel pomeriggio una conferenza sull’operato di quest’associazione in questi vent’anni, ha visto la partecipazione di vari studiosi. Michela Ursino, funzionaria della sezione Archeologica della Sovrintendenza ai Beni culturali ed ambientali di Catania, ha sottolineato l’importanza del volontariato in questo settore in periodi critici sul fronte finanziario: «Un’associazione a cui noi ci affidiamo moltissimo. Sono la nostra spalla in qualche modo. Non sono – evidenzia Ursino – solo dei ragazzi che noi guardiamo, ma sono dei ragazzi con cui lavoriamo. Sugli scavi archeologi odierni posso dire che: in passato ne abbiamo fatti tanti, i risultati sono noti, il futuro purtroppo non è roseo, per via della carenza cronica di finanziamenti. I ragazzi sono fondamentali in questo momento, perché lavoriamo tutti come volontari. Anche noi cinquantenni abbiamo ripreso in mano pala e piccone, perché non abbiamo più la possibilità di utilizzare operai, supporti insomma. In ogni caso la zona di San Marco, delle Salinelle, è quella a cui siamo più legati in questo momento».

Una critica meno sottile sulla poca attenzione verso i beni culturali da parte della politica, una disattenzione che va oltre le risorse economiche stanziate in questo campo, la fa il responsabile regionale di SiciliAntica, Giuseppe Barbagiovanni, dopo aver ricordato l’inizio dell’attività nel 1997: «Il primo scavo archeologico lo abbiamo fatto a Pietralunga proprio nel ’97, con il professor McConnell e la professoressa Maniscalco, con i soci volontari di SiciliAntica. Sempre con loro, con gli stessi archeologi abbiamo fatto la prima esperienza, molto bella, con i ragazzi del liceo classico di Paternò. Sono stati i primi che con noi hanno scavato a San Marco a Paternò, e hanno trovato bellissime cose, anche una capanna. Adesso stiamo lavorando con i ragazzi dell’ITE.
Talvolta penso che più che ai ragazzi queste lezioni le dovremmo fare ai politici perché molti non conoscono questi luoghi. Paternò ha degli unicum. L’Acquedotto romano di Paternò – continua Barbagiovanni entrando nel merito delle peculiarità archeologiche –  è uno di questi, ce ne sono solo due in Sicilia, il più grande è quello di Paternò. Ancora c’è la capanna più grande scavata in Europa, quella di San Marco. In definitiva ci sono delle singolarità che non possono non essere valorizzate».

Correlati

Tags: 20 anniarcheologiaarcheologicaassociazionebeni culturaliculturain evidenzaPaternòsicilianticaventi anni
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio Sicilia. Ultime emozioni in Eccellenza, Promozione e Prima Categoria

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, domani gara ciclistica

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, domani gara ciclistica

Misterbianco, arresto per droga

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

5 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

5 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

5 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

5 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...