Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, il degrado di piazza Caduti di Nassiriya

Paternò, il degrado di piazza Caduti di Nassiriya

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
30 Settembre 2017
in Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, il degrado di piazza Caduti di Nassiriya
Facebook

Il vicesindaco Mannino: «Sarà ripulita nel breve periodo così come previsto nel piano comunale di pulizia del territorio»

Si trova nel cuore della città, accanto ad alcune strutture scolastiche eppure versa uno stato di degrado. È piazza Caduti Nassiriya di Paternò, una delle piazze più nuove, realizzata da poco più di un ventennio, e intitolata agli eroi militari vittime del tragico attentato del 12 novembre 2003. In quello che doveva essere un luogo ameno, di ritrovo per giovani e meno giovani, mamme e bambini, insomma per tutti coloro che volevano godere di uno spazio verde, adesso trionfa l’incuria. Aiuole piene di rifiuti di ogni genere, fontane prive di acqua, imbrattate di scritte e ricolme anch’esse di rifiuti. Uno spettacolo indecoroso che testimonia un grado d’inciviltà davvero preoccupante. La fontana circolare, realizzata intorno agli anni ’ 90 da Nino Costa e Adriano Sicari, racchiude, nella sua vasta vacuità, il senso di squallore della piazza; ai colori delle tessere dei mosaici, pressoché stinti, si contrappone la variopinta diversità dei resti di bottiglie e cartacce al suo interno. Anche la fontanella, che dovrebbe dare ristoro nelle giornate di afa, è prosciugata, ma in ogni caso otturata dalla presenza di involucri di rifiuti organici. Dunque, un parco pubblico lasciato in preda ai vandali.

La zona che costeggia l’area a verde è invece utilizzata come parcheggio auto. Tuttavia, anche questa zona non è immune dal degrado. Di fianco alle auto in sosta gli immancabili i rifiuti fanno da cornice ad un’immagine di uno slargo disadorno. In alcuni punti, inoltre, l’asfalto sembra ritirarsi. Nella parte centrale della zona sosta, una piccola voragine testimonia un cedimento del suolo, una buca, comunque coperta da immondizia.  Un vero peccato!
Dietro la fontana ci sono reperti di un tempo in cui questo territorio era pieno di agrumeti: ci sono delle ruote di ferro arrugginito, atte all’epoca, a tirare acqua per fornire le antiche masserie presenti nel luogo. L’intitolazione della piazza a dei caduti dovrebbe corrispondere ad un minimo di decoro urbano, ed invece, il decoro e la pulizia sono assenti.

IL DEGRADO DI PIAZZA CADUTI DI NASSIRYA

Yvii 24 ha sentito l’assessore all’Ecologia e al Verde, nonché vicesindaco Ezio Mannino: «Questo purtroppo è lo stato di degrado in cui abbiamo trovato molte delle nostre piazze e non solo. Pertanto stiamo avviando un piano di riqualificazione delle stesse partendo dalle cose più semplici come le pulizia per poi passare alla sistemazione delle aree a verde a tutto ciò che rende una piazza e/o un parco un luogo piacevolmente vivibile». Poi l’assessore Mannino spiega che malgrado la situazione economica e finanziaria sia ancora incerta la volontà di rendere più efficiente il servizio di raccolta non è mancata da parte loro. «Chiaramente questa è una situazione – ha proseguito l’assessore – che dobbiamo superare e per la quale ci stiamo attrezzando con un’adeguata progettazione che ci permetterà di attingere, oltre a fondi comunali, a finanziamenti messi a disposizione dalla Regione. Piazza Nassiriya sarà ripulita nel breve periodo così come previsto nel piano comunale di pulizia del territorio».

Correlati

Tags: caduti di nassiriyadegradoIgnazio Manninoimmondiziain evidenzaPaternòpiazzarifiutispazzatura
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, netturbino investito in viale dei Fiori

Articolo Successivo

«Riprendiamoci la libertà», oggi la Cgil manifesta contro la violenza sulle donne

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
«Riprendiamoci la libertà», oggi la Cgil manifesta contro la violenza sulle donne

«Riprendiamoci la libertà», oggi la Cgil manifesta contro la violenza sulle donne

Paternò, 106 candeline per nonna Consolazione

Paternò, 106 candeline per nonna Consolazione

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...