Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Paternò. Il rifiuto è risorsa

Paternò. Il rifiuto è risorsa

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
21 Novembre 2017
in Ambiente, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Paternò. Il rifiuto è risorsa
Facebook

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti le “Mamme in Comune” dimostrano come riutilizzare gli scarti

La “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” è partita e le “Mamme in Comune” di Paternò, che aderiscono all’iniziativa da diversi anni ormai, conseguendo anche riconoscimenti a livello europeo, hanno avviato una serie di incontri con le scolaresche per sensibilizzarli sul tema.  L’apertura ufficiale dei sette giorni pieni di eventi si è svolta all’Itc “Gioacchino Russo”, dove già da lunedì mattina con una conferenza e la visione di alcuni video sugli effetti nocivi dei rifiuti sull’ambiente, si è sviluppato un dibattito proficuo sul futuro del pianeta.
«Quest’anno il messaggio che la Settimana europea del rifiuto vuole lanciare – ha spiegato a Yvii 24, la presidente del comitato “Mamme in Comune”, Nerina Palazzolo – è quello del riutilizzo del rifiuto. Quindi non solo riciclaggio, ma ciò che per una persona può non essere più utile per qualcuno altro invece può avere importanza.  Una nuova vita per il rifiuto. Pensiamo che un messaggio del genere abbia un’ampia valenza, concretamente con iniziative come quella del baratto, che si svolgerà in questa scuola il 25 novembre, si può, appunto, anche in maniera creativa, conferire nuova realtà ad un utensile. Con gli studenti del quinto anno si sta realizzando un progetto per la costruzione di una libreria con le cassette della frutta, una libreria che rimarrà a scuola in biblioteca, dunque un segno, un modo originale e tangibile del riutilizzo di un oggetto».

Dopo il “Russo” sarà la volta dell’Istituto alberghiero “Chinnici” di Santa Maria di Licodia, secondo un fittissimo programma di incontri organizzato da queste signore impegnate a 360° nel sociale e nel divulgare il rispetto dell’ambiente. I filmati trasmessi hanno evidenziato in maniera inoppugnabile come le pratiche scorrette dell’abbandono dei rifiuti possano distruggere interi ecosistemi e penetrare perniciosamente nella nostra catena alimentare, tuttavia appare chiaro che il fine è quello di scuotere anche le menti più giovani, così da indurre ad una presa di coscienza diversa rispetto alla preservazione dell’ambiente e della salute dei suoi abitanti, insomma una forma di educazione imprescindibile in una società civile.
Si mostrano sconvolti anche gli adulti nell’apprendere le informazioni sulle alterazioni ambientali da inquinamento, come la già nota questione “un mare di plastica”. Proprio su questa questione si sofferma, pressoché testimoniando il suo sgomento, la dirigente scolastica dell’istituto “Russo”, Concetta Centamore: «La scoperta della microplastica negli oceani e quindi nei pesci, mi ha lasciata sbigottita! Non immaginavo un tale problema di inquinamento al punto da alterare la nostra catena alimentare. Soprattutto nei pesci di grossa taglia si manifesta in maniera più evidente l’ingerimento della plastica che poi finisce sulle nostre tavole, in pratica. Incontri come questo sono importantissimi, perché estremamente educativi. Fanno un gran lavoro le “Mamme in Comune” spiegando le conseguenze di alcuni comportamenti impropri in tema di rifiuti. I depositari di questi messaggi è giusto che siano i nostri ragazzi, i giovani, ecco che la scuola non può non aderire a manifestazioni di questo genere!».

Attenti e pronti a domande interessanti si sono mostrati i ragazzi, alcuni di loro ben consapevoli dei rischi che si corrono se non si effettua la raccolta differenziata, se non si ricicla e soprattutto se si abbandonano i rifiuti dovunque.
«Deve partire da noi, sì, – ha espresso il suo parere un allievo, Salvatore Silvano, del primo anno – ma anche dalla politica. Le misure di prevenzione che si dovrebbero prendere per prevenire l’inquinamento, le sanzioni nei confronti di chi sporca, o il ribaltamento di priorità tra il consumismo e il rispetto dell’ambiente dovrebbero essere nelle agende di chi governa in maniera coscienziosa».

Correlati

Tags: concetta centamoredifferenziatagioacchino russoin evidenzamamme in comunenerina palazzoloPaternòraccoltariciclorifiutiriusoriutilizzosettimana europea riduzione rifiutizero
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, arrestato pluripregiudicato per spaccio di eroina

Articolo Successivo

Lavoro nero e sommerso: 7 denunce dei Carabinieri

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Lavoro nero e sommerso: 7 denunce dei Carabinieri

Lavoro nero e sommerso: 7 denunce dei Carabinieri

Paternò, call center Qè: lunedì incontro sindacati-azienda all’ufficio del lavoro

Paternò. Pci con lavoratori ex Qè

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...