Il Fatto Siciliano
venerdì, 12 Settembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
Il Fatto Siciliano
No Result
View All Result

Home » Attualità » Paternò. “Immigrazione, minaccia o risorsa?” Convegno a San Francesco

Paternò. “Immigrazione, minaccia o risorsa?” Convegno a San Francesco

Lucia Paternò by Lucia Paternò
26 Ottobre 2017
in Attualità, Paternò
Reading Time: 2 mins read
A A
Paternò. “Immigrazione, minaccia o risorsa?” Convegno a San Francesco
Facebook

Nel salone della chiesa di San Francesco all’Annunziata un momento di confronto sulla questione migranti

C’è una dicotomia sul tema migranti che viene ben riassunta dal titolo del convegno “Immigrazione: minaccia o risorsa?”. Se da una parte c’è chi reputa naturale accogliere, riconosce nell’altro il prossimo che ha bisogno e, dunque rispondere alle sue esigenze, dall’altra c’è chi, invece, vede l’altro come un potenziale avversario, qualcuno che prima o poi lo priverà di qualcosa.
A questi atteggiamenti antitetici hanno voluto opporre chiarezza sul tema dell’immigrazione, gli organizzatori del convegno, le associazione di volontariato, d’ispirazione cattolica e non solo di Paternò, città che ha ospitato i lavori: dall’Apas alla Caritas, all’Agesci, alle associazioni antirazziste fino alla presenza di cittadini di religione islamica. Il salone della chiesa di San Francesco all’Annunziata ha ospitato l’evento, molto seguito per via del dibattito nazionale che non accenna a placarsi, ma soprattutto dopo la ventilata ipotesi dell’arrivo, non nuovo peraltro, di migranti a Paternò (leggi l’articolo su Yvii24).

«Noi dal 1998 ci occupiamo di migranti – ha precisato il presidente dell’Apas Paternò, fra gli organizzatori e coordinatori dell’evento, Salvatore Pappalardo –  per noi accoglienza significa aprire le porte a persone che lasciano tutto per trovare un’alternativa di vita migliore. Se la troveranno qua non lo sappiamo, ma di certo dobbiamo fare in modo di non farli sentire rifiutati».
A riprova che l’accoglienza e successivamente l’integrazione, siano possibili sono stati portati degli esempi di piccole realtà comunali, dove il numero degli abitanti è andato quasi a coincidere con quello dei migranti, con esiti assolutamente positivi. L’incontro voleva essere un momento di confronto, di testimonianze per conoscere meglio queste persone e le situazioni da cui scappano.

Alla narrazione dei soprusi, delle violenze a cui sovente sono sottoposti questi migranti sin dai barconi della disperazione, costretti a fuggire dai loro Paesi per varie ragioni, si lega l’esperienza positiva della squadra di calcio del Troina, allenata da Peppe Pagana. Una squadra composta da molti giocatori stranieri, che nello sport hanno trovato un’esistenza diversa e migliore, rispetto a ciò che si prospettava loro se fossero rimasti nella terra d’origine, un’esperienza emblematica raccontata dallo stesso Pagana.
«Prima dell’integrazione dobbiamo capire cos’è l’accoglienza –  ha precisato il vicario foraneo don Enzo Algeri del XII Vicariato –, finora è stata più sopportazione che accoglienza. Il fenomeno è epocale, tuttavia lo si conosce ormai da almeno un decennio, non è una novità».

Tags: convegnoin evidenzamigrantiminacciaPaternòrisorsa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Biancavilla. Premio “Regoliamoci – EcoCentrico” alla “Marconi”

Next Post

Giardini Naxos, Premio Internazionale “Il Convivio”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Next Post
Giardini Naxos, Premio Internazionale “Il Convivio”

Giardini Naxos, Premio Internazionale “Il Convivio”

Biancavilla, racket delle pompe funebri: 7 condanne

Ultime Notizie

Catania. In giro con un motorino rubato

Catania. In giro con un motorino rubato

2 settimane ago
Catania. Pregiudicato ruba la borsa lasciata in un’auto alla Playa

Catania. Pregiudicato ruba la borsa lasciata in un’auto alla Playa

2 settimane ago
Catania. Incendia la casa dei genitori dopo una lite. Denunciato 36enne

Catania. Incendia la casa dei genitori dopo una lite. Denunciato 36enne

2 settimane ago
Catania. Parcheggiatore ucciso a coltellate da un altro parcheggiatore abusivo

Catania. Parcheggiatore ucciso a coltellate da un altro parcheggiatore abusivo

2 settimane ago
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting