Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Paternò. In corso la XII Settimana della Musica

Paternò. In corso la XII Settimana della Musica

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
22 Novembre 2019
in Cronaca, Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

L’associazione musicale culturale Coro polifonico “Sturm and Drang” e l’Orchestra da camera “L’estro armonico” hanno organizzato l’importante evento culturale

A Paternò, è giunta alla XII edizione la “Settimana della Musica” un appuntamento ormai atteso dagli appassionati di musica e non solo. Ha preso avvio da qualche giorno, ma si concluderà con la rappresentazione medievale al Castello normanno, nella mattinata di domenica prossima 24 novembre. Con l’importante novità dell’apertura del Maniero ogni ultima domenica del mese fino a giugno 2020, quando verrà animato dalle rievocazioni medievali eseguite dal gruppo “Medievales Aetnei”.

Organizzata e fortemente voluta dall’associazione musicale culturale Coro polifonico “Sturm and Drang” e l’Orchestra da camera “L’estro armonico” dirette dal maestro Salvatore Coniglio, questa manifestazione, viene ospitata in diversi luoghi emblematici della cultura paternese come il già citato Castello, e ancora troviamo la chiesa di San Domenico e la chiesa dell’ex Monastero entrambe in piazza Indipendenza, e infine al Piccolo Teatro, insomma un risveglio culturale di qualità.
Tante le proposte dal concerto di musica polifonica a quello di musica lirica, fino ai concerti didattici rivolti agli allievi delle scuole paternesi.

Un modo questo per avvicinare gli studenti, i ragazzi ad una disciplina che se non conosciuta adeguatamente potrebbe essere percepita come qualcosa di distante e ostico. Coinvolgono, invece, questi incontri all’interno della chiesa di San Domenico, dove le scolaresche vengono accolte con vivacità dai membri del gruppo “Medievales Aetnei” e subito introdotte, con metodi ludici alla danza e alla musica medievale. Appena varcata la soglia della chiesa del Rosario, dietro la porta, sembra di essere catapultati in un’altra realtà, un salto temporale tra i più riusciti come in un set cinematografico più che un’animazione: un’atmosfera da chanson de geste, in chiave etnea, avvolge gli spettatori.

Il contesto si arricchisce con i musicisti animatori in abiti d’epoca e strumenti musicali rigorosamente medievali, e con la presenza regale di Bianca di Navarra e Martino II. Ad eseguire le melodie medievali, con gli strumenti musicali del tempo sono stati: il maestro di musica Salvatore Coniglio, la maestra di musica Tiziana Coniglio e le cantanti e musiciste Rita Cavallaro e Simona Lauria. Preludeva ogni esecuzione musicale una puntuale spiegazione degli strumenti da parte del maestro Coniglio: dispositivi a fiato, a corde e a percussioni, così gli allievi presenti hanno avuto modo di conoscere il liuto, il flauto doppio, la ghironda e il piffero giusto per citarne alcuni.

Tuttavia tra le note musicali la lezione non si fermava all’arte dei suoni: cenni alla letteratura con i fratelli Grimm, alla mitologia con Tifeo che reggeva la Sicilia sbuffando, alla storia con la regina Bianca e il suo consorte, hanno reso l’incontro un’esperienza armoniosa e totalizzante del periodo medievale. Un’esperienza, dunque, entusiasmante, culminata nei balli di gruppo eseguiti dagli allievi e dagli insegnanti.

Correlati

Tags: L’estro armonicoMedievales AetneiPaternòsalvatore conigliosettimana musicaSturm and Drangtiziana coniglio
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Bimba di 20 mesi sbatte la testa a casa: in ospedale decorso clinico favorevole

Articolo Successivo

Calcio. Eccellenza girone B – Programma undicesima giornata

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Calcio. Eccellenza girone B – Programma undicesima giornata

Calcio. Eccellenza girone B - Programma undicesima giornata

Calcio. Eccellenza girone B – Programma undicesima giornata

Calcio. Serie D girone I - Programma tredicesima giornata

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...