Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, incontro sindaco associazione “Vicky Aureliano”

Paternò, incontro sindaco associazione “Vicky Aureliano”

redazione Di redazione
5 Agosto 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Facebook

Concordata azione comune fra amministrazione e associazione vittime della strada. Presto strisce pedonali in alcune vie

Incontro, a Paternò, fra il sindaco Nino Naso e una delegazione dell’associazione vittime della strada “Vicky Aureliano Onlus”, nata a Paternò in memoria della giovane Vicky che perse la vita insieme ad altri tre ragazzi, Gianluca, Antonino e Giuseppe, nell’ottobre 2015 in un tragico incidente avvenuto in via Unità d’Italia. Dopo quella disgrazia che ha segnato la memoria collettiva e che costituisce uno dei tanti dolorosi episodi che hanno privato la città di giovani vite, ha preso corpo l’associazione in favore delle vittime della strada. Una realtà associativa che si prefigge di dare sostegno alle famiglie nella elaborazione del lutto  e che si adopera per la diffusione, anche mediante incontri nelle scuole cittadine, di una maggiore consapevolezza sui rischi della strada. Diverse sono state le attività portate avanti dall’associazione e che hanno lasciato alla città di Paternò segni concreti, si pensi alla messa in sicurezza delle importanti assi viarie di via Marco Polo e di via Unità d’Italia dove sono stati installati gli attraversamenti pedonali dissuasori di velocità.

Alcuni rappresentanti dell’associazione, con in testa Angelica Aureliano, sorella di Vicky e presidente dell’associazione, hanno incontrato il sindaco per stabilire  un rapporto di collaborazione con l’Ente. Presenti anche il comandante dei Vigili Urbani Antonio La Spina e la neovicepresidente del Consiglio comunale Martina Ardizzone, da sempre vicina alla realtà “Vicky Aureliano Onlus”. Da parte sua il sindaco Nino Naso ha ribadito la sua ampia disponibilità  ad intraprendere con le realtà associative presenti sul territorio un lavoro di  collaborazione.
Una metodologia di attività sinergica dalla quale il primo cittadino si attende possano derivare sostanziali benefici per la comunità cittadina. Il prossimo obiettivo di questa collaborazione sarà allora quello di dotare di  strisce pedonali con stalli le zone di via Pietro Lupo e via Fiume, in prossimità del III Circolo didattico, nonché il Corso del Popolo, nelle immediate vicinanze al liceo Enrico Fermi, opera che potrebbe essere portata a termine in tempi brevi.

Tags: amministrazione comunaleassociazionein evidenzaincontronino nasoPaternòsicurezza stradalesindacovicky aureliano onlusvittime strada
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano, il ritorno di san Nicolò Politi

Articolo Successivo

Paternò, arresto per maltrattamenti nei confronti della compagna

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò, un arresto per pena residua

Paternò, arresto per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paternò. Fabrizio, dalla dialisi al trapianto e al ritorno alla vita

Paternò. Fabrizio, dalla dialisi al trapianto e al ritorno alla vita

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting