Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. La banca della memoria nelle “cronache” di Nino Tomasello

Paternò. La banca della memoria nelle “cronache” di Nino Tomasello

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
13 Dicembre 2019
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Presentato il libro “Paternò 1919- 1955. Cronache”, che aggiunge nuovi tasselli ad una precedente opera

Un focus sulla situazione del primo e del secondo dopoguerra a Paternò. È il fulcro dell’ultimo libro di Nino Tomasello “Paternò dal 1919 al 1955. Cronache”. L’intento di questo testo è esplicitato nel sottotitolo “Ovvero … un contributo alla Banca della Memoria” soffermandosi sull’importanza della memoria come caposaldo sociale. Se ne è discusso, ieri pomeriggio, nell’aula magna del liceo classico “Mario Rapisardi” di Paternò, alla presenza tra gli altri: del primo cittadino Nino Naso; del professore emerito di Storia contemporanea e direttore dell’Archivio storico della Sicilia Orientale, Uccio Barone; di Alessia Facineroso, dell’Università di Catania, che del libro ha curato la prefazione; di Barbara Sinatra, docente di Lettere nei licei e autrice della postfazione del testo e di Sebastiano Angelo Granata, del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania. L’incontro è stato moderato dal dirigente scolastico del liceo “Rapisardi”, Luciano Maria Sambataro, mentre la conclusione dell’evento è stata affidata all’autore.

Una ricerca storica articolata che giunge ad esiti inediti su un periodo particolare, su una Paternò poco nota che mostra la voglia di rialzarsi dopo il disastro del conflitto mondiale e l’affacciarsi di un altro conflitto, quando si credeva di aver raggiunto un po’ di equilibrio, tuttavia la ferrea resistenza e il desiderio di ricostruire alla fine sembra predominare. Sugli aspetti spiccatamente cittadini si riverbera la crisi della democrazia liberale, la nascita e l’affermazione del Fascismo e l’istituzione della Repubblica Italiana, insomma un contributo, con fatti documentati, da parte di Tomasello a vicende che erano rimaste avulse dalla grande storia, quando invece, come dimostra l’autore, sono gli episodi di prossimità che consentono una maggiore comprensione degli eventi epocali.

La vicepreside e docente del liceo “Rapisardi”, Angela Pistorio, alla domanda sulla valenza di questo testo nel frangente storico coevo, ha così risposto: «La Banca della memoria fatto in un centro importante, senz’altro, come Paternò, ma è un micro centro rispetto agli eventi storici di una nazione e anche dell’Europa. Ecco perché stato accolto da questo liceo. È un libro importante perché non ha niente da invidiare alla macro storia, forse dalle piccole cose, dal costume proprio noi possiamo capire quelli che sono gli eventi, che in un manuale scolastico forse scivola, non viene concepito con l’intensità, i sentimenti, perché i ricordi portano emozioni. E questo è quello che noi, nel corso di questa presentazione, vogliamo mettere in risalto. Non sono storielle, ma fatti di vita vissuta da molti uomini, che senz’altro alcuni conosceranno altri no. Sperando che possiamo divulgare come scuola, a questi giovani che vengono da noi per formarsi, qualcosina di diverso e di costruttivo».

Tomasello come studioso di storia ha approfondito anche il periodo della Resistenza e i suoi riflessi a Paternò, quindi già dagli albori dell’Unità fino al periodo della crescita economica nazionale il quadro cittadino si fa più nitido. «Questa è la seconda parte di un libro che io pubblicai tre anni fa – spiega Tomasello – , e sono documenti inediti della città, la vita civile, l’organizzazione politica e così via. Il primo era 1860- 1918 questo invece 1919- 1955. Sono in gran parte inedite le informazioni che io ho ricercato in archivio, è un’indagine, seppur con tutti i limiti, vuole essere un contributo alla memoria. La storiografia non fornisce nei dettagli quello che avviene nelle singole realtà locali, manca quella pagina bianca di approfondimento ossia mentre avvenivano determinate cose nel resto d’Italia frattanto a Paternò succedeva questo… ecc. insomma è un’innovazione metodologica».

Correlati

Tags: nino tomaselloPaternòPaternò 1919- 1955. Cronache
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio. Serie D girone I – Programma 16° giornata

Articolo Successivo

Oggi è santa Lucia: Belpasso in festa per la patrona (VIDEO)

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Oggi è santa Lucia: Belpasso in festa per la patrona (VIDEO)

Oggi è santa Lucia: Belpasso in festa per la patrona (VIDEO)

Belpasso. Domenica e lunedì il “Patrocinio di santa Lucia”

Belpasso. Condizioni meteo avverse, santa Lucia rientra in chiesa

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting