Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, “La Città” un progetto scolastico sul senso di cittadinanza

Paternò, “La Città” un progetto scolastico sul senso di cittadinanza

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
23 Ottobre 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A

Clicca per ingrandire

Facebook
Clicca per ingrandire

Al liceo “De Sanctis” un progetto triennale per far scoprire il senso di appartenenza e il rispetto dei luoghi cittadini

Si è svolta stamani al liceo Linguistico e delle Scienze Umane, “Francesco De Sanctis” di Paternò, una conferenza e la presentazione di una mostra di foto corredate di versi, sul tema “La Città”. Fermo immagini e osservazioni per attivare prospettive e punti di vista nuovi, propri dei ragazzi e della loro ampia immaginazione.
Il progetto, rivolto agli studenti delle classi IV e V, di tutti gli indirizzi dell’istituto, ha preso avvio lo scorso anno. La prima annualità si è conclusa, per questo motivo l’incontro è valso per esporre il lavoro svolto e per consegnare gli attestati agli alunni, che hanno partecipato al corso. Non solo Storia dell’arte, che con il dipartimento ha coordinato il progetto, ma anche il coinvolgimento di altre discipline, come la Sociologia e l’Antropologia, la Storia e la Filosofia, in un certo qual modo anche la Letteratura, con i componimenti lirici degli allievi.

Scopo dell’iniziativa quello di incrementare un senso di cittadinanza e la presa di coscienza di essere parte attiva di una collettività in perpetua evoluzione, da conoscere e difendere. Una volta, infatti, corroborata l’identità personale si comprende come il singolo non possa prescindere dal rapporto con il suo territorio.
Nel primo anno di avvio del progetto è stato sviluppato il tema delle aree periferiche. Una periferia, quella analizzata (con varie strumentazioni e modalità: disegni, foto scattate prevalentemente con i telefonini, video e un apporto di conoscenze storiche), che risulta essere “tranquilla” rispetto al caos destabilizzante del centro urbano. Fotografati molti elementi naturali, come un’esigenza di riappropriarsi di un luogo spontaneo, paradigmatico dell’anelito alla libertà, un luogo senza barriere e da vivere a pieno.

Nell’aula magna del “De Sanctis”  è stata ospitata la conferenza, partecipata tra gli altri dal primo cittadino Nino Naso; dalla dirigente scolastica del “De Sanctis”, Santa Di Mauro; dal responsabile del Dart (Dipartimento Arte Rappresentazione Territorio), Mario Gelardi; dal responsabile del progetto “La Città”, Francesco Finocchiaro; da Andrea Coppola responsabile delle riprese video; da Giuseppe Mirenda dell’Officina 21; dalle docenti di Storia dell’arte, Monica Corsaro e Maria Grazia Puglisi; dal presidente dell’Ordine degli architetti di Catania, Alessandro Amaro, e dai sociologi dell’Università degli studi di Catania, Teresa Consoli e Carlo Colloca.
Lavori che concretamente verranno valutati come ha asserito il sindaco Naso: «La città ha bisogno del fare. Questi lavori finiranno nei tavoli dell’amministrazione per vedere come realizzare i vari progetti».

Si è soffermata sui vari punti di forza del progetto “La Città” la dirigente Di Mauro: «Il primo è quello della complessità del progetto, nel senso della ricchezza e della pluriformità. Il secondo punto di forza mira all’acquisizione di competenze, competenze di cittadinanza. Importante è anche il fatto che abbia una durata triennale, così da poterlo scoprire nelle sue varie sfaccettature». Dopo la “città periferica” sarà il turno della “città consolidata” e a seguire della  “città storica”.
Dunque “La Città” come sprone di civiltà, di abitudini positive del vivere comune, come ha spiegato il responsabile del “Dart”, Gelardi: «È importante amare il proprio territorio. Il concetto del bene comune non sempre è apprezzato dai cittadini».

Correlati

Tags: de sanctisin evidenzala cittàPaternòprogettoscolasticoscuola
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, cittadinanza onoraria a due ricercatrici sulla fluoroedenite

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, da domani le “Catechesi per giovani e adulti”

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, da domani le "Catechesi per giovani e adulti"

Sicilia 2017, ultime due settimane di campagna elettorale

Sicilia 2017, ultime due settimane di campagna elettorale

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...