Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Pippo Virgillito, il cavaliere della cultura

Pippo Virgillito, il cavaliere della cultura

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
22 Dicembre 2017
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Facebook

Presentata ieri a Paternò “Cavalcando le nuvole… Frammenti di eventi culturali a Paternò”, l’ultima fatica letteraria dell’ “avvocato”

Una lunga cavalcata su un sentiero fatto di eventi, di artisti, di scrittori, di personaggi che hanno illuminato il percorso della cultura a Paternò, attraversando decenni ricchi di vette altissime, ma intervallati da baratri in cui la cultura, ma soprattutto l’animo umano, sono sprofondati.
È questo “Cavalcando le nuvole … Frammenti di eventi culturali a Paternò” (Convivio Editore), l’ultima fatica letteraria dell’instancabile Pippo Virgillito – a Paternò “l’avvocato –, mecenate della cultura (definirlo cultore di storia locale sarebbe riduttivo, definirlo “storico, susciterebbe la sua, giusta, e cortese, rimostranza), che si scusa se, ahimè, non può regalare il suo libro, anche se lo farebbe volentieri se potesse, perché diffondere il suo verbo, il verbo della cultura, non ha prezzo.

L’opera è stata presentata ieri nella sala conferenze della Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” di Paternò, insieme agli amici di sempre: Mimmo Chisari (presidente di SiciliAntica Paternò) il maestro ceramista Barbaro Messina, il giornalista Salvo Fallica, il docente (non paternese) Rocco Giudice. A condurre l’incontro la giornalista Agnese Virgillito, moderatrice, ma soprattutto figlia che, insieme alla sorella Daniela, assiste un riluttante, e indisciplinato, padre nel mondo delle nuove tecnologie, per il quale le uniche invenzioni ammesse sono il taccuino e la penna, meglio se stilografica, bella da mostrare, compagni di vita e di viaggio lungo le polverose strade dell’archeologia siciliana, insieme a un manipolo di amici e vecchi compagni di scuola con i quali non ha mai interrotto la frequentazione.

E poi la macchina da scrivere che, con il suo ticchettio, ha dato suono alla scrittura di Pippo Virgillito, che scorre via sotto gli occhi ingordi assetati di sapere, non prolissa, come dice Agnese, ma bella da leggere ed assaporare pagina dopo pagina.
Considerare “Cavalcando le nuvole… Frammenti di eventi culturali a Paternò” una operazione – fellinianamente – amarcord, sarebbe riduttivo, oltre che sbagliato,  perché,  come ha detto Mimmo Chisari, «gli eventi inseriti andrebbero smarriti se lui non li avesse ricordati».
Insomma, Pippo Virgillito riprende dall’oblio della memoria, per chi li ha vissuti, e racconta, a chi, distratto, non c’era, o non c’era ancora, quegli eventi culturali, quei personaggi, quegli artisti che hanno illuminato il percorso lungo cui, con la sua stilografica, il suo destriero, ha annotato ogni evento, ogni personaggio, ogni artista, utilizzando il taccuino che non verrà mai cancellato da un baco informatico e che, adesso, è consegnato alla memoria collettiva.

GALLERIA FOTOGRAFICA 

Un ringraziamento a Pippo Virgillito per gli anni spesi per la cultura a Paternò è stato rivolto dal sindaco Nino Naso, mentre Mimmo Chisari, ricordando il rapporto privilegiato che lo lega all’autore, ha detto che il libro è «narrativa, interesse storico, interesse antropologico, fondamentale contributo per avvicinarsi alla cultura di Paternò e ai suoi protagonisti: Pietro Vitellino, Michelangelo Virgillito, D’Inessa, Barbaro Messina, solo per citarne qualcuno. In un momento in cui anche la cultura è mercificata, che il tuo esempio – ha aggiunto rivolto a Pippo Virgillito – sia seguito dalle nuove generazioni e che lo ottengano con l’ars e con l’ingegno».
Salvo Fallica ha ricordato che l’avvocato (che definisce “militante della cultura”) ha ridato dignità a Sferro valorizzando la presenza di Salvatore Quasimodo nella piccola frazione rurale paternese, dove il padre era capostazione. «Un luogo che con la biblioteca promossa da Pippo Virgillito, diventa un luogo culturale nazionale» – ha aggiunto il giornalista –.

Rocco Giudice, parlando dell’autore ha sottolineato: «Sembra vibrare insieme ai tanti studiosi, artisti ed intellettuali che ricorda, cercando di dare risposte sul proprio vivere in questa terra». E Barbaro Messina: «È riuscito a raccontare la Paternò vera che lavorava e che proiettava una città viva al di fuori».
Poi, il maestro ceramista ha parlato dei momenti bui nella storia della città, che ha ritrovato nel libro di Virgillito: «Nel capitolo “Sulla collina ho impiccato i vandali della città” – ha detto Messina – ho ritrovato uno dei periodi neri della nostra storia, ed in particolare il presepe incenerito sulla Scalinata settecentesca. La nostra città ha avuto momenti di splendore e momenti di caduta. Un capitolo che non sono riuscito a rileggere perché mi ha ricordato fatti dolorosi».
«Il libro è “scripta manent”, se le cose non le scrivi si disperdono e si dimenticano, soprattutto in questa città – ha commentato Agnese Virgillito –. Come uno scrigno, questo libro custodisce la cultura, e pazienza se l’autore non ha la dote della sintesi».

Infine lui, l’avvocato, emozionato che si emoziona ancor di più ricordando i tanti amici che non ci sono più e che «hanno raggiunto l’aurora di Dio», a cominciare da Vincenzo Fallica, andato via nei giorni scorsi: «Il libro è diviso in quattro parti: recensione o mia presentazione di libri a Paternò, Catania, Adrano, Biancavilla; c’era una volta a Paternò, quel che non c’è più e che racconto ai giovani; eventi culturali, manifestazioni e visite guidate; gli uomini che non ci sono più».
Un libro che racconta una, cento, mille storie di Paternò e della Sicilia, un libro che rimane aperto al contributo che verrà. È la fine di un periodo che coincide con l’inizio  di un nuovo periodo, un’opera che, da adesso in poi, dovrà essere scritta e che vede Pippo Virgillito già pronto per una nuova galoppata lungo il sentiero della cultura, cavaliere indomito in cerca di nuovi cavalieri a cui regalare la sua bella stilografica.

Correlati

Tags: bibliotecaCavalcando le nuvoleconvivio editoreculturag.b. nicolosiin evidenzalibroPaternòPippo Virgillitopresentazionesiciliantica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Arrestato produttore e spacciatore di droga

Articolo Successivo

Natale Yvii. La canzone di auguri del “patron” Giuseppe Cantarella

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Natale Yvii. La canzone di auguri del “patron” Giuseppe Cantarella

Natale Yvii. La canzone di auguri del "patron" Giuseppe Cantarella

Santa Maria di Licodia, trafugate alcune “stelle di Natale” da piazza Umberto I

Santa Maria di Licodia, trafugate alcune "stelle di Natale" da piazza Umberto I

Ultime Notizie

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

6 giorni fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

6 giorni fa
Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

6 giorni fa
Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...