Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Santa Maria di Licodia accoglie per un anno due famiglie siriane in fuga dalla guerra

Santa Maria di Licodia accoglie per un anno due famiglie siriane in fuga dalla guerra

Luca Crispi Di Luca Crispi
28 Novembre 2016
in Attualità, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

I rifugiati, ospitati in abitazioni private affittate per loro, giungono tramite il “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar)”

Atterreranno domani pomeriggio all’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania, i primi due nuclei familiari siriani, al momento accolti nei centri per rifugiati di Beirut in Libano, che saranno ospitati a Santa Maria di Licodia  in alcune abitazioni private del centro cittadino affittate dalla cooperativa che sta mettendo in pratica il progetto d’accoglienza. Le due famiglie sono accolte tramite il “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar)” del Ministero dell’Interno. Quello di Santa Maria di Licodia, rappresenterà una “costola operativa” dello Sprar già operante a Bronte da oltre un anno, la cui gestione è affidata alla Cooperativa Iride scs di Scordia – con a capo Rocco Sciacca – che rientra nel consorzio Sol Calatino.
Sul territorio licodiese è stato finanziato un progetto che, non appena entrerà a pieno regime, prevederà l’accoglienza di massimo 20 rifugiati che nei loro Paesi hanno subito sulla loro pelle maltrattamenti, persecuzioni politiche e crimini di guerra. In questa prima fase saranno comunque accolte solamente nove persone suddivise su due nuclei familiari con all’interno anche minori. Per i rimanenti richiedenti asilo non si sono ancora ultimate tutte le procedure necessarie a livello internazionale che permetterebbero il loro ingresso in Italia.

La permanenze nel territorio licodiese di questi nuclei familiari sarà di un anno, così come previsto dal progetto, ma potrà essere prorogata in virtù di un reale inserimento dei soggetti nel tessuto sociale locale. Obbiettivo cardine quello della reintegrazione sociale e la garanzia dei diritti umani di base come l’assistenza sanitaria, il cibo e la dimora, oltre che per i minori sarà garantito un inserimento in ambito scolastico e per gli adulti delle attività di tirocinio formativo. Trascorso questo periodo, i rifugiati dovranno abbandonare le abitazioni così da poter creare un turnover. Coordinatore del progetto licodiese è la pedagogista clinica Anna Maria Furnari, coadiuvata dalla psicologa Agata Patti e dall’assistente sociale Vincenzo Borzì. Saranno altresì impegnati nelle attività tre operatori dell’accoglienza, in fase di definizione, che li accompagneranno sul territorio per acquisire una maggiore autonomia. Gli “ospiti” al loro arrivo sottoscriveranno un contratto d’accoglienza al cui interno è previsto un regime di semiautonomia basato su un tutoraggio da parte degli operatori.

Per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale, un ruolo centrale rappresenta la promozione e lo sviluppo delle reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati del territorio. Ad oggi, sono già sei i soggetti che hanno aderito attraverso protocolli d’intesa a questa iniziativa, tra cui l’I.C. “Don Bosco”, l’Istituto paritario “Sant’Angela Merici”, la scuola di musica “G. Pacini”, “Cultura & Progresso, gli Scout e “L’Impronta”. In attesa di aggregarsi anche il “Patto fiume Simeto” e l’Università degli studi di Catania. Massima disponibilità è stata mostrata anche dalla Caritas licodiese.
«Questo progetto parte a Bronte nel 2014 – ha dichiarato il presidente della Cooperativa Iride, Rocco Sciacca – e dai risultati positivi ottenuti si spera che possa attecchire anche nel territorio di Santa Maria di Licodia perché l’obbiettivo finale è quello dell’inserimento nella vita quotidiana di cittadini siriani».

Il Sistema Sprar è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. A livello territoriale gli enti locali, con il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Altro obiettivo del programma Sprar è quello del “resettlement”, ovvero il reinsediamento tramite trasferimento di rifugiati, già riconosciuti dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati, da un paese di primo asilo dove non ci sono possibilità di integrazione verso altri paesi. Questo strumento di protezione internazionale spesso rappresenta l’unica soluzione di salvezza per questi rifugiati che non possono far ritorno nel proprio paese né restare in quello di primo asilo in adeguate condizioni di sicurezza offrendo ai rifugiati l’opportunità di ricominciare una vita del tutto nuova.

Correlati

Tags: guerrain evidenzarifugiatiSanta Maria di Licodiasiriasirianisistema protezione richiedenti asilo rifugiatisolidarietàsprar
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

«Mi vuoi sposare?». Insolita proposta di matrimonio per un’adranita in Piazza San Pietro

Articolo Successivo

Calcio Sicilia. Eccellenza B: cade il Biancavilla. In Promozione vincono Adrano e Paternò

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Calcio Sicilia. Eccellenza B: cade il Biancavilla. In Promozione vincono Adrano e Paternò

Calcio Sicilia. Eccellenza B: cade il Biancavilla. In Promozione vincono Adrano e Paternò

Belpasso, presto un’altalena per bimbi disabili

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting