Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 28 Novembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Santa Maria di Licodia, c’era un volta il Cine-Teatro San Giuseppe

Santa Maria di Licodia, c’era un volta il Cine-Teatro San Giuseppe

Luca Crispi Di Luca Crispi
6 Febbraio 2017
in Attualità, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Santa Maria di Licodia. Il ritorno del teatro al “San Giuseppe”
Facebook

Da Facebook il nostalgico ricordo di quel che fu il teatro per il paese. Don Salamone: «Affidamento a privati? Si facciano avanti le persone giuste e possiamo parlarne»

“Rivoglio il mio Teatro San Giuseppe. Mi manca troppo!!!”. È bastato questo post su una pagina Facebook scritto da un utente licodiese per suscitare – sul social principale del web – una serie di commenti in ricordo ed a sostegno di quello che un tempo era uno di quei pochi luoghi di Santa Maria di Licodia che riusciva a catalizzare la presenza di tantissimi cittadini licodiesi (e non solo). Un luogo, il “Cine-teatro San Giuseppe” di proprietà della curia, che su quel palco ne ha viste passare tante di opere, del calibro di Eduardo, del Verga e del Martoglio, senza tralasciare anche diversi musical, opere musicali e concerti bandistici, ma che ormai da circa 6 anni è chiuso al pubblico. Una chiusura dettata da una normativa che è caduta come una ghigliottina sul piccolo teatro, rendendolo di fatto inagibile sotto l’aspetto delle norme di sicurezza dei luoghi pubblici. Una struttura che riusciva ad essere luogo di ritrovo per giovani e meno giovani, i quali si dilettavano in quel fantastico micromondo chiamato “palcoscenico”.

«Luogo di infinita cultura, ritrovo, ricreativo… Anch’io rivoglio il mio teatro», oppure «Risate… Pianti… Cinema con le amiche… Catechismo… Esperimenti… Le urla di Melo (Minissale, regista della compagnia teatrale licodiese Brigata d’Arte, ndr) che si sentivano dalla piazza!!! Rivoglio tutto!!!». Sono questi solamente alcuni dei commenti che fanno capire quanto importante sia stata quella struttura per un piccolo paese come Santa Maria di Licodia. «Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male – diceva Eduardo De Filippo – e il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita» sono certamente espressione di questa voglia di dare un “vero senso della vita” che si è persa ormai da tempo.

Yvii 24, ha chiesto al sacerdote Don Santino Salamone, attuale parroco delle parrocchie Santissimo Crocifisso e Madonna del Carmelo – e quindi anche amministratore dei beni della curia a livello locale tra cui il Teatro – alcune delucidazioni sulla questione “San Giuseppe”. «Il Teatro ha un suo progetto. Occorrono i finanziamenti giusti e sufficienti per ristrutturare e mettere a norma l’immobile secondo i criteri e i requisiti previsti per i teatri in quanto strutture di pubblica utilità. Qualche anno fa il progetto è stato presentato alla Regione Siciliana. Ma come tanti altri progetti, anche questo è statao accantonato. La Regione non ha i soldi per pagare gli stipendi, figuriamoci se possa finanziare un progetto di 180 o 200 mila euro circa».
Apertura da parte del sacerdote alla domanda di Yvii24 sull’idea, suggerita da tanti come soluzione, di affidare il bene ad un privato, che procederebbe prima alla messa a norma della struttura e poi alla gestione della stessa: «Si facciano avanti le persone giuste e possiamo parlarne. Anzi ben vengano queste persone, purché non sia un’opportunità di campagna elettorale, visto il momento di impegno politico a Licodia per le prossime elezioni, con una pianificazione che vada oltre la strumentalizzazione politica e che veramente faccia il bene della collettività. Non vorrei che si stia parlando adesso solo per opportunità di campagna elettorale».

Dal punto di vista strutturale e tecnico abbiamo sentito anche l’ingegnere Gianni Patti che ha curato la redazione di due progetti presentati alla Regione Siciliana per la ristrutturazione strutturale dell’immobile. «Abbiamo presentato un primo progetto nel 2012 che prevedeva per il comune un ruolo centrale, con la realizzazione di un “cantiere scuola”, ma già sapevamo che era di difficile approvazione, perchè la struttura è di proprietà ecclesiastica che è un ente privato. Nel 2014, si è provata una seconda strada, cercando il finanziamento del progetto, per un importo di 200 mila euro, direttamente dalla Presidenza della Regione, attraverso i fondi ex art.38 dello Statuto Regionale; questi sono dei soldi a disposizione diretta del governatore della regione. In entrambi i casi non abbiamo mai avuto risposta».
Entrambi i progetti prevedevano azioni che miravano alla ristrutturazione della struttura, all’abbattimento delle barriere architettoniche, al rifacimento dei camerini, all’allacciamento dei bagni alla rete fognaria, alla realizzazione di una scala d’emergenza con via d’uscita sul chiosco per il deflusso della platea superiore, al rifacimento degli intonaci e di tutto il rivestimento interno con materiale ignifugo e ogni altra azione mirata alla messa a norma della struttura, compreso gli impianti.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adeguamentochiusochiusurain evidenzalavoriprogettoriaperturaristrutturazioneSanta Maria di Licodiasantino salamoneteatro san giuseppe
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso, al via corso di autodifesa per le donne

Articolo Successivo

Cani avvelenati a Paternò, la “barbara” risoluzione del randagismo

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo

Cani avvelenati a Paternò, la “barbara” risoluzione del randagismo

Catania, auto fuori strada in tangenziale

Catania, auto fuori strada in tangenziale

Ultime Notizie

I CC di Aci Castello con i colleghi Siracusa hanno ritrovato in un garage 3 quadri antichi trafugati in un museo dieci anni fa

Prov.Catania. Ritrovati in un garage 3 quadri antichi rubati

3 ore fa
La Regione Siciliana non riuscendo a trovare medici emana un concorso per assumere medici a copertura di 1494 posti nell’Isola

Sicilia. La Regione assume medici U.E. ed extra U.E.

5 ore fa
La motonave si è arenata (VIDEO) dopo che il cavo di traino si è spezzato. La Guardia costiera ha coordinato le operazioni di disincaglio

Sicilia. Disincagliata la motonave ider Prestij (VIDEO)

14 ore fa
La GdF di Caltanissetta ha confiscato beni per oltre € 5,5 mln ad esponente della criminalità organizzata ennese in contatto con un clan gelese

Sicilia. Confiscati beni del valore di oltre 5,5 milioni di euro (VIDEO)

21 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}