Il Fatto Siciliano
mercoledì, 1 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Santa Maria di Licodia » Santa Maria di Licodia, conclusi i festeggiamenti di “San Giuseppe”

Santa Maria di Licodia, conclusi i festeggiamenti di “San Giuseppe”

Luca Crispi Di Luca Crispi
20 Marzo 2018
in Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:1 minuti di lettura
A A
Santa Maria di Licodia, conclusi i festeggiamenti di “San Giuseppe”
Facebook

Dopo la processione del simulacro, un momento di condivisione rievocativo dell’antica tradizione dei “virgineddi”

Si sono conclusi ieri sera, a Santa Maria di Licodia, i festeggiamenti “minori” in onore del santo patrono Giuseppe, nella giornata in cui il calendario ci ricorda la ricorrenza, nominato da papa Pio IX patrono della Chiesa Cattolica Universale. Una solenne celebrazione eucaristica ha preceduto la breve processione del simulacro intorno a piazza Umberto I, accompagnato dalle confranternite, da Don Santino Salamone e da diversi fedeli. Negli scorsi giorni, la comunità parrocchiale, si era preparata a questo momento di festa attraverso un triduo di preghiera con la recita del rosario, della coroncina e della santa messa.

Al rientro del simulacro, accompagnato dai fuochi pirotecnici e sulle note della banda licodiese “G. Pacini”, sotto i portici di piazza di piazza Umberto I si è svolto un piccolo momento di condivisione voluto dal parroco e da alcune volontarie. Una tavola imbandita con pasta con i ceci e con le zeppole di riso, ha fatto balzare alla memoria dei più grandi i sapori e le tradizioni d’un tempo, in particolare legate all’usanza dei “virgineddi”. Secondo questa usanza, durante la festività di san Giuseppe del mese di marzo, alcune famiglie invitavano a pranzo (o a cena) dei gruppi di bambini di numero dispari dai tre in poi, in relazione al voto promesso al santo, imbandendo una tavola con sette portate, che rappresentavano i sette dolori e le sette allegrezze di san Giuseppe. Una tradizione diffusa anche in altri paesi del comprensorio, che risale a tempi molto antichi quando le famiglie agiate offrivano un pranzo ai figli delle famiglie più bisognose. L’attesa, adesso, è per la grande festa estiva, che entrerà nel vivo da giorno 25 a giorno 27 agosto.

Tags: festività patronaliin evidenzasan giuseppeSanta Maria di Licodiavirgineddi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Manuela Scarvaglieri (M5S) prima candidata sindaca: «Coinvolgerò i cittadini nelle istituzioni»

Articolo Successivo

Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti

Paternò, archeologia sperimentale per 160 studenti

Adrano venerdì il ricordo del preside Abbadessa

Adrano venerdì il ricordo del preside Abbadessa

Ultime Notizie

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

La cantante catanese Roberta Scandurra conquista tutti a X Factor

6 giorni fa
Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

Biancavilla. Continuano le criticità nella gestione del servizio idrico. La nota del PD

6 giorni fa
Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

Catania. Presentata la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival

6 giorni fa
Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

Paternò. Al via la “Premiazione dei Centisti”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting