Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Santa Maria di Licodia, immagini di un degrado a cui bisogna dire basta

Santa Maria di Licodia, immagini di un degrado a cui bisogna dire basta

Luca Crispi Di Luca Crispi
20 Settembre 2017
in Cronaca, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Santa Maria di Licodia, immagini di un degrado a cui bisogna dire basta
Facebook

Microdiscarica nel quartiere “Pepe”, merendine abbandonate poco distante, grate delle catidoie rubate. Sono questi alcuni dei problemi che duturpano la cittadina

I rifiuti e le discariche abusive sono la piaga di questo scorcio d’inizio secolo nei comuni del comprensorio etneo, alla quale non si sottrae Santa Maria di Licodia, dove insistono diverse zone deturpate da rifiuti e da scarico edile.
Una vera e propria discarica di inerti a cielo aperto, quella che vogliamo mostrarvi oggi attraverso le foto realizzate negli scorsi giorni da Yvii24 in uno dei quartieri storici di Santa Maria di Licodia. Ci troviamo, per l’appunto, nel quartiere Pepe, a pochi metri dalla centralissima piazza Umberto I e dalla Torre campanaria che con orgoglio – solo qualche settimana fa – è stata mostrata nella sua maestosità dalle telecamere della prima rete nazionale. Basta addentrarsi per qualche metro dall’omonima via che dà il nome al quartiere, per trovarsi su un terrazzamento lavico che domina maestosamente tutta la Valle del Simeto. Una zona sconosciuta ai tanti, ma ben nota a coloro che in maniera costante perseguono l’hobby dell’inquinamento ambientale.

Affacciandosi sullo strapiombo che corre fino all’altro “vanto” storico licodiese – la Pietra Pirciata – è possibile notare come siano stati scaricati a valle tonnellate di laterizi ed inerti, derivanti sicuramente da lavori di ristrutturazione. Tra i rifiuti è possibile scorgere anche due materassi, una vecchia porta in legno, un serbatoio di qualche vecchia auto, una vecchia Tv e tanti sacchi di immondizia indifferenziata. Uno scorcio degradante per Santa Maria di Licodia ben visibile anche dalle riprese satellitari offerte gratuitamente sul web dall’applicazione maps del principale motore di ricerca mondiale Google.

A Santa Maria di Licodia non manca proprio nulla, come un supermarket all’aperto dove è possibile trovare prodotti d’ogni tipo. Basta infatti spostarsi di qualche chilometro più a valle dal quartiere “Pepe” per trovare, nei pressi dell’ex isola ecologica, intere confezioni abbandonate di una nota merendina, divenute non più commercializzabili nel mese di maggio scorso, in quanto scadute. E sempre davanti all’ex isola ecologica si segnalano ripetuti abbandoni di rifiuti d’ogni tipo, raccolti periodicamente dall’impresa che si occupa della raccolta.
Come se non bastasse, ad essere disponibili in take away sul territorio del paese, anche pneumatici usati di ogni marca e dimensione. Basta infatti proseguire verso Belpasso, per imbattersi in cumuli di ruote abbandonate non si sa da chi, in una rientranza della strada di Fora.

Tutto esaurito, invece, nel rivenditore di chiusini (o tombini che dir si voglia) situato nella zona artigianale. Sono state infatti trafugate diverse coperture dei pozzetti della pubblica illuminazione ed alcune caditoie dell’acqua piovana, creando un pericolo sia per i diversi giovani che utilizzano la zona per svolgere attività fisica, sia per le auto che accidentalmente potrebbero finirci dentro. Da parte dell’amministrazione comunale, giungono comunque le rassicurazioni che si sta già provvedendo al ripristino dei chiusini mancanti e all’ennesima bonifica delle zone deturpate da rifiuti abbandonati dai cittadini incivili.

Correlati

Tags: degradoin evidenzainquinamentoSanta Maria di Licodiaspazzatura
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, inizia l’organizzazione della festa di santa Barbara (VIDEO)

Articolo Successivo

Stupro di Trecastagni, le Misericordie: «Le nostre sedi pronte a ospitare i medici di guardia»

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Stupro di Trecastagni, le Misericordie: «Le nostre sedi pronte a ospitare i medici di guardia»

Stupro di Trecastagni, le Misericordie: «Le nostre sedi pronte a ospitare i medici di guardia»

Stupro di Trecastagni, Cardillo: «Non ero in me, sono pentito»

Stupro di Trecastagni, Cardillo: «Non ero in me, sono pentito»

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...