Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Santa Maria di Licodia, scoppia una bomba ecologica

Santa Maria di Licodia, scoppia una bomba ecologica

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
20 Luglio 2016
in Cronaca, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Santa Maria di Licodia, scoppia una bomba ecologica

Discarica a Santa Maria di Licodia

Facebook

I Carabinieri della Stazione licodiese scoprono diverse discariche abusive di materiale pericoloso. Intimata la pulizia ai proprietari dei terreni

Un vero e proprio “tour della vergogna” quello effettuato nel pomeriggio di oggi dalle telecamere di Yvii24 in territorio di Santa Maria di Licodia e che, in anteprima, mostrano alcuni dei principali siti discarica portati alla luce dalle Forze dell’Ordine. A condurre settimane di indagini e perlustrazioni del territorio è stato il comando della Stazione dei Carabinieri di Santa Maria di Licodia che, in perfetta sinergia con l’Ufficio Tecnico Comunale, è riuscito a far emergere un “iceberg” di immondizia dalle dimensioni immani. Sono infatti ben 12 i siti discarica individuati dall’Arma solamente nel territorio licodiese, per un’estensione totale di oltre 4 mila metri quadrati di ambiente inquinato prevalentemente da lastre di eternit frantumanto (che contiene fibre di amianto), copertoni d’auto, televisori, materassi e materiale edile di scarto. I Carabinieri hanno segnalato le aree al Sindaco di Santa Maria di Licodia per gli atti consequenziali.

 

L’eternit deteriorato rappresenta una vera e propria bomba ecologica, dannosa per la salute dell’uomo. Le fibre d’amianto contenute dalle lastre, infatti, se disperse nell’ambiente, potrebbero essere inalate provocando delle patologie gravissime fra cui il mesotelioma pleurico (cancro della pleura), purtroppo noto nella vicina Biancavilla in quanto interessata da un inquinamento naturale da fluoroedenite, materiale simile all’amianto, che ha già provocato decine di morti per mesotelioma. Il materiale pericoloso potrebbe anche inquinare le falde acquifere.
Le discariche sono state individuate in contrada Monte Arso, Strada di Fora (ex cava Catanzaro), Strada Sciacca e Strada Bicocca, Torrente di Santa Maria di Licodia, Strada Cavaliere Bosco (già segnalata tramite la rubrica “Dillo a Yvii24”), Strada Bordonaro, Trazzera Maccarrone e Strada Mendolito.

Discarica a Santa Maria di Licodia
Una delle discariche scoperte e Santa Maria di Licodia

Quella emersa oggi si potrebbe definire una vera e propria bomba ambientale che purtroppo non riesce a risparmiare nemmeno il paesaggio unico ed irripetibile del Parco dell’Etna, area protetta e sito Unesco.
Il primo cittadino licodiese Salvatore Mastroianni, dopo aver ricevuto le segnalazioni dei militari, è già all’opera per l’emanazione delle ordinanze, con intimazione di bonifica, rivolte ai proprietari dei fondi su cui sono state rinvenute le discariche, affinché gli stessi provvedano alla bonifica del territorio attraverso ditte specializzate.

I costi di bonifica saranno totalmente a loro carico. Nel caso in cui non provvedessero alla bonifica intimata dal primo cittadino, il comune licodiese sarà costretto ad effettuare la bonifica a proprie spese con successiva rivalsa su di loro. Per gli eventuali proprietari inadempienti potrebbero scattare anche procedimenti penali.
Una successiva ordinanza potrebbe anche costringere i proprietari dei terreni a procedere con l’eventuale recinzione dei terreni. Nel frattempo, le indagini proseguono a ritmo serrato per identificare i responsabili.

VAI ALL’ARTICOLO CON TUTTI I PARTICOLARI

Correlati

Tags: carabinieridiscaricadiscarica abusivaeternitin evidenzaSanta Maria di Licodia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, aree cimiteriali. Assessore Sapienza vuole un “Gruppo di lavoro”

Articolo Successivo

Calcio: al via oggi la stagione del Biancavilla di Eccellenza

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Calcio: al via oggi la stagione del Biancavilla di Eccellenza

Calcio: al via oggi la stagione del Biancavilla di Eccellenza

Adrano, stasera la terza edizione di “Adrano in bici”

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...