Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Senza lo smartphone è panico: una patologia che si chiama “Nomofobia”

Senza lo smartphone è panico: una patologia che si chiama “Nomofobia”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
10 Luglio 2017
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Senza lo smartphone è panico: una patologia che si chiama “Nomofobia”
Facebook

Il paternese Salvo Orto, racconta in un libro la sensazione di panico che sopraggiunge nel momento in cui non si è connessi

Soggiogati dalla tecnologia. Assuefatti dal telefonino e dipendenti dalle connessioni. È un mondo impazzito, schiavo della rivoluzione elettronica che ha perso il senso dei contatti umani, quello descritto da Salvo Orto in “Nomofobia” edito da Kimerik. L’autore, un idealista votato alla libertà scevra da qualsiasi condizionamento, ambisce, giustamente, al domino di sé e al primato delle relazioni umane. E sembra riuscirci, almeno dal suo racconto.
Questo ventiseienne paternese, ottico di professione, ma scrittore per passione, ha redatto un saggio sulla “nomofobia” che come spiega nel testo: «Il termine è composto dal prefisso abbreviativo “no-mobile” e dal suffisso “fobia” e si riferisce dunque alla paura di rimanere fuori dal contatto di rete mobile», avvalendosi di studi e articoli scientifici ha dimostrato come questo disturbo affligga, senza distinzione d’età, la quasi totalità della popolazione che possiede un cellulare di ultima generazione, insomma uno smartphone.

Fagocitati da una piccola scatola che contiene una infinità d’informazioni, non sempre utili, il popolo internettiano delle connessioni no-stop, è giunto alla situazione paradossale di sentirsi pressoché a disagio nel mondo reale, pascendosi, di contro, di ogni certezza in quello virtuale. Orto con il suo libro denuncia una situazione preoccupante, una nuova forma di alienazione psicologica che in molti casi sfocia in una vera patologia, con la manifestazione di stadi di ansia, angoscia e scatti d’ira improvvisi nel momento in cui si percepisce che il cellulare sta per spegnersi o non c’è un’adeguata connessione. Un disagio non esclusivo dei giovani o dei nativi digitali – anche se l’autore evidenzia come proprio rispetti a questi soggetti bisogna urgentemente porre dei limiti, delle regolamentazioni comportamentali per prevenire il fenomeno – ma anche di persone di una certa età, sulla sessantina, ormai perennemente con il capo chino sul proprio cellulare.

Salvo Orto

Un altro elemento che desta forti preoccupazioni, o dovrebbe destarne nell’intento dell’autore, è che questa coercizione, o bisogno ossessivo di guardare il telefonino non si arresta neanche in alcuni momenti e nel corso di attività in cui l’attenzione dovrebbe essere massima, come nel caso in cui ci si trovi alla guida di un veicolo o si stia attraversando la strada. Le conseguenze di simili atteggiamenti sono documentati dai tanti fatti di cronaca, dunque conseguenze, talvolta, davvero drammatiche.
Il nostro autore, non misconosce i progressi, l’importanza di uno strumento d’evoluzione straordinario qual è internet, ma sull’abuso che se ne fa esprime più di una perplessità. Ad infastidirlo è soprattutto la spersonalizzazione delle relazioni fra individui mediati ormai dai mezzi di comunicazione del web, in cui anche la scelta di fare una semplice telefonata per sentire la voce di qualcuno è diventata ormai rara.

Si preferisce inviare messaggi anche tramite Wathapp, a volte prive di testo ma con semplici immagini, un’involuzione –  almeno dalla percezione di Orto – del linguaggio umano, delle sue facoltà di comunicazione, insomma una sorta di aberrante ritorno ai graffiti delle caverne preistoriche.
A questo, l’autore, contrappone la bellezza della lingua italiana, la meravigliosa sensazione di «guardare le persone negli occhi» e quella di cogliere i loro reali sentimenti. Inoltre – a sua avviso – sarebbe opportuno utilizzare il cellulare per quello che è stato concepito.  Auspica che ognuno possa riprendersi il suo tempo, il necessario silenzio preparatorio alla riflessione, e quindi la possibilità di pensare (come attitudine umana imprescindibile), e il tempo di stare con gli altri, a mani vuote senza il cellulare che sposta la mente altrove: «Ritrovare il gusto delle vecchie abitudini sarebbe un gran passo avanti, disintossicarsi dalla routine tecnologica sarebbe positivo, ma occorre una grande forza di volontà, tanto coraggio».

Correlati

Tags: fobiain evidenzainternetlibronomofobiapanicoPaternòpresentazionesaolvo ortosmartphone
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, paternese sfugge alla Polizia: arrestato

Articolo Successivo

Paternò. Omicidio di Alfio Fallica a Montecarlo: assassino incapace di interndere e di volere

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Paternò: l’uccisione di Alfio Fallica a Montecarlo. Convalidato fermo presunto assassino (il VIDEO)

Paternò. Omicidio di Alfio Fallica a Montecarlo: assassino incapace di interndere e di volere

Biancavilla, giostrine per disabili nelle piazze su iniziativa di Symmachia e Leo Club

Biancavilla, giostrine per disabili nelle piazze su iniziativa di Symmachia e Leo Club

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...