Da Palazzo d’Orleans dall’1 al 3 novembre
Una Finanziaria regionale che vale 900 milioni di euro (su una mole complessiva del bilancio da 16,5 miliardi), con risorse per il rafforzamento dei conti della Regione, contributi alle imprese che assumono, più soldi ai Comuni, fondi per il rinnovo del contratto dei dipendenti regionali e per la stabilizzazione del precariato storico, investimenti nei servizi essenziali e nel contrasto agli incendi. Il governo Schifani ha approvato il disegno di legge di stabilità 2024-2026 che è stato quindi trasmesso all’Assemblea regionale siciliana per l’iter parlamentare «Questa manovra – dice il presidente della Regione – si fonda esclusivamente su fondi regionali per metterla al riparo da eventuali impugnative. È una legge che intende rilanciare l’economia e lo sviluppo della nostra Isola». Risorse arrivano anche dal nuovo accordo finanziario con lo Stato, che a regime permetterà alla Sicilia di vedersi riconosciute somme sino a 630 milioni di euro all’anno.
Garantire a tutti i siciliani parità di accesso alle vaccinazioni con elevati standard qualitativi. È questo l’obiettivo dei due accordi che l’assessorato regionale della Salute ha sottoscritto con i medici di medicina generale e con i farmacisti. I primi saranno impegnati nella campagna di vaccinazione stagionale antinfluenzale, anti-pneumococcica e anti herpes zoster 2023/2024 e nella prosecuzione della campagna di vaccinazione anti-Covid19. Le farmacie convenzionate, in un’ottica di prossimità, potranno somministrare dosi antinfluenzali e anti Covid. «Anche quest’anno – dice l’assessore Giovanna Volo – mettiamo in campo una grande organizzazione, coinvolgendo tutti gli attori disponibili per la somministrazione, al fine di favorire la più ampia adesione dei cittadini».
Da Palazzo d’Orleans dall’1 al 3 novembre
Eliminare le barriere architettoniche che impediscono ai disabili mobilità e accesso ai luoghi. La Regione, tramite l’assessorato alla Famiglia e alle politiche sociali, ha pubblicato un avviso rivolto ai Comuni per ottenere risorse da destinare alla redazione dei piani aventi questa finalità (Peba). Complessivamente il budget è di 1 milione di euro. «Adesso gli enti locali che ancora non ne sono provvisti – spiega l’assessore Nuccia Albano – possono dotarsi di uno strumento strategico per sostenere le persone con disabilità permanenti». Per il governatore Schifani «la Regione in tal modo attua il principio di sussidiarietà per creare le condizioni perché siano garantiti i pieni diritti di mobilità e di cittadinanza». L’Avviso è on line sul portale istituzionale della Regione. Istanze entro il 30 novembre.
L’intelligenza artificiale a scuola per aiutare i docenti nell’insegnamento e gli studenti nell’apprendimento. La Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale, mette a disposizione 1,8 milioni di euro per i bienni delle scuole superiori per sperimentare progetti che prevedano l’uso della AI. I progetti, presentati dagli istituti, potranno essere finanziati fino a un massimo di 80 mila euro ciascuno e dovranno essere realizzati negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, coinvolgendo almeno due classi prime per almeno tre o più materie del corso di studi. Per l’assessore all’Istruzione, Mimmo Turano, «la scuola deve gestire questo cambiamento, non per sostituire la didattica tradizionale con le nuove tecnologie ma per integrarla». Qui tutte le info per accedere ai contributi.
Da Palazzo d’Orleans dall’1 al 3 novembre
La Regione ha avviato la selezione di 21 esperti di diverse figure professionali chiamati a supportare l’amministrazione nei progetti del Pnrr. Queste le figure ricercate: 1 avvocato esperto in diritto informatico, 2 esperti giuridici in procedure di appalto, 2 ingegneri civili, 4 geologi, 1 ingegnere idraulico per il dipartimento dell’Ambiente, 1 chimico, 4 ingegneri idraulici per l’Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia, 2 ingegneri informatici system architect, 2 ingegneri informatici system analist e 2 ingegneri informatici developer. Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul PortaleinPA (https://www.inpa.gov.it), possono candidarsi entro il 20 novembre. Qui tutte le info e i link agli avvisi.
Da Palazzo d’Orleans dall’1 al 3 novembre
Obiettivo agevolare il settore dell’apicoltura, dalla produzione alla commercializzazione sino alla promozione dei prodotti, al monitoraggio del mercato e alle attività volte a sensibilizzare i consumatori sulla qualità. Previsti anche rimborsi delle spese sostenute per prevenire perdite dovute a calamità o fattori meteorologici. L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha pubblicato due bandi specifici, uno sull’alimentazione di soccorso delle api e l’altro sulla campagna apistica, che mettono a disposizione dei produttori circa un milione e mezzo di euro in totale. «Entro il 31 dicembre di quest’anno – annuncia l’assessore Luca Sammartino – sarà pubblicato un terzo bando, con una dotazione finanziaria di un milione e mezzo a favore degli apicoltori che operano in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico».
Avviso di chiamata per tre posti a tempo indeterminato di assistenti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco da immettere nel Comando di Messina. I potenziali operatori devono avere il titolo di studio della scuola dell’obbligo e un’età compresa fra i 18 e i 45 anni. I soggetti interessati alla selezione per il tirocinio formativo finalizzato all’assunzione devono rientrare nell’elenco anagrafico di uno dei Centri per l’impiego della provincia di Messina con status di disoccupato/inoccupato. La selezione si svolge il 22, 23 e 24 novembre. Qui tutte le info.
Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato