Dalla Presidenza dal 3 al 7 luglio 2023:
La nuova unità di Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale Civico di Palermo, realizzata in collaborazione con il Gruppo San Donato di Milano, è una struttura di eccellenza appena avviata. Potrà assistere i giovani pazienti siciliani, di tutte le altre regioni d’Italia, soprattutto del Sud, e dei Paesi del Mediterraneo. «Una realtà di prim’ordine – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – che ritorna dopo tanti anni nel capoluogo siciliano e si collega al grande progetto del Polo pediatrico di Palermo, per il quale a breve partiranno i finanziamenti». «Quando le eccellenze del pubblico e del privato si incontrano – aggiunge Kamel Ghribi, presidente dell’Irccs Policlinico San Donato – non possono che nascere iniziative virtuose, volte a migliorare l’assistenza sanitaria e soprattutto la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie». Formazione e competenze eccellenti: l’équipe medica è composta da: quattro cardiochirurghi, undici anestesisti/rianimatori, cinque perfusionisti, due cardiologi, 47 infermieri, 15 operatori socio-sanitari.
«Il recupero della disponibilità di risorse idriche negli invasi siciliani, dovuto anche alle consistenti piogge dell’ultima primavera, ci consente di guardare alla stagione estiva con serenità. Siamo consapevoli, tuttavia, che occorre non abbassare la guardia». Il governatore Schifani commenta così i dati positivi contenuti dal report mensile di giugno 2023 dell’Autorità di bacino. Non bisogna cantare vittoria, perché c’è tanto da fare. Su dighe e distribuzione delle acque irrigue il governo regionale è all’opera, a cominciare dall’ammodernamento della rete che fa riferimento alla diga Trinità, nel Trapanese, e dall’avvio dei lavori per il completamento della Pietrarossa, nel Catanese, opera attesa da decenni. Intanto, da Roma arriva la dichiarazione dello stato di emergenza per dodici mesi dichiarato dal Consiglio dei ministri per le province della Sicilia orientale colpite dal maltempo di febbraio. Stanziati 9 milioni per gli interventi urgenti. Per il governatore Schifani «il dialogo e la sinergia tra il governo della Regione e le istituzioni statali hanno funzionato».
La Regione Siciliana accelera sul fronte dei pagamenti verso imprese e fornitori. Nei primi sei mesi di quest’anno è riuscita a liquidare a imprese e fornitori un miliardo e 250 milioni di euro in più rispetto allo stesso semestre del 2022, con una performance che fa segnare un + 18%. Lo certifica il monitoraggio della spesa fatto dall’assessorato all’Economia. Per l’assessore Falcone «già ad aprile eravamo migliorati del 10%, il trend ha continuato a crescere, fino a quasi raddoppiarsi in soli due mesi. Stiamo mantenendo l’impegno a rendere la Regione più efficiente e reattiva rispetto alle sfide del mercato e alle tempistiche delle imprese».
Al via la seconda edizione del premio giornalistico “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”, sul tema “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”. L’iniziativa è organizzata dal dipartimento regionale Programmazione (Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020) e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia. Il premio è rivolto ai giornalisti iscritti all’Ordine regionale, autori di articoli, reportage e servizi andati in onda o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa o testate online, tra il 5 luglio e il 15 novembre 2023. Previste 6 categorie e 11 riconoscimenti. Le istanze vanno inviate entro il 16 novembre. Il bando completo è disponibile sui siti www.euroinfosicilia.it e www.odgsicilia.it.
Riapre al pubblico, dopo quasi vent’anni, il cuore del tempio dorico di Segesta, nel Trapanese. I visitatori possono finalmente accedere all’interno del maestoso edificio sacro, che finora era stato possibile ammirare solo dall’esterno per motivi di sicurezza. «Il governo Schifani – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico. Prevista anche un’apertura serale del tempio, questo fine settimana, poi 14, 15 e 16 luglio, 1, 2 e 3 settembre, dalle 20 alle 24. Il tempio, inoltre, resterà aperto durante le serate dal 21 al 23 luglio e dal 28 luglio al 27 agosto, in base alla programmazione rispettivamente del KFestival – festival di letteratura e del Segesta Teatro Festival. Un assaggio nel video sopra, realizzato da Flavio Leone (Sisilab).
Sono riemersi dal fondo del mare di Pantelleria, portati in superficie da Aeronautica militare, Soprintendenza del mare della Regione (che ne ha curato anche la ricostruzione in 3D) e Guardia costiera. I resti dell’aereo da combattimento Macchi C.202 Folgore, inabissatosi nel 1943 durante la seconda guerra mondiale, sono stati recuperati con una operazione congiunta andata avanti per qualche mese. «Costituiscono una testimonianza della nostra storia recente», afferma l’assessore dei Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. Con i reperti recuperati il velivolo verrà adesso ricomposto ed esposto all’hangar “Nervi”, sull’isola.
È toccato anche alla Sicilia testare il funzionamento del messaggio di allerta della Protezione civile, in caso di emergenza. Lo scorso 5 luglio infatti, sui telefoni di tutti i siciliani è arrivato il messaggio di allarme del sistema “IT-Alert”. Una simulazione, naturalmente, che ha «ha funzionato ed è servita allo scopo», conferma il dirigente generale del dipartimento regionale di Protezione civile, Salvo Cocina, che ha seguito tutta l’esercitazione dalla sala operativa regionale. Su tutto il territorio dell’Isola, infatti, sono state organizzate più di cinquanta postazioni di controllo e assistenza alla popolazione con operatori e volontari della Protezione civile regionale, in piazze, ospedali, spiagge, stazioni ferroviarie, supermercati, centri commerciali e anche in zone sommitali dell’Etna e di Stromboli.
In arrivo quasi 16 milioni di euro per il pagamento del beneficio economico in favore dei disabili gravissimi per il mese di giugno 2023. L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha impegnato la somma sul “Fondo regionale per la disabilità”, per avviare poi i trasferimenti alle Asp dell’Isola sulla base della comunicazione del numero delle persone affette da disabilità gravissima, complessivamente 13.062 a giugno 2023 . «Grande attenzione da parte del governo regionale per le categorie più fragili», dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Ammonta a 38 milioni di euro la dotazione dell’avviso pubblico “Più artigianato”, pubblicato dal dipartimento regionale delle Attività produttive a sostegno degli artigiani siciliani. Le agevolazioni consistono in un abbattimento degli interessi sui finanziamenti bancari o contratti di leasing finanziario fino all’80% del tasso di riferimento, cui si aggiunge un contributo in conto capitale pari al 20% degli investimenti sostenuti. L’aiuto è concesso con procedura a sportello. L’ente gestore del fondo è la Crias, la Cassa regionale per il credito artigiano. «Con questa iniziativa – dice l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo – il governo Schifani va incontro al fabbisogno reale delle imprese siciliane».
Obiettivo innovazione. L’assessorato Attività produttive ha pubblicato il bando “Connessioni – Nuovi luoghi per l’innovazione in Sicilia”, con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni di euro, per assegnare contributi a fondo perduto sino al 65% dell’investimento destinato alla creazione di luoghi di innovazione, fisici e virtuali, come incubatori, acceleratori, spazi di co-working, dedicati all’insediamento di nuove imprese e in grado di offrire supporto imprenditoriale, attività di networking, consulenze sul modello di business, accesso a servizi e tecnologie avanzate. Le istanze si possono presentare, sull’apposita piattaforma, fino al 24 ottobre.
Prosegue la discesa delle infezioni da Covid-19 in Sicilia. Nella settimana dal 26 giugno al 2 luglio il sistema sanitario regionale ha registrato 358 nuovi casi di positività al virus, con un lieve decremento rispetto ai sette giorni precedenti (-3,76%). L’incidenza media nella regione si attesta a 7 casi su 100.000 abitanti. Tutti i dati di quest’ultima rilevazione sono contenuti nel nuovo bollettino settimanale redatto dal Dasoe (il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico) dell’assessorato regionale della Salute.
Rimani sempre aggiornato con il nostro canale Telegram Yvii Tv e Yvii 24.
Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV
Guarda YouTube Yvii video
Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it