Dalla Presidenza della Regione:
Altro fronte caldo di questa estate in tema di trasporti sono i traghetti per le isole minori. Dopo il sequestro di alcune navi da parte della magistratura, la Caronte&Tourist ha rescisso il contratto di servizio con la Regione. Il governo Schifani si è adoperato per trovare soluzioni, da un lato su tariffe e collegamenti per la stagione estiva, dall’altro ha stanziato – e ottenuto l’approvazione dell’Assemblea regionale – 800 mila euro per finanziare i contributi agli autotrasportatori di merci pericolose e infiammabili (per esempio, i carburanti) destinate alle isole Eolie, Egadi e Ustica. «Il nostro obiettivo – ha detto il governatore – è sterilizzare gli aumenti per turisti e residenti».
I porti interessati sono quelli di Lampedusa, Pantelleria, Alicudi e Malfa, nelle isole minori, e poi gli scali di Santa Flavia, Sciacca, Acicastello, San Vito Lo Capo e Terrasini. Il governo regionale ha dato il via libera a nuovi interventi urgenti di manutenzione (qui il dettaglio) per una decina di infrastrutture portuali in sei province dell’Isola. A disposizione ci sono 5,3 milioni di euro delle cosiddette “risorse liberate” del Por Sicilia 2000-2006, frutto di economie su alcuni interventi e spostamento di opere su altre linee di finanziamento. «Con questi interventi – ha commentato il governatore Schifani – miglioriamo la situazione degli scali anche dal punto di vista commerciale, oltre che turistico, dando inoltre una risposta alle piccole comunità di residenti delle isole minori».
Dalla Presidenza della Regione:
L’ondata di caldo che attanaglia la nostra Isola non è cosa da prendere sottogamba. Soprattutto per i lavoratori. Perciò l’assessorato alla Salute ha diffuso un vademecum con consigli utili per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro, destinate sia a chi svolge l’attività sia alle aziende. «È importante che ci si attenga rigorosamente alle indicazioni fornite – spiega l’assessore Giovanna Volo – perché, oltre alle patologie che possono essere causate dalle alte temperature, c’è anche il rischio del calo di attenzione che può portare a più infortuni. Abbiamo diffuso le linee guida a tutte le associazioni sindacali e datoriali, invitandole ad adottare e rispettare le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dai rischi».
Ventinove ispettori del lavoro in più, pronti a operare nella nostra Isola. Arrivano in attuazione della legge 85 dello scorso 3 luglio, una norma che dà la possibilità all’Ispettorato nazionale del lavoro di operare direttamente anche sul territorio siciliano, con l’obiettivo di potenziare le attività di polizia giudiziaria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. «È la conferma che il mio governo lavora intensamente con i fatti, e non con i proclami, per risolvere la piaga degli incidenti sul lavoro a causa della mancanza di misure di sicurezza», dice Renato Schifani dalla Presidenza della Regione. «in questa prima fase – aggiunge l’assessore al Lavoro, Nuccia Albano – daranno immediatamente un contributo all’interno del sistema di controllo siciliano sul lavoro nero e su tutti gli illeciti che ogni giorno si verificano».
Dalla Presidenza della Regione:
Per edicole, agenzie di distribuzione e servizi di stampa arrivano più fondi. L’Assemblea regionale ha approvato due provvedimenti proposti dal governo Schifani per innalzare i limiti ai contributi a fondo perduto della Regione Siciliana. «Destiniamo – precisa l’assessore all’Economia Marco Falcone – fino a 4.200 euro una tantum alle edicole e aiuti fino a 800mila euro per le agenzie di distribuzione». L’obiettivo, ribadisce il governatore Schifani, è «garantire il fondamentale presidio di libertà e pluralismo democratico di giornali e pubblicazioni reperibili in paesi e città e arginare il fenomeno della chiusura delle edicole».
Dopo il successo della prima edizione con oltre settemila presenze e il coinvolgimento di tutto il mondo scolastico della Sicilia e di altre regioni del Sud Italia, torna Didacta Italia – Edizione Siciliana. La manifestazione, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con la Regione Siciliana, è dedicata al mondo dell’istruzione e della formazione a tutti i livelli e si svolgerà per il secondo anno consecutivo negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. «Didacta in Sicilia – dice l’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana Mimmo Turano – è una opportunità di innovazione della filiera del sapere e una sfida per la scuola siciliana che deve dimostrare di essere più viva che mai».
Nell’immagine di copertina il porto di Salina nell’arcipelago delle isole Eolie (tirreno messinese) e l’edizione scorsa di Didacta Italia.
Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato