Il Fatto Siciliano
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Pasqua da record per il turismo

Sicilia. Pasqua da record per il turismo

L’Isola risulta tra le mete predilette per le vacanze di Pasqua dai turisti italiani e soprattutto stranieri questi ultimi in aumento

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
29 Marzo 2024
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
L’Isola risulta tra le mete predilette per le vacanze di Pasqua dai turisti italiani e soprattutto stranieri questi ultimi in aumento
Facebook

Un report di Confesercenti Sicilia evidenzia che per il periodo che va dal 30 marzo al 2 aprile sono previste oltre 7 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali nel ‘Bel Paese’ (l’italia), con un aumento del +1,2% rispetto allo scorso anno. E a trainare sono soprattutto le presenze straniere, in crescita del + 3,2% sul 2023. L’indagine è del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.308 imprese italiane della ricettività. La quota delle presenze italiane per il periodo delle festività è stimata al 51% del movimento totale, il 49% per le presenze straniere. Ma mentre questi ultimi mettono a segno un forte aumento, la domanda italiana mostra una leggera flessione (-0,8%), continua infatti a pesare la riduzione del potere d’acquisto, che incide su budget e scelte di consumo. Le città siciliane sono fra le prime quindici destinazioni, come ha potuto verificare anche il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, secondo cui le ricerche di voli per le mete siciliane sono aumentate del 13%, mentre quelle di alberghi dell’isola sono aumentate del 16% rispetto alla Pasqua del 2023. La domanda italiana interessa soprattutto le località costiere, termali e altro. I turisti stranieri, invece, preferiscono le città/centri d’arte o le località di campagna/collina, laghi e montagna. Le nazionalità di provenienza sono soprattutto quelle europee: tedeschi più propensi a una vacanza a contatto con la natura, i francesi che prediligono le città d’arte e il mare e gli spagnoli, decisamente interessati alle città d’arte e ai riti pasquali. Tra le mete italiane spicca Catania, che è la terza città più ricercata dai viaggiatori tedeschi, la quinta per gli olandesi, la sesta per i francesi, l’ottava per i britannici, la nona per gli spagnoli e la decima per i portoghesi. Anche Palermo è tra le città più ricercate. Messina che prosegue la crescita, ma si avverte una flessione della domanda interna. Nella classifica europea, dietro la “capolista” Parigi, Amsterdam, Barcellona, Londra, ci sono Catania (al sesto posto delle mete più ambite) e Palermo, quattordicesima in questa speciale graduatoria. Ad attrarre in Sicilia i viaggiatori di tutta Europa è innanzitutto il clima primaverile, ma anche la ricchezza di cultura, i paesaggi, le tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia e ospitalità. Tutti elementi questi ultimi che in generale hanno fatto in modo che l’intera Penisola sia divenuta il secondo Paese più ricercato per trascorrere le vacanze, dietro alla Spagna e prima del Portogallo. Sulla Sicilia le recensioni indicano una terra accogliente, il cibo è ottimo, il clima è meraviglioso, un mare splendido. Spiccano nei post sui social Taormina e Mondello, come pure Agrigento, Cefalù, Marina di Ragusa, Siracusa, Sciacca, Trapani, le varie isole dislocate perimetralmente e, in generale tutta la costa siciliana, compreso l’entroterra tra cui l’Etna, e Caltanissetta. Insomma la Sicilia si sta rivelando un centro nevralgico per il turismo europeo e anche mondiale, con anche il ritorno in crescendo di americani. Ci si augura che la Politica regionale sappia cogliere questo momento positivo di tale comparto – grazie sempre alla Sicilia che ci salva – così anche accrescendo lo sviluppo sociale, economico e sostenibile dell’Isola.

Tags: Pasquarecordsiciliaturismo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Italia. La condanna di un magistrato non automatizza la rimozione

Articolo Successivo

Catania. Ennesimo arresto di un pusher appena 18enne

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
I CC della Compagnia di Catania Fontanarossa hanno arrestato un 18enne di Belpasso per spaccio di marijuana e crack

Catania. Ennesimo arresto di un pusher appena 18enne

Un incendio è divampato all’interno dell’ospedale di Ribera nell’agrigentino. Un paziente è morto intrappolato all’interno

Sicilia. Un incendio è divampato in un ospedale, un paziente è morto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

22 ore fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

5 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

5 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting