Il Fatto Siciliano
sabato, 1 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Quattro divieti di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

Sicilia. Quattro divieti di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

La Questura di Palermo ha emesso divieti, Dacur e Daspo, di cui quattro di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
11 Gennaio 2024
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
La Questura di Palermo ha emesso divieti, Dacur e Daspo, di cui quattro di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio
Facebook

La Questura di Palermo nel corso delle ultime ore, ha notificato quattro divieti di accesso, rispettivamente tre a zone del centro cittadino ed uno allo stadio, a tre giovani palermitani, resisi responsabili nel recente periodo di condotte censurabili penalmente e di intemperanze che hanno turbato uno dei quadranti più frequentati dalla movida cittadina, quello al confine tra il centro città ed il quartiere di “Borgo Vecchio”. La Polizia di Stato, già da diverse settimane conduce insieme alle altre Forze dell’Ordine, stringenti servizi di pattugliamento delle zone calde della movida. Per infrenare la deriva del divertimento giovanile, prevenire fatti incresciosi e render concreto un sentimento di sicurezza tra residenti ed avventori dei locali, adesso il Questore di Palermo ha fatto ricorso alle misure di prevenzione del Dacur e del Daspo fuori contesto: le ultime ore del 2023 si sono chiuse con la notifica di quattro provvedimenti di divieto di accesso e stazionamento, rispettivamente tre all’area del centro cittadino ed uno allo stadio, per tre giovani palermitani, protagonisti di condotte contro legge, localizzate proprio in quelle zone. I provvedimenti, già notificati, sono stati istruiti dalla Divisione di Polizia Anticrimine.

Quattro divieti di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

Lo scorso 5 giugno, una pattuglia della Polizia di Stato, in servizio di prevenzione e controllo del territorio, in via Michele Del Bono ha incrociato un ciclomotore con due giovani in sella. Per evitare il probabile controllo degli agenti che avrebbero accertato la provenienza furtiva del mezzo, i motociclisti hanno pericolosamente invertito il senso di marcia, percorrendo il marciapiedi e rifugiandosi a Borgo Vecchio. Uno dei due è fuggito a piedi, pur essendo stato riconosciuto dai poliziotti, il secondo è stato raggiunto dagli agenti ed ha opposto una attiva resistenza, invocando ed ottenendo l’aiuto di numerosi astanti che hanno consentito la fuga del giovane e provocato ferite ai polizotti. Nei confronti di entrambi, il Questore di Palermo ha disposto il Dacur (divieto di accesso nell’ampia zona teatro degli eventi compresa tra le vie Libertà e Borgo Vecchio), della durata, rispettivamente di tre anni per colui che ha avviato la colluttazione con i poliziotti e di due anni per colui che è inizialmente fuggito.

Quattro divieti di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

Alla base di altro Dacur è altro increscioso e penalmente rilevante comportamento di un 28enne palermitano. Questi, nel novembre del 2022, a bordo di una vettura in sosta, anche in quel caso per sfuggire ad un controllo di polizia, diede vita ad una rocambolesca e pericolosa fuga per le strade del Borgo Vecchio prima di andare rovinosamente ad impattare su suppellettili ed arredi urbani. Non riuscì a fuggire a piedi e colpì violentemente i poliziotti che, anche in quel caso, dovettero affrontare l’arrivo di un cospicuo numero di astanti giunti a dar man forte al fuggitivo. Per quei fatti il cittadino è stato condannato e sulla base della pericolosità sociale desunta oltre che per il potenziale pericolo rappresentato per la zona teatro degli eventi, per altro spesso tanto frequentata dai giovani, il Questore di Palermo ha disposto un divieto di accesso nelle strade e nei locali della zona per tre anni.

Quattro divieti di accesso al centro cittadino ed uno allo stadio

Allo scopo di prevenire infiltrazioni criminali all’interno delle tifoserie organizzate, così come disposto dalla legge, il Questore di Palermo ha emesso un provvedimento di “Daspo fuori contesto” nei confronti di quest’ultimo cittadino che, per due anni, non potrà accedere ad impianti sportivi del territorio nazionale ove si disputino manifestazioni calcistiche anche non di natura agonistica. Il divieto riguarda anche i luoghi interessati dal transito o dalla sosta di chi assista alla manifestazione, da due ore prima l’inizio a due ore dopo lo svolgimento dell’evento sportivo.

Tags: accessocentrocittadinodivietiQuattrostadio
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Concluse le indagini sulla presunta frode di fornitura d’acqua potabile

Articolo Successivo

Italia. Scoppia una caldaia su una nave nella tratta Catania-Genova, muore ufficiale

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Una caldaia sarebbe esplosa all’interno di una nave partita da Catania e diretta a Genova e avrebbe causato la morte di un ufficiale

Italia. Scoppia una caldaia su una nave nella tratta Catania-Genova, muore ufficiale

La Questura di Messina ha effettuato mirati servizi di controllo nei rioni Giostra, Bordonaro e Santa lucia sopra Contesse

Sicilia. Mirati servizi di controllo del territorio e nei rioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

13 ore fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

13 ore fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

14 ore fa
ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

14 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting