Il Fatto Siciliano
sabato, 1 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Rinvenimento di ossa umane, forse risalenti alla guerra di mafia

Sicilia. Rinvenimento di ossa umane, forse risalenti alla guerra di mafia

Il Commissariato di Castellammare del Golfo sta indagando per risalire alle ossa umane rinvenute, forse risalenti alla guerra di mafia

redazione Di redazione
28 Giugno 2024
in Cronaca, Provincia Trapani, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Il Commissariato di Castellammare del Golfo sta indagando per risalire alle ossa umane rinvenute, forse risalenti alla guerra di mafia
Facebook

La Polizia di Stato di Trapani sta indagando sul rinvenimento di ossa umane, avvenuto il 9 maggio scorso, nell’agro di Castellammare del Golfo (TP), in località Monte Inici, nell’area boschiva pertinenziale del rifugio forestale denominato “Parchi soprani”, in una cavità profonda oltre 8 metri.

LE INDAGINI

Il rinvenimento è avvenuto a opera di personale dei Vigili del Fuoco del Nucleo Speleo Alpino Fluviale (S.A.F.) del Comando Provinciale di Trapani, durante lo svolgimento di un’esercitazione. Le manovre dei Vigili del Fuoco per riportare alla luce i resti si sono protratte per giorni, a causa della morfologia della cavità e della difficoltà di operare in profondità. I resti umani, appartenuti ragionevolmente a un singolo soggetto, sono stati rinvenuti insieme a numerose ossa di origine animale e altri oggetti ed effetti personali, verosimilmente riconducibili al cadavere. I brandelli di vestiti recuperati fanno ritenere che il soggetto fosse di sesso maschile. Al momento, non è possibile stabilire né l’epoca né le circostanze della morte. Dai primi anni ’90, la cavità è delimitata da una struttura muraria in pietra ed è opportunamente segnalata, ma in passato si presentava come una delle tante cavità naturali che connotano la struttura morfologica del complesso montuoso dell’Inici. Per tale ragione, potrebbe trattarsi di un escursionista caduto improvvidamente nella frattura, ma non può escludersi che si tratti di una delle tante vittime di lupara bianca, riconducibili alla sanguinosa guerra di mafia che, negli anni novanta, ha interesso i territori di Alcamo e Castellammare del Golfo. Le indagini per risalire all’identità dello scheletro sono condotte da personale della locale Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Castellammare del Golfo, coordinati dalla locale Procura della Repubblica di Trapani che, ritenendo necessari accertamenti di natura medico-legale e di biologia forense, ha anche delegato il Servizio di Polizia Scientifica della Polizia di Stato.

IL RICONOSCIMENTO

Presso il Commissariato di P.S. di Castellammare saranno custoditi i reperti relativi agli effetti personali del soggetto, che verranno messi a disposizioni di coloro che chiedessero di visionarli, per l’eventuale riconoscimento. Allo scopo, si prega di prendere contatti con il Commissariato di P.S. castellammarese, tramite centralino.

Tags: CastellammareforseGolfoguerramafiaossarinvenimentorisalentisiciliatrapaniumane
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Confezionava panetti di droga sottovuoto per sfuggire al fiuto delle unità cinofile

Articolo Successivo

Sicilia. Le indagini sulla morte del bimbo precipitato in un pozzo

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Aperto un fascicolo dalla Procura di Siracusa per omicidio colposo; sentite oltre venti persone; indagini al Comando Provinciale CC

Sicilia. Le indagini sulla morte del bimbo precipitato in un pozzo

Arrestato dai CC di Piazza Dante un 39enne straniero che aveva accoltellato innanzi ad un fast food il fratello 29enne

Catania. Accoltella il fratello davanti un fast food e fugge, arrestato straniero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

15 ore fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

15 ore fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

16 ore fa
ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

16 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting