Il Fatto Siciliano
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
Il Fatto Siciliano
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sicilia. Sequestrati 23 mln a due associazioni di scommesse clandestine (VIDEO)

Sicilia. Sequestrati 23 mln a due associazioni di scommesse clandestine (VIDEO)

Sequestrati, tra Marsala, Trapani e all’estero, oltre € 23 mln di denaro dalla GdF di Marsala a 2 associazioni di scommesse clandestine

Sebastiano Adduso by Sebastiano Adduso
23 Gennaio 2024
in Cronaca, Sicilia
Reading Time: 2 mins read
A A
Sequestrati, tra Marsala, Trapani e all’estero, oltre € 23 mln di denaro dalla GdF di Marsala a 2 associazioni di scommesse clandestine
Facebook

Il G.I.P. presso il Tribunale di Marsala, su richiesta della locale Procura della Repubblica ha disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, di una somma di denaro di oltre 23 milioni di euro nei confronti di diversi soggetti gravemente indiziati di appartenere a due distinte associazioni per delinquere dedite alla raccolta clandestina di scommesse sportive sul territorio di Marsala, della Provincia di Trapani, con raccolta di denaro anche all’estero.

LE INDAGINI

I fatti fanno riferimento ad una indagine condotta dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Marsala, sotto la direzione della Procura, che ha permesso di evidenziare gravi indizi di colpevolezza nei confronti di nove soggetti che sono stati attinti da diverse misure cautelari, sia per la partecipazione alle associazioni di che trattasi, sia per i singoli reati. L’ordinanza del G.I.P. dà atto della creazione di un sistema illecito per la raccolta di scommesse clandestine che ha determinato un volume d’affari pari a circa 23 milioni di euro, con giocate da parte di oltre 1000 scommettitori alcuni dei quali addirittura residenti in Tunisia. Le indagini preliminari sono in corso ed hanno preso spunto dalla segnalazione di un privato cittadino. Sono stati così sottoposti a particolare attenzione alcuni conti gioco regolarmente accesi da parte di una coppia di coniugi trapanesi, conti che risultavano presentare una elevata sproporzione tra il volume delle giocate eseguite rispetto alla capacità economica manifestata dagli stessi. Nel prosieguo delle articolate indagini, anche di natura tecnica, veniva rilevato che detti coniugi erano inseriti in due distinte associazioni a delinquere che operavano separatamente, ma con le medesime modalità: una consisteva nel porsi come intermediari tra i privati scommettitori e i siti sui quali i soggetti avevano acceso regolarmente i propri conti gioco, permettendo così a detti scommettitori di rimanere anonimi; l’altro metodo, invece, consisteva nella raccolta delle scommesse e il successivo utilizzo di siti di scommesse esteri a ciò dedicati, privi delle autorizzazioni necessarie per poter operare in Italia. Una volta eseguita la giocata in contanti, veniva rilasciata apposita ricevuta cui seguiva, sempre in contanti, l’eventuale liquidazione della vincita. Le indagini, inoltre, grazie allo scambio di e-mail, al contenuto di chat e alle intercettazioni telefoniche, hanno permesso di individuare gli ulteriori soggetti coinvolti e di definire il ruolo ricoperto da ciascuno nell’illecita attività.

I PROVVEDIMENTI

Dei 12 soggetti coinvolti nelle indagini in corso, fermo restando il principio di non colpevolezza, 9 sono stati destinatari di un provvedimento restrittivo in quanto – allo stato – raggiunti da gravi indizi di colpevolezza e, in particolare: – n. 4 colpiti da una misura cautelare personale degli arresti domiciliari; – n. 2 colpiti da una misura cautelare dell’obbligo di dimora nei rispettivi comuni di residenza; – n. 3 colpiti da una misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare la professione e attività imprenditoriali.

Tags: associazioniclandestinedueeuromilioniscommessesequestrati
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sicilia. Calendarizzato il ddl per le province e togliere l’ineleggibilità retroattiva

Next Post

Sicilia. Traffico di crack e cocaina tra Sicilia e Abruzzo

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Next Post
I CC del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare tra Sicilia e Abruzzo

Sicilia. Traffico di crack e cocaina tra Sicilia e Abruzzo

Eseguita dal Commissariato di Vittoria la condanna a 4 anni di reclusione per un vittoriese che aveva causato la morte di un’intera famiglia

Sicilia. Reclusione per avere in stato di ebbrezza causato un incidente e la morte di un’intera famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

3 giorni ago
Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

3 giorni ago
Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

3 giorni ago
Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

3 giorni ago
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting