Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Politica » Sindaci contro lo “scippo” delle farmacie

Sindaci contro lo “scippo” delle farmacie

redazione Di redazione
15 Dicembre 2016
in Politica, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

Comitato congiunto e richiesta di una commissione parlamentare d’inchiesta all’Ars da parte dei sindaci di Belpasso, Mascalucia, San Giovanni La Punta, Santa Maria di Licodia sulla revoca delle farmacie comunali

I sindaci di Belpasso (Carlo Caputo), Mascalucia (Giovanni Leonardi), San Giovanni La Punta (Antonino Bellia) e Santa Maria di Licodia (Salvatore Mastroianni) hanno costituito un comitato congiunto di protesta e denuncia contro la Regione Siciliana ed in particolare contro un atto dell’Assessorato regionale alla Salute che ha avviato procedimenti che sottraggono ai quattro comuni il diritto di gestire le farmacie comunali. Caputo e Bellia hanno già presentato un esposto alla Procura della Repubblica illustrando i fatti, mentre tutti e quattro chiedono con urgenza l’intervento dell’Assemblea regionale siciliana attraverso una Commissione parlamentare di inchiesta, che porti alla luce eventuali anomalie e irregolarità amministrative nella vicenda.

«Appare quanto mai insolito – sostengono in una nota i quattro primi cittadini – che la Regione Siciliana, non certo nota per la sua celerità, nel giro di qualche settimana se non addirittura pochi giorni, nell’Agosto del 2014, dispone con atti molto vicini tra loro sia come data che come numero di protocollo, di far decadere la titolarità delle nostre Farmacie comunali, senza atti formali e preliminari di intimazione. Così facendo, la Regione ha tolto a circa 90.000 cittadini che risiedono in questi quattro comuni il diritto ad usufruire di un servizio a gestione pubblica che avrebbe portato opportunità occupazionali e notevoli introiti nelle casse dei rispettivi enti. Si pensi che una farmacia viene affidata dal Comune per diverse centinaia di migliaia di euro e con un canone annuo di alcune decine di migliaia di euro. L’improvvisa urgenza e così tanta solerzia sono sospette e per fugare ogni dubbio sulla possibilità che vi siano stati degli interessi particolari, è quanto mai opportuno istituire una commissione ispettiva regionale che verifichi la correttezza dell’iter seguito».

Di seguito la situazione nei singoli Comuni

A Belpasso il 19 Agosto 2014 il Comune riceve una nota da parte del Dipartimento regionale per la Pianificazione Strategica (datata 1 Agosto 2014) che chiede “…di conoscere quali atti siano stati posti in essere per l’apertura della farmacia…”. Il 29 Agosto 2014 il medesimo Dipartimento comunica l’intenzione “di procedere alla formalizzazione del provvedimento di decadenza dalla titolarità del Comune della VI sede farmaceutica” e si concedono 10 giorni per la visione degli atti. Il 30.10.2014 il Dipartimento decreta la decadenza della VI sede farmaceutica paventando “ragioni attuali di pubblico interesse al ripristino della legalità violata per la mancata apertura della farmacia”. Il Comune ricorre infruttuosamente al Tar. Il sindaco presenta un esposto in Procura.

A Mascalucia il Comune aveva già indetto due bandi di gara per l’assegnazione della sede farmaceutica e costituito la relativa società di diritto privato. La Regione chiede informazioni su cosa si stia facendo nell’Agosto 2014. Il sindaco risponde con due relazioni. La Regione decreta il 30.10.2014 la decadenza della farmacia.

A San Giovanni La Punta era già stata costituita la società partecipata al 100% dall’ente per esternalizzare la gestione della farmacia comunale. La Regione chiede informazioni su cosa si stia facendo nell’Agosto 2014. La Regione decreta il 30.10.2014 la decadenza della farmacia. Il sindaco presenta un esposto in Procura.

A Santa Maria di Licodia la Regione chiede informazioni su cosa si stia facendo nell’Agosto 2014. La Regione decreta il 30.10.2014 la decadenza della farmacia.

Correlati

Tags: Belpassodenunciafarmacia comunalein evidenzaMascaluciaprotestaRegione Sicilianasan giovanni la puntaSanta Maria di Licodia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, sequestrati oltre duemila botti di Capodanno

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, oggi premiazione dei migliori atleti siciliani

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, oggi premiazione dei migliori atleti siciliani

Belpasso: chiusi i festeggiamenti patronali in onore di santa Lucia

Belpasso: chiusi i festeggiamenti patronali in onore di santa Lucia

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting