Il Fatto Siciliano
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Villa Mafalda, il futuro della cardiologia moderna

Villa Mafalda, il futuro della cardiologia moderna

redazione Di redazione
31 Ottobre 2018
in Attualità
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Villa Mafalda, il futuro della cardiologia moderna
Facebook

L’high tech, nuova frontiera per la diagnosi e la cura delle patologie

Quali sono le prospettive della chirurgia moderna? Come promuovere il binomio tra innovazione e medicina in sala operatoria? Questi gli interrogativi che hanno animato il Congresso della Società Italiana di Chirurgia organizzato a Siracusa, incentrato proprio sul ruolo della tecnologia nella pratica medica moderna. Temi interessanti, che hanno portato la Sicilia al centro di un dibattito che vede medici ed esperti esprimere opinioni e recensioni molto positive. La discussione sull’importanza dell’innovazione e dell’high tech non si limita solo all’Isola ma coinvolge cliniche, ospedali, laboratori e centri ricerca lungo tutto lo Stivale. A esprimersi con interesse e positività è infatti anche Villa Mafalda, casa di cura romana che ha saputo puntare sulle ultime tecnologie per offrire ai pazienti prestazioni mediche di alto livello. Dal trattamento dei problemi cardiaci più comuni, alle novità in materia di chirurgia oculistica, la clinica Villa Mafalda è solita dare sul suo blog opinioni e recensioni che fanno chiarezza sugli sviluppi della medicina moderna e della chirurgia. Ma quali sono le più influenti innovazioni in campo chirurgico, e in che modo la professione del chirurgo si è evoluta in questi ultimi tempi?

Diagnostica e chirurgia, le opinioni di Villa Mafalda

A beneficiare del boom dell’high tech in ambulatorio è sicuramente la diagnostica, che permette oggi ai chirurghi di operare con maggior precisione. Villa Mafalda pone l’accento sui progressi della radiografia, ma le novità non si fermano qui. È infatti sempre più popolare la laparoscopia, un sistema che consente di sfruttare microcamere utili per monitorare dall’interno lo stato degli organi, e che permette al chirurgo di operare l’area addominale praticando un numero di incisioni inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale. Molto interessanti anche le novità della radiologia interventistica, che permettono di trattare le problematiche più diverse, dalle microfratture, fino alle vene varicose. Impossibile poi non citare i progressi della robotica, che hanno permesso a diverse cliniche, anche in Sicilia, di offrire ai pazienti interventi sicuri, precisi ed estremamente efficaci con l’utilizzo di robot-chirurghi all’avanguardia.

Villa Mafalda, recensioni sui progressi della chirurgia oculistica

Un commento a parte meritano le recenti tecnologie che hanno migliorato sostanzialmente l’approccio e la pratica degli oftalmologi, un tema sul quale AktiVision, il reparto di Villa Mafalda specializzato in oculistica, ha espresso diverse recensioni positive. Tra le innovazioni più importanti, il dipartimento della clinica Villa Mafalda segnala la femtocataratta. AktiVision sottolinea come il moderno intervento con il laser a femtosecondi permetta di sostituire l’utilizzo del bisturi, fino a poco tempo fa uno strumento essenziale per questo genere di operazioni. Anche nel caso dell’oculistica, risultano molto utili i sistemi di diagnosi avanzata che sfruttano le tecnologie TAC per fornire agli specialisti una scansione precisa dell’occhio del paziente.

Le molte innovazioni che la chirurgia ha conosciuto negli ultimi tempi hanno contribuito a rendere gli interventi in sala operatoria più sicuri ed efficaci. L’innovazione è ormai la parola d’ordine nelle recensioni degli specialisti del settore, che seguono con interesse le ultime novità, consci delle ottime prospettive e possibilità che il mondo della ricerca e della sperimentazione offre ai medici. Il congresso siciliano manda un segnale importante, e indica come la nostra Isola e il suo sistema sanitario intendano prendere parte attiva in questa rivoluzione ‘silenziosa’, per garantire ai cittadini un’offerta medica all’avanguardia.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Misterbianco. Evade dai domiciliari: arrestato

Articolo Successivo

Desirée, anima pura ammazzata due volte

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Desirée, anima pura ammazzata due volte

Desirée, anima pura ammazzata due volte

Adrano. Soluzione vicina per il “lago Naviccia”

Adrano. Soluzione vicina per il "lago Naviccia"

Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

2 giorni fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

6 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

6 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting