Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Provincia » A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio

A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio

Michelle Recupero Di Michelle Recupero
20 Luglio 2017
in Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
A Palermo il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta, nel 25° della strage di via D’Amelio
Facebook

Nel capoluogo di regione tante iniziative per non dimenticare. Fra le associazioni presenti anche Symmachia di Adrano e Biancavilla

Come si potrebbe chiamare un uomo che porta avanti con costanza e coraggio il suo grande sogno di legalità e giustizia anche a costo di perdere la vita? Potremmo definirlo eroe, ma Paolo Borsellino preferiva definirsi un uomo come tanti  e che come tutti aveva paura, l’unica differenza è che cercava di non farsi vincere da essa e combattere per una società migliore. Venticinque anni sono passati dalla strage del 19 luglio del 1992, una giornata come tante in cui Borsellino si recava dalla madre a Palermo, in via D’Amelio, accompagnato dalla sua scorta. Quella giornata sarà però diversa, alle 16:58 infatti una potentissima autobomba fa deflagrare tutta la zona sottostante uccidendo sul colpo il magistrato Borsellino e gli agenti della scorta, Claudio Traina, Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. Ieri, 19 luglio, a Palermo, in via D’Amelio, sono state organizzate dalle “Agende rosse” diverse manifestazioni.

La giornata ha avuto inizio nelle mattinate con “l’acchianata a Castello Utveggio” , mentre alle 15:30, in via D’Amelio, si è svolta “La sentenza del processo sulla strage di Via D’Amelio: il depistaggio è confermato” in cui sono intervenuti Salvatore Borsellino, Fabio Repici e Calogero Montante. Gli ospiti hanno esaminato la sentenza emessa sulla strage e sul depistaggio delle indagini: Vincenzo Scarantino  dichiarò di aver partecipato all’attentato contro il giudice Paolo Borsellino, venne così arrestato nel ‘92. Nel 1998 Scarantino affermò di non avere preso parte all’attentato e di essere stato costretto da Arnaldo La Barbera, ex capo della squadra mobile di Palermo a confessare il falso. L’avvocato di Salvatore Borsellino, Fabio Repici ha affermato «Ricordiamo che non ci sono categorie assolute, così come gli operai non sono tutti buoni anche per i magistrati vale lo stesso». Alle ore 16:58, orario della strage, si è deciso di non  ricordare le vittime con un momento di silenzio, ma  sono stati urlati i nomi di Borsellino e dei cinque agenti che hanno difeso la vita di Paolo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Nomi che risuonavano nella mente e che hanno portato alla riflessione di ciò che è accaduto e di ciò che siamo chiamati noi a fare. A ricordare con onore il magistrato è stata Marilena Monti che ha recitato la sua poesia “giudice Paolo”. Alle ore 17:15 si è svolto “Basta depistaggi e omertà di Stato!”, i familiari delle vittime della strage di via d’Amelio, Angelina Manca, i coniugi Agostino, Paola Caccia, Nunzia e Stefano Mormile, i coniugi Domino e Ferdinando Imposimato  hanno raccontato le storie dei loro cari caduti per mano della mafia. È stato ricordato il poliziotto Nino Agostino ucciso con la moglie Ida Castellucci incinta di cinque mesi,  a Villagrazia di Carini il 5 agosto del 1989, dalla mafia. I genitori chiedono ancora verità e fino a quando potranno combatteranno per quella famiglia completamente distrutta. Passando per la dichiarazione dei genitori del piccolo Claudio Domino, ucciso trent’anni fa dalla mafia a 11 anni per aver visto e sentito cose sbagliate.  La madre ha concluso la sua testimonianza con una commovente lettera scritta da quest’ultima  in cui il figlio Claudio le parlava dal paradiso «non è vero che la mafia non uccide i bambini ‒ ha affemato la mamma del piccolo ‒ ne ha uccisi 108».

Anche lo sport ha avuto nella manifestazione di ieri un ruolo importante grazie all’iniziativa della ciclostaffetta organizzata dall’associazione culturale “l’Orablù”. I ciclisti sono partiti da Bollate, in provincia di Milano, il 23 maggio, data della morte di Giovanni Falcone e sono arrivai ieri a Palermo, percorrendo in tre settimane 40 città lungo il filo rosso della legalità e della lotta alla mafia e portando in bici un’agenda rossa, simbolo della verità negata. La giornata si è conclusa con la manifestazione “Tutto per la patria”, giunta alla sua 21esima edizione, che ha visto sfilare da piazza Vittorio Veneto a via D’Amelio sessanta sigle, tra associazioni e partiti, tra cui anche l’associazione di Adrano e Biancavilla “Symmachia”. Il corteo silenzioso si è concluso con la visione in Via D’Amelio  della docufiction RAI “Adesso tocca a me” di Giovanni Filippetto e Francesco Miccichè. Una giornata all’insegna del ricordo e della riflessione in cui si chiedeva, una volta per tutte, allo stato verità e giustizia.

Correlati

Tags: 25°anniversariocelebrazionecerimoniacommemorazionegiudicein evidenzamafiapalermopaolo borsellinoscortastrage via d'ameliouccisoventicinquesimo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. Discariche organico sature: domani vertice fra 20 sindaci

Articolo Successivo

Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Michelle Recupero

Michelle Recupero

MICHELLE RECUPERO Appassionata al giornalismo, si diletta nella lettura di classici e nella scrittura di sogni.

Articolo Successivo
Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Biancavilla. Ampliamento depuratore, Glorioso: «Si elimina il cattivo odore»

Paternò. Incontro Naso-dirigenti scolastici. Al via lavori all’ex IV circolo

Paternò. Incontro Naso-dirigenti scolastici. Al via lavori all’ex IV circolo

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...