Il Fatto Siciliano
  • Contatti
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Controlli in due stabilimenti balneari. Circa 40mila euro di sanzioni

redazione Di redazione
5 Luglio 2025
in Cronaca, Provincia di Catania
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato
Facebook

La task force coordinata dalla Polizia di Stato ha eseguito, giovedì mattina, il controllo di due stabilimenti balneari del litorale catanese, ricadenti nel territorio del comune di Aci Castello.

L’intervento si colloca nel contesto delle incessanti attività, disposte dal Questore di Catania, per verificare le condizioni di igiene e sicurezza nelle attività di ristorazione e, in questo caso, visto il periodo estivo, nei lidi.

I controlli sono stati coordinati dai poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, coadiuvati dagli agenti della Divisione Anticrimine della Questura di Catania, che hanno fornito un’efficace cornice di sicurezza durante lo svolgimento degli accertamenti specifici eseguiti dal Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dai medici e dai tecnici del Dipartimento di prevenzione – Servizio Igiene pubblica e Spresal e del Dipartimento di prevenzione veterinaria – Servizio di Sanità pubblica Veterinaria dell’Asp di Catania, dal personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dagli agenti della Polizia Locale di Aci Castello.

In particolar modo, le verifiche hanno riguardato due note strutture balneari in cui sono state verificate le condizioni di igiene e sicurezza, la qualità e la genuinità dei prodotti alimentari, la regolarità delle posizioni dei lavoratori alle dipendenze dei lidi e delle società connesse per la fornitura di vari servizi, come animazione, ristorazione e pulizia.

L’azione sinergica dei vari enti istituzionali coinvolti ha fatto emergere molteplici criticità e irregolarità, anche particolarmente gravi, che hanno determinato il sequestro di quasi 200 chili di prodotti di vario tipo non tracciati e l’elevazione di sanzioni per oltre 44.000 euro.

Nello specifico, nel primo lido controllato i medici del servizio “Igiene Pubblica” dell’Asp hanno riscontrato la mancanza di pulizia ordinaria nei locali cucina e deposito, nonché la mancanza delle procedure di autocontrollo HACCP e degli attestati OSA per i dipendenti. Nello spogliatoio destinato ai dipendenti sono state trovate delle stoviglie, mentre frigoriferi e congelatori erano stati collocati in una zona all’aperto, esterna al locale cucina. Per questo motivo, oltre ad alcune prescrizioni, è stata comminata la sanzione di 2.000 euro.

Per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro, lo Spresal ha accertato la chiusura con un lucchetto delle uscite d’emergenze, che, quindi, non avrebbe consentito, in caso di emergenza, il deflusso del personale. Pertanto, è stata contestata una sanzione di 1.700 euro.

L’Ispettorato territoriale del lavoro, invece, ha riscontrato su 21 lavoratori la presenza di 3 dipendenti non regolarizzati, di cui uno percettore del sussidio di disoccupazione Naspi. Oltre al provvedimento di sospensione dell’attività con sanzione di 2.500 euro, è stata elevata una maxi sanzione di 3.900 euro per ciascun lavoratore in nero, per un totale di 11.700 euro.

Durante le attività di ispezione, era presente all’interno lido anche un’agenzia di animazione che è stata sottoposta a controllo. Al riguardo è stata riscontrata la presenza di 1 lavoratore in nero su un totale di 5 dipendenti, motivo per il quale, anche in questo caso, si è proceduto a contestare una sanzione di 2.500 euro con la sospensione dell’attività più l’ulteriore sanzione di 3.900 euro.

Le verifiche relative alla sicurezza alimentare, invece, hanno portato il Corpo Forestale e i medici veterinari a sequestrare 82 chili di vari tipi di prodotti, tra pesce, salumi, granite e frutta secca, privi del necessario requisito della tracciabilità, per cui è stata applicata la sanzione di 1.500 euro. Un’ulteriore sanzione di 2.000 euro è scattata per la mancanza dell’indicazione degli ingredienti nei preparati destinati ai clienti.

Nel secondo lido, invece, è stata disposta dal Servizio Igiene Pubblica dell’Asp l’immediata sospensione dell’attività imprenditoriale di laboratorio e cucina per le precarie condizioni igienico-sanitarie, vista la presenza non soltanto di sporcizia, ma anche di blatte. Oltre alle prescrizioni per il ripristino delle condizioni strutturali, è stata elevata una sanzione di 1.000 euro. Inoltre, in cucina, i medici veterinari dell’Asp hanno provveduto a denunciare il titolare della società di ristorazione per frode in commercio, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva, in quanto tutti i prodotti ittici riportati nei cartelli esposti per i consumatori non corrispondevano all’effettiva documentazione commerciale fornita in fase di controllo. Ben 114 chili di prodotti sono stati sequestrati dal Corpo Forestale e dall’Asp veterinaria sia perché privi di etichette, sia perché, in parte, scaduti. In questo caso, sono state comminate sanzioni per 2.500 euro. Una sanzione di 1.700 euro è stata applicata, invece, dallo Spresal per l’irregolare collocazione degli estintori.

L’Ispettorato territoriale del lavoro ha rilevato la presenza di diversi lavoratori in nero: uno della ditta di pulizie che opera all’interno del lido, con sanzioni per complessivi 4.500 euro, e cinque della ditta di animazione con sanzioni per 6.700 euro. L’attività della ditta di pulizie e di quelle di animazione sono state sospese. Tutte le posizioni dei dipendenti che operano nella società che gestisce il lido e nella società di ristorazione sono risultate regolari.

 

 

 

Correlati

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

1 settimana fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

1 settimana fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

1 settimana fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting