Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Adrano, dal 12 febbraio la rassegna cinematografica “Pezzi di vetro”

Adrano, dal 12 febbraio la rassegna cinematografica “Pezzi di vetro”

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
6 Febbraio 2017
in Adrano
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

A Palazzo San Domenico, dal 12 febbraio al 5 marzo, la proiezione di documentari e cortometraggi alla presenza dei registi, a cura dell’associazione culturale “La Locomotiva”

“Pezzi di vetro – tra finzione e realtà” è il titolo della rassegna cinematografica che andrà di scena dal 12 febbraio fino al 5 marzo prossimi, per quattro appuntamenti domenicali, organizzata dall’associazione culturale cinema & musica “La Locomotiva” di Adrano. La prima edizione della rassegna, che si terrà presso Palazzo San Domenico in via San Pietro 102 (accanto alla Chiesa del Rosario) con ingresso gratuito, vedrà la proiezione di cinque opere tra cortometraggi e documentari, alla presenza dei registi – Davide Vigore, Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi, Francesco Valvo, Alessandro De Filippo e Lorenzo Daniele – ed altri ospiti, con i quali sarà possibile conversare sulle tematiche sociali e antropologiche veicolate dai loro lavori.
La scelta di Palazzo San Domenico di Adrano come scenario della rassegna è coerente con il percorso che l’Associazione “La Locomotiva” ha intrapreso da anni: segnalare luoghi meritevoli di attenzione perché diventino spazi di condivisione a cui affezionarsi e tracciare un percorso culturale a partire da una mappa di monumenti cittadini, nodi simbolici di un tessuto connettivo da ricostruire.

Inoltre, in questa visione “La Locomotiva” propone la “trasformazione” di Palazzo San Domenico in Palazzo della Cultura, animato da associazioni artistico-culturali vocate alla rigenerazione urbana: non mero contenitore per riunioni, ma spazio aperto ai cittadini, nonché passaggio obbligato, quale sala d’ascolto e di pronta azione, per coloro che hanno responsabilità sulle politiche culturali di Adrano. Di seguito il programma dettagliato di “Pezzi di vetro – tra finzione e realtà”:
12 Febbraio – ore 18.00 “La viaggiatrice” (2016) – Cortometraggio – Regia di Davide Vigore: si può rubare ad una ragazza la sua giovinezza? Hind lavora da anni come badante presso la casa di una signora anziana, trascorre le sue giornate facendo sempre le stesse attività, la sua è una routine infinita fatta di giorni uguali, vivendo così in un presente continuo, nella spasmodica attesa di qualcosa, di qualcuno. La sera, dopo aver messo a letto l’anziana signora si rifugia nella sua camera piena di sogni. Sarà proprio l’anziana signora a farle capire l’importanza della giovinezza.
“Fuorigioco” (2015) – Documentario – Regia di Davide Vigore e Domenico Rizzo: Maurizio è un uomo a cui non manca nulla: fama, soldi, donne, macchine. Ma un incidente sportivo compromette la sua carriera facendolo sprofondare nel vortice dell’eccesso. Oggi vive in una Palermo sotterranea e oscura, immerso nella folla. Cosa c’è dopo il successo? La solitudine. Presenta: Giada Tomasello.

19 Febbraio – ore 18.00 “Caminante” (2013) – Documentario – Regia di: Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi, Francesco Valvo: i “Caminanti” vivono a Noto, Siracusa, da oltre 60 anni e formano una comunità di qualche migliaio di persone. Seminomadi, girano per la Sicilia e l’Italia vendendo palloncini o arrotini, ombrellai e stagnini, continuando la tradizione dei vecchi carrettieri. Altri vivono isolati all’interno del quartiere, tra i propri simboli e la propria cultura che a tratti si lega ancora a quella di una Sicilia pre-urbana. Per la prima volta molti di loro sono riusciti a creare uno scambio partecipando a questo film, condividendo le proprie esperienze, i mestieri, le storie spesso tragiche, le opinioni e i momenti più importanti della vita del gruppo, lungo un arco di due anni. Nasce così un ritratto della comunità complesso e variegato, anomalo ma compatto, realizzato attraverso uno sguardo che non tende al commento, che lascia l’occhio libero all’osservazione di quella che possiamo definire una cultura esistente a sé, ma che si trasforma nonostante tutto e tutti. Presenta: Gaetano Palermo.

26 Febbraio – ore 18.00 “Isola” (2009) – Documentario – Regia di Alessandro De Filippo: l’isolamento diurno nelle parole di Carmelo che spiega, teorizza, raccoglie idee e impressioni, cerca di raccontare, narrare, descrivere. L’isolamento diurno nei gesti, nei movimenti reiterati e insensati e disperati e assurdi di Angelo. Attese e rinunce. In silenzio. Due fratelli, condannati all’ergastolo. La sentenza definitiva stabilisce: fine pena mai. Non si esce, non se ne esce. È un labirinto di passioni sorde, che implode senza emozioni apparenti. È tutto protetto e rarefatto dentro la scatola di ferro e cemento. C’è tutto, ma è come lontano, sfumato, disperso, un miraggio sfocato, l’illusione di un sogno confuso. La regola del silenzio. La consegna del silenzio. Rumori in lontananza. Sempre gli stessi. Voci lontane, chiamano, salutano, indicano, assegnano. E un uomo, controluce, in piedi, davanti alla finestra. Presenta: Flavia Mazzarino.

5 Marzo – ore 18.00 “τὰ γυναικεία – Cose di donne” (2015) – Documentario – Regia di Lorenzo Daniele: una fotografa palermitana, una vitivinicoltrice del ragusano, due anziane donne troinesi, una scrittrice di romanzi dell’agrigentino, una giovane archeologa gelese, una famosa attrice catanese. Cos’hanno in comune? Il fatto di essere siciliane. I loro racconti sono frammenti di un’unica storia, che porta con sé un’eredità comune, quella della Sicilia, terra ‘femmina’ per eccellenza. Lo testimonia la grande varietà di miti e leggende legati alle donne, che nel tempo si sono avvicendati e in parte sovrapposti, divenendo elemento di coesione per tutte quelle popolazioni che hanno occupato e continuano ad occupare quest’isola. Presenta: Valentina Del Campo.

Correlati

Tags: Adranoin evidenzala locomotivapezzi di vetrorassegna cinematografica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio Sicilia – Promozione D le gare della 20° giornata

Articolo Successivo

Adrano, arresto per furto aggravato

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo

Adrano, arresto per furto aggravato

Calcio Sicilia. Biancavilla nuovamente sconfitto: è crisi. Real Città di Paternò conquista la vetta

Calcio Sicilia. Biancavilla nuovamente sconfitto: è crisi. Real Città di Paternò conquista la vetta

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting