La conferenza è stata convocata dal Comitato dei Sindaci del distretto sociosanitario D12 per incontrare il partenariato locale
Si terrà domani a partire dalle ore 16, presso il Palazzo Bianchi di Adrano, la I conferenza di servizio per la presentazione del percorso di costruzione del piano d’intervento per l’attuazione e il sostegno per l’inclusione attiva 2016/2019.
Il SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva – è una misura attuata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mirate a voler contrastare la povertà attraverso l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate con all’interno del nucleo familiare di almeno un componente di minore età oppure sia sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata.
L’erogazione del beneficio sarà subordinato alla volontà, da parte del nucleo familiare richiedente, di aderire ad un “progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa” attraverso una rete rete integrata di interventi individuati dai servizi sociali dei Comuni, coordinati a livello di Ambiti territoriali o distretti. Il progetto, sarà inoltre realizzato in rete con altri soggetti del territorio come ad esempio i Centri per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole, il terzo settore, ed altri.
Le attività che potranno essere proposte ai nuclei familiari, potranno riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute, con il duplice obiettivo di aiutare da un lato le famiglie a superare la condizione di povertà ma dall’altro di permettere agli stessi componenti di acquistare una propria autonomia.
Il SIA, nasce oggi come una “misura ponte” nell’attesa che il parlamento completi l’iter per l’emanazione della legge delega che introdurrà il “Reddito di inclusione” e dovrebbe distribuire a queste famiglie un totale di 750 milioni di euro per il solo 2016.
All’incontro di domani, si legge nell’avviso a firma dei sindaci di Adrano Giuseppe Ferrante, Biancavilla Pippo Glorioso, Santa Maria di Licodia Salvatore Mastroianni e dal Direttore del Distretto 12 Rosario di Guardia, sono invitati a partecipare i soggetti del terzo settore, le istituzioni scolastiche, le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, le cooperative sociali, le Fondazioni, i patronati, gli enti di formazione professionale, che hanno la loro sede di attività in uno dei comuni ricadenti nel Distretto Socio Sanitario D12 e tutti i cittadini.