Da oggi e fino al 5 agosto i festeggiamenti patronali. Cartellone spettacoli ridotto all’essenziale
Sarà un’edizione 2016 nel segno dell’austerity quella di San Nicolò Politi che si apre oggi ad Adrano con le celebrazioni in onore di san Pietro in Vincoli. Certo la fede e la devozione non saranno per nulla scalfite dalle ristrettezze economiche che hanno imposto al comune un programma eventi, collaterale alla festa, risicato e spalmato su pochi giorni.
Sotto l’aspetto puramente religioso, i festeggiamenti (vedi il programma completo) entreranno nel vivo oggi con la festa di san Pietro , che vede la processione serale del simulacro e della reliquia dell’Apostolo. L’attesa è tutta per domani, vigilia di san Nicolò Politi, quando il simulacro del patrono verrà traslato dalla chiesa titolare alla matrice. In serata si ripeterà la processione delle reliquie.
Mercoledì 3, festa di san Nicolò, la statua del patrono uscirà in processione sin dal primo mattino e toccherà diversi luoghi della città. In serata il momento clou con la “Volata dell’angelo”, con la recita di un’ode al santo da parte di un bambino: quest’anno sarà Matilde Nicoletti, 8 anni, a indossare le vesti di angioletto. Anche il 4 agosto si ripeteranno le processioni della “vara” per le vie della città. Il 5 agosto celebrazione della festa di Maria Santissima della Catena (la processione inizierà alle 18:30) e poi l’appuntamento è per il 17, giorno della morte di san Nicola, con il Pellegrinaggio alla “Grotta dell’Aspicuddu” dove verrà celebrata una Santa Messa.
Per gli spettacoli collaterali alla festa, segnaliamo il 2 agosto, alla villa comunale, “Insieme Show Tour” e il 4, in piazza Umberto, il concerto dei Lautari.