Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Asp di Catania. Si incrementano i posti letto dei Covid Hotel

Asp di Catania. Si incrementano i posti letto dei Covid Hotel

Sono 33 i posti letto attivati in provincia per pazienti guariti clinicamente dal Covid, ma ancora positivi. L’80% sono turisti risultati positivi ai controlli

redazione Di redazione
29 Luglio 2021
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Asp di Catania. Si incrementano i posti letto dei Covid Hotel
Facebook

Ampliati a 33 i posti letto per pazienti Covid-19 guariti clinicamente, ma con tampone ancora positivo, che l’Asp di Catania ha attivato presso il Villaggio “Madonna degli Ulivi” di Viagrande. Il Villaggio è attualmente l’unica struttura ricettiva sul territorio attivata come Covid Hotel. L’80% dei pazienti ospitati sono turisti risultati positivi ai controlli per Covid.

Grazie a questa rete, modulata in base all’andamento della curva dei contagi e delle guarigioni da Covid, è garantita continuità assistenziale a pazienti non sintomatici che necessitano di un periodo di quarantena, perché contagiosi, ma che non possono rientrare a domicilio.

«Grazie alle indicazioni assessoriali – spiega il dott. Maurizio Lanza, direttore generale dell’Asp di Catania – e alla disponibilità dei titolari delle strutture, è stato organizzato, sin dalla cosiddetta fase 1, un progetto assistenziale che ha risposto concretamente ai bisogni di cura e di sicurezza dei pazienti e delle famiglie, anche quando si trovano lontani da casa per motivi di studio o di lavoro, o perché, come ha ricordato in questi giorni l’assessore Razza ribadendo un messaggio di accoglienza ai turisti, sono in vacanza a visitare il nostro territorio».

 

Le “strutture collettive di assistenza”. Cosa sono e a cosa servono

L’attivazione dei Covid Hotel sul territorio fa seguito a specifiche convenzioni con l’Asp di Catania nella cornice delle misure disposte dal Presidente della Regione Siciliana per la gestione e il contenimento dell’emergenza pandemica sul territorio regionale. «In base all’andamento dei dati – aggiunge il direttore amministrativo, dott. Giuseppe Di Bella -, verrà data attuazione alle nuove direttive regionali in ordine all’individuazione di strutture ricettive, coinvolgendo anche strutture a valenza socio-sanitaria».

I Covid Hotel, o più correttamente “strutture collettive di assistenza”, per pazienti positivi al Covid-19, guariti clinicamente ma non ancora negativizzati, garantiscono l’isolamento di:

–          pazienti paucisintomatici, senza necessità di ricovero;

–          pazienti appena positivizzati al tampone;

–          pazienti dimessi dagli ospedali in condizioni stabili, ma ancora positivi;

–          pazienti in assenza di tampone per i quali è stata individuata la necessità clinica di un periodo di quarantena.

«Nell’erogazione dei servizi – aggiunge il direttore sanitario, dr. Antonino Rapisarda – stiamo man mano superando la fase emergenziale, per rispondere con continuità e stabilità alle sfide che il Covid pone. Abbiamo maturato nuove competenze e nuova consapevolezza, grazie anche al quotidiano impegno di tutti gli operatori coinvolti a diverso titolo e specificità in tutti i processi sanitari e amministrativi. A loro rivolgiamo ancora il nostro grazie! Ai cittadini rinnovo l’appello a vaccinarsi e a rispettare le regole. Non precludiamoci il ritorno alla normalità».

Le equipe sanitarie dell’Asp di Catania, che operano nei Covid Hotel, sono composte da medici, infermieri e ausiliari. Gli interventi sono coordinati dall’infettivologo dr. Mario Raspagliesi. Secondo le convenzioni approvate, le strutture mettono a disposizione le camere preventivamente sanificate, dotate di adeguati comfort e provviste di aperture su spazi verdi.

 

Correlati

Tags: covid hotel
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Riabilitazione post cancro, a settembre nuovi servizi Lilt

Articolo Successivo

Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto presenta esposto in Procura per incendi nella Valle

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò. Scarcerata Loredana Ciancitto, ma rimane indagata

Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto presenta esposto in Procura per incendi nella Valle

Biancavilla. Comune approva 2 progetti per adeguamento scuole "Sturzo" e I Circolo

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting