Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Belpasso, in corso i campi antimafia di Libera in terreni confiscati

Belpasso, in corso i campi antimafia di Libera in terreni confiscati

redazione Di redazione
3 Agosto 2017
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Belpasso, in corso i campi antimafia di Libera in terreni confiscati
Facebook

I campi di lavoro estivi di “Libera” coinvolgono quaranta giovani provenienti da tutta Italia

Una quarantina di giovanissimi provenienti da diverse regioni d’Italia stanno vivendo in territorio di  Belpasso una vacanza diversa da molte altre: quella dei campi di lavoro nei beni confiscati. Già dal mese di giugno è in corso l’iniziativa “Estate in campo: campi e laboratori antimafia 2017” organizzata da Cgil, Spi Cgil, Estate Liberi e Libera, e nell’ambito del laboratorio si è svolta alla CGIL di Catania una iniziativa sul tema “Legalità e lavoro, tra memoria presente e futuro” e la visione di ”Ossa”, bellissimo spettacolo teatrale con Alessio Di Modica che rievoca la storia di Placido Rizzotto, sindacalista corleonese rapito ed ucciso dalla mafia nel 1948. I giovani affiancano, durante il periodo estivo, i soci della cooperativa “Beppe Montana” nei terreni confiscati a Belpasso, una volta appartenuti alla famiglia dei Riela.

L’incontro in Cgil

Tecnicamente si occupano di pulire l’impianto di irrigazione, della spollonatura degli ulivi, della cura dell’orto, dell’ attività di spietratura, della ripulitura spazi in genere e del rifacimento recinzioni, affiancano i lavoratori nella coltivazioni di arance e ortaggi biologici. Ma soprattutto, impareranno a socializzare e a comprendere sino in fondo cosa significa lavorare per il bene comune e a favore della legalità.
Al dibattito tenutosi nel Cortile della Cgil di Catania hanno partecipato, tra gli altri, il segretario di Spi Cgil Sicilia, Maurizio Calà, il segretario dello Spi catanese, Carmelo De Caudo, il segretario della Camera del lavoro Giacomo Rota, la segretaria confederale della Cgil, Pina Palella, Giuseppe Strazzulla di Libera e Placido Rizzotto, omonimo nipote del sindacalista ucciso.
L’incontro è servito a confrontarsi su temi complessi ma purtroppo sempre caldi, come la pressione di Cosa nostra sulle imprese, lo Stato che può sequestrare e confiscare i beni ai mafiosi e riutilizzarli per i cittadini, ed anche la storia della criminalità organizzata in Sicilia, poiché senza memoria non può esserci sviluppo reale.

Il sindacato catanese ha rimarcato il proprio ruolo quotidiano a favore della legalità: «Chi difende i lavoratori crede che una vita degna di essere vissuta deve contemplare il diritto ad un lavoro dignitoso che permetta a chiunque di poter vivere, ma anche che questo avvenga in una società che non penalizza le aziende serie o i lavoratori che vi operano – hanno spiegato Giacomo Rota e Carmelo De Caudo –. Il lavoro è assoluta libertà, e significa poter guadagnarsi da vivere senza dovere togliersi il cappello e dire grazie. La Cgil opera in questa direzione tutti i giorni e lo SPI, che è il sindacato dei pensionati, cura la memoria degli eventi e la possibilità che le generazioni comunichino senza fratture e senza che il passato venga eccessivamente separato dal presente. Il nostro oggi non può esistere, nel bene o nel male, senza avere la consapevolezza di quanto accaduto ai nostri nonni».

Maurizio Calà ha introdotto l’episodio ancora denso di misteri della strage di Portella delle Ginestre, mentre Pina Palella, responsabile Dipartimento Legalità della Cgil, ha spiegato i meccanismi del sequestro e della confisca dei beni, ma anche del caporalato e della proposta di legge del sindacato, dell’usura e di tutte gli strumenti  che lo Stato utilizza giornalmente per combattere questi ed altri pesanti reati legati alla criminalità organizzata.
Toccante la testimonianza di Placido Rizzotto che ha raccontato le fasi salienti della movimentata vita dello zio e della ferita democratica dovuta alle stragi impunite in Italia.

Correlati

Tags: antimafiaBelpassocampiCataniacgilestate liberiin evidenzalibera
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, arresto per un incendio commesso a Licodia

Articolo Successivo

Catania. Furto computer a Giurisprudenza: denunciati in due (VIDEO del furto)

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Catania. Furto computer a Giurisprudenza: denunciati in due (VIDEO del furto)

Catania. Furto computer a Giurisprudenza: denunciati in due (VIDEO del furto)

Adrano, oggi l'arrivo dell'urna reliquiaria di San Nicolò Politi

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...