Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Belpasso » Belpasso. Lascia i rifiuti in casa altrui e insulta anche il proprietario

Belpasso. Lascia i rifiuti in casa altrui e insulta anche il proprietario

Chiara Germenà Di Chiara Germenà
11 Novembre 2019
in Ambiente, Belpasso
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

Mentre si registra l’ennesimo episodio di inciviltà, nasce un’App contro gli zozzoni: ma basterà?

È una battaglia senza tregua quella dei rifiuti che quotidianamente si combatte nel comprensorio di Belpasso tra amministratori, cittadini e “zozzoni”. Uno scontro continuo che si alimenta soprattutto nelle periferie del paese portando con sé malcontento e sfiducia. Un episodio di ordinaria inciviltà è avvenuto la scorsa settimana ed ha avuto per protagonista un uomo di mezza età che stava percorrendo Via Ischia (situata al confine tra Belpasso e Motta Sant’Anastasia) a bordo della sua Fiat Punto poco prima delle quattro del pomeriggio.

Ad un certo punto questi ha abbassato il finestrino della sua auto lanciando l’immondizia dentro il cancello di un’abitazione, in quel momento aperto. Il proprietario, che ha notato la scena, dopo un attimo di smarrimento ha rincorso l’auto cercando di fermare il conducente ma senza riuscirvi. E così ha deciso di controllare la spazzatura per trovare qualcosa che potesse ricollegarla al proprietario in modo da segnalarlo ai vigili urbani. Dopo aver trovato un estratto conto e la ricevuta di una ricarica telefonica, ha composto il numero per rimproverare l’incivile che lo ha, addirittura, insultato al telefono. Subito dopo si è rivolto alla Polizia municipale che dovrebbero punire lo “zozzone” con una multa di 50 euro.

Un gesto di inciviltà che, a detta del residente, è un episodio che in quelle zone urbane si ripete frequentemente, ma che quel giorno, per una serie di coincidenze fortunate, ha permesso di cogliere sul fatto l’autore. E la storia non è finita lì: verso le dieci e mezza di sera dello stesso giorno, l’incivile ha ricontattato il residente minacciandolo ed insultandolo. Questo spiacevole episodio dimostra come, nonostante gli amministratori abbiano adottato delle misure per combattere gli incivili, innalzando il paese di Belpasso come uno dei più grandi promotori della raccolta differenziata, i problemi sono davvero gravi, come dimostrano le periferie trasformate in discariche.

Sembrerebbe che i sistemi di videosorveglianza, le multe, l’App “Etnambiente” ed il progetto “Differenziamoci”, nato lo scorso Aprile e promosso dalla consigliera Daniela Tomasello per sensibilizzare i cittadini, abbiano fatto presa solo su una parte di cittadini, mentre un’altra fetta di popolazione rimane assolutamente insensibile. Oggi è stata presentata l’App per smartphone “Municipium”, disponibile sia per Android che per IOS. Quest’app a differenza di “Etnambiente”, dedicata strettamente ai rifiuti, serve per segnalare qualsiasi tipo di problema in città: spazzatura, randagismo, segnaletiche poco chiare o rotte, buche in strada, sistemi di illuminazione non funzionanti, ma anche per tenere aggiornato il cittadino.

Le foto da allegare ad una segnalazione, così come su “Etnambiente”, dovranno essere scattate ed inviate in presa diretta. Un limite, questo, perché il cittadino dovrà eseguire una procedura sul posto lunga anche parecchi minuti, in situazione a volte di mancanza di connessione, che potrebbe anche esporlo ad eventuali ritorsioni, se non addirittura ad aggressioni, da parte di chi abbandona rifiuti, spesso anche speciali. Cosa diversa è, invece, il limitarsi a scattare qualche fotografia e caricarla in remoto per la segnalazione in un secondo momento. L’App sarà curata dagli uffici preposti e dalla super visione del vicesindaco Tony Di Mauro.

Correlati

Tags: app rifiutiBelpassorifiuti
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Belpasso. “Ricicla e differenziati” progetto di educazione civica e ambientale

Articolo Successivo

Biancavilla. Albero finisce contro camion in zona Badalato

Chiara Germenà

Chiara Germenà

Studentessa in lingue e culture europee presso l’Università di Catania. Appassionata di giornalismo, segue le vicende belpassesi.

Articolo Successivo

Biancavilla. Albero finisce contro camion in zona Badalato

Santa Maria di Licodia. Incontri di prevenzione sismica all'Alberghiero

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting