Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Santa Maria di Licodia. Incontri di prevenzione sismica all’Alberghiero

Santa Maria di Licodia. Incontri di prevenzione sismica all’Alberghiero

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
12 Novembre 2019
in Attualità, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Due incontri al “Rocco Chinnici” sulla prevenzione sismica, organizzati dall’Associazione Ingegneri della Valle del Simeto

Di terremoti e di dissesto idrogeologico si parla solo quando accade qualcosa di grave se non addirittura di irreparabile. In tutto il territorio nazionale pare esserci questa consuetudine, per il resto se nulla accade una cappa di silenzio avvolge l’argomento come fosse un’eventualità talmente remota da non esigere neanche un minimo di attenzione.

«Il nostro obiettivo è quello di affermare – ha spiegato Carmelo Caruso dell’Associazione Ingegneri della Valle del Simeto – che sbagliamo a pensare di essere tranquilli solo perché non c’è un terremoto, viviamo quotidianamente in un territorio altamente sismico, quindi senza drammatizzazioni dobbiamo comprendere quali siano le misure opportune da prendere in caso di terremoto e adoperarci per evitare situazioni disastrose».

Dunque, mirano, i professionisti dell’Associazione Ingegneri della Valle del Simeto, a destare dal torpore di una tranquillità che assomiglia più a volontaria disattenzione, perché ormai è risaputo, e il terremoto di Santo Stefano, del 26 dicembre 2018, che ha interessato il catanese ne diviene una prova inequivocabile: il territorio isolano è altamente sismico. Da qui l’idea di una serie di incontri per la diffusione di una cultura della prevenzione sismica, finalizzate a coinvolgere l’opinione pubblica e in particolar modo il mondo dell’istruzione e dei giovani, lo spunto giunge dall’istituzione, lo scorso anno, a livello nazionale del “Mese della prevenzione sismica”, novembre appunto, che ha avviato una campagna annuale condotta da ingegneri e architetti su base statale, per promuovere la prevenzione sismica e sensibilizzare la popolazione.

Gli ingegneri dell’associazione simetina hanno avviato una campagna educativa con gli allievi degli istituti d’istruzione superiore sul tema della difesa tellurica, «La questione seppur complessa – ha continuato l’ingegnere Caruso – è stata posta in un linguaggio concreto e inoltre i ragazzi sono stati direttamente coinvolti, attraverso giochi, simulazioni, per rendere più chiaro l’argomento». Così due incontri nell’arco della stessa giornata, venerdì 8 novembre, hanno avuto luogo nei due plessi dell’Istituto Alberghiero “Rocco Chinnici” di Santa Maria di Licodia.

Due incontri molto seguiti dove gli studenti hanno posto domande e si sono mostrati sensibili a comprendere al meglio la questione intorno ai terremoti. Un riscontro positivo, d’altra parte, gli ingegneri lo avevano già registrato negli incontri organizzati lo scorso anno scolastico, con gli studenti del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Paternò e gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Belpasso.

«Siamo convinti che la prevenzione parte da un cambiamento culturale dei più giovani, – ha precisato il presidente dell’Associazione Ingegneri della Valle del Simeto, Francesco Puglisi – affinché possa trasformarsi in un cambiamento fisico del nostro patrimonio edilizio sfruttando tutti gli strumenti a disposizione del cittadino, per vivere in un territorio più preparato e sicuro nei confronti dei rischi intrinseci alla nostra terra d’origine».

Incontri come questo sono importanti, perché i ragazzi oltre a recepire in maniera più spontanea determinati contenuti sul loro territorio possono veicolare meglio alcune informazioni, come quella delle agevolazioni sugli interventi strutturali nelle abitazioni, o sui sopralluoghi o mini consulenze fornite dagli ingegneri e architetti su tutto il territorio nazionale, attraverso applicazioni su cellulari o tramite portali della rete Internet.

Dopo i saluti e l’introduzione dell’ingegnere Puglisi presidente dell’Associazione, sono stati trattati gli argomenti intorno alla conoscenza degli edifici, per comprendere come e se possano resistere in caso di scosse telluriche a seconda dei materiali di composizione, poi c’è stata la proiezione di un video divulgativo sulla situazione dell’area etnea dal titolo “Il contesto catanese”, a seguire sono state spiegate le buone pratiche e i comportamenti appropriati da attuare in caso di terremoto per finire con le immagini del sisma di Santo Stefano, per una dettagliata constatazione degli effetti del sisma sugli edifici.

Correlati

Tags: alberghieroprevenzione sismicarocco chinniciSanta Maria di Licodia’Associazione Ingegneri della Valle del Simeto
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla. Albero finisce contro camion in zona Badalato

Articolo Successivo

Catania. Dal 14 al 16 novembre congresso Società italiana urologia territoriale

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Catania. Dal 14 al 16 novembre congresso Società italiana urologia territoriale

Belpasso. Il pullman è una “giungla”, ferito un bambino

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...