Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Belpasso » Belpasso. Presentata la scultura celebrativa dell’eruzione del 1669

Belpasso. Presentata la scultura celebrativa dell’eruzione del 1669

Chiara Germenà Di Chiara Germenà
8 Luglio 2019
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Belpasso. Presentata la scultura celebrativa dell’eruzione del 1669
Facebook

«La donna rappresenta non una bellezza carnale ma una bellezza universale. Il messaggio è quello di spegnere il fermento di un vulcano che è la mamma di questo territorio, la ninfa Etna ne esalta il suo valore»

La “Città delle 100 sculture” si arricchisce di una nuova opera: e questa volta si tratta di una scultura monumentale. È stata, infatti, presentata venerdì scorso – 5 luglio – alla cittadinanza di Belpasso l’opera che celebra il 350esimo anniversario dalla catastrofica eruzione dell’Etna che distrusse la vecchia “Malpasso” e pose le premesse per l’edificazione dell’odierna Belpasso, la “Scacchiera dell’Etna” che giunse, tuttavia, dopo il catastrofico terremoto del 1693. La presentazione è avvenuta nel corso di una serata d’arte, cultura e poesia che si è celebrata in serata presso la “Grasso basalti” (Cava Timpa di Pero) alla presenza del primo cittadino Daniele Motta e del vicesindaco, nonché assessore alla Cultura, Tony Di Mauro.

L’opera è stata realizzata nel corso di due settimane ed è stata progettata dal professore Antonio Portale dell’Accademia di Belle Arti di Catania per poi essere realizzata da tre dei suoi studenti: Federico Alibrio, Sebastiano Tanasi e Giulia Barbuzza. La statua rappresenta la ninfa Etna, la figlia di Gea ed Urano, una figura femminile che si fonde con il magma rispettando l’armonia geometrica e che racconta la fuga dal vulcano in eruzione e la processione di malpassoti in fuga.
Ancora una volta si dimostra vincente la partnership stipulata da anni tra il comune di Belpasso e l’Accademia di Belle Arti di Catania che permette agli studenti di dar sfogo al proprio estro ed al paese di arricchirsi di opere d’arte che ad oggi formano un percorso scultoreo a cielo aperto grazie al progetto delle “100 sculture” nato nel 2014 sotto l’amministrazione Caputo.

«Il Simposio internazionale è anche l’opportunità per giovani artisti di cimentarsi con la pietra lavica, patrimonio della nostra Etna», sottolinea il vicesindaco Tony Di Mauro. Un recital dal titolo “Voci per l’Etna”, curato da Angelo Scandurra, ha impreziosito la serata. Presenti i poeti: Grazia Calanna,  Cettina Caliò, Vincenzo Caprio, Orazio Caruso, Fabrizio Cavallaro Giuseppe Condorelli, Antonio Di Mauro, Fabrizio Ferreri, Gianluca Furnari, Rocco Giudice, Alfio Grasso, Antonio Lanza, Paolo Lisi. Carmelo Panebianco, Rita Pennisi, mentre il cantastorie Alfio Patti ha effettuato tre esibizioni, con la regia dello stesso Angelo Scandurra.

In seguito l’intervento dell’architetto Virgilio Piccari che ha “dato voce alla scultura”: «La donna rappresenta non una bellezza carnale ma una bellezza universale. Il messaggio è quello di spegnere il fermento di un vulcano che è la mamma di questo territorio, la ninfa Etna ne esalta il suo valore – ha detto Piccari –. Non si produce polvere ma polvere di stelle che attraverso il valore della bellezza restituirà una memoria diversa di quella che ci accompagna in queste stagioni».
Alla fine dell’evento l’amministrazione comunale ha ringraziato gli sponsor che hanno reso possibile l’evento consegnando loro una medaglia celebrativa. Secondo il sindaco Motta «la composizione racchiude il mito del vulcano, gli accadimenti storici ed i valori religiosi di una comunità da sempre coraggiosa e determinata».

GALLERIA FOTOGRAFICA

Correlati

Tags: Belpassocittà 100 sculturecittà cento scultureeruzione 1669scultura celebrativa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, arrestati due rapinatori: puntarono la pistola alla testa di un commerciante

Articolo Successivo

Belpasso. Premiati i “ragazzi 100 e lode”

Chiara Germenà

Chiara Germenà

Studentessa in lingue e culture europee presso l’Università di Catania. Appassionata di giornalismo, segue le vicende belpassesi.

Articolo Successivo
Belpasso. Premiati i “ragazzi 100 e lode”

Belpasso. Premiati i “ragazzi 100 e lode”

Adrano. Appicca un incendio, arrestato in flagranza dai Carabinieri

Adrano. Appicca un incendio, arrestato in flagranza dai Carabinieri

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...