Approvati alcuni emendamenti dell’opposizione presentati da Marco Cantarella. No agli altri
Con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il Consiglio comunale ha approvato, questa mattina, il Bilancio di previsione 2017-2019, il decimo dell’Amministrazione guidata dal sindaco Pippo Glorioso. In Aula, durante le cinque ore di dibattito, le forze politiche si sono confrontate sulle novità previste dallo strumento finanziario. È stata compiuta un’attenta analisi, grazie alla lettura integrale dei capitoli di bilancio e alle delucidazioni rese dal ragioniere-capo Dino Scandura, dal consulente del sindaco Alfredo Spinella e dal Collegio dei Revisori dei Conti.
Tra le maggiori novità, l’accensione di un mutuo di 400 mila euro, necessari per la realizzazione di un progetto di adeguamento del depuratore comunale, con un significativo incremento di almeno il 30% della capacità depurativa, utile a rimanere nei parametri e nei valori previsti dalle norme, a fronte dell’espansione del centro abitato registrato nell’ultimo decennio.
Poi, interventi di restyling in tutte le scuole per 100 mila euro, la messa in sicurezza di diverse piazze e strade, soprattutto quelle periferiche, la realizzazione di nuove aree cimiteriali, l’abbonamento gratuito ai servizi Fce per gli studenti pendolari, il completamento dell’adeguamento della nuova illuminazione pubblica, interventi per l’assistenza ai disabili e agli anziani, con un occhio di riguardo ai nuclei familiari in difficoltà.
Accolti alcuni emendamenti presentati dal consigliere Marco Cantarella (Fratelli d’Italia) mentre sono stati bocciati gli emendamenti del resto dell’opposizione. Sì all’unanimità per le proposte di Cantarella, seppur con alcune modifiche, concordate in aula con la maggioranza. Si tratta di interventi per migliorare la sicurezza di alcune vie, centrali per la viabilità (lampeggianti, marciapiedi, segnaletica, semafori a chiamata), nel rispetto delle indicazioni dell’Ufficio tecnico e dei Vigili urbani, un primo approccio di riconversione della vecchia strada ferrata, oggi dismessa, e l’applicazione del modello “smart city” per migliorare l’erogazione telematica di alcuni servizi al cittadino.
No agli altri emendamenti della minoranza: la realizzazione di una pista ciclabile nella via di fuga Viale Dei Fiori per il parere contrario dell’Ufficio tecnico, all’incremento di risorse per l’edilizia scolastica e la realizzazione di uno studio di fattibilità per l’efficientamento energetico: in quest’ultimo caso, in ula, è stato accertato che il Comune possiede già il quadro complessivo degli interventi in materia energetica, utile, ad esempio, ad ottenere il finanziamento del Governo per l’impianto fotovoltaico già attivo alla scuola Bruno.
«Per il decimo anno consecutivo, la città ha un bilancio preventivo largamente votato in Consiglio e con tante misure importanti – dichiara il sindaco Pippo Glorioso – siamo riusciti a chiudere, tra i pochi comuni in Sicilia, un bilancio al 31 luglio, rispettando tutti i parametri e superando alcune criticità, ripianando il disavanzo e abbattendo la spesa. Questo – conclude il primo cittadino – ci mette al riparo da sanzioni e da scenari di dissesto, grazie ad un costante lavoro tra l’amministrazione e gli uffici che mi sento di ringraziare per il lavoro che è stato svolto».
Aggiunge il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Pappalardo: «Con senso di responsabilità e al di là delle contrapposizioni politiche, il Consiglio comunale ha dato alla città il bilancio 2017. Sono soddisfatto per l’impegno che tutti i consiglieri comunali hanno profuso nell’analisi del bilancio per cercare di apportare quegli accorgimenti e quelle iniziative necessarie a migliorare la nostra città, in modo concreto».