Festa nel segno delle 4 “R”: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero
Anche per quest’anno il Secondo circolo di Biancavilla celebra la “Festa dell’albero”, incentrata sul tema della riduzione dei rifiuti, quale strada privilegiata nel rispetto della natura e dell’ambiente. Linee guida le più moderne ed attuali linee educative che prediligono stili di vita a impatto zero, che non producono rifiuti perché il “miglior rifiuto è quello non prodotto”.
Adottando la regola delle “Quattro R”: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero, si tende a realizzare un sistema economico in cui non esistono rifiuti perché un oggetto fin dal suo nascere viene concepito per poter essere riutilizzato, scomposto in nuove cose dopo il primo uso. Tutte le classi di scuola primaria e le sezioni di cinque anni di scuola d’infanzia sono impegnate, per tutto il corso dell’anno, in un processo educativo che favorisca l’acquisizione di competenze, autonomamente replicabili, sul tema del progetto di quest’anno “Uso e riuso”. Obiettivi specifici: Raccolta differenziata; riduzione dei rifiuti; conoscere e rispettare il verde pubblico del territorio.
La “Festa dell’albero” nei diversi plessi del Secondo circolo (vie dei Mandorli e Liguria) prevede per oggi: la semina ecologica, consistente nell’interramento di un seme in un vasetto riciclato per ogni bambino; la merenda sostenibile con consumo di frutta portata da casa; recita di poesie e lettura di slogan; l’iniziativa “Puliamo il mondo”, a turni le classi prime e seconde saranno impegnate nella pulizia delle proprie aule e nella raccolta dei rifiuti sparsi nel cortile o nello spiazzale; e la consegna della coccardina “Amici degli alberi”.