Il logo creato dal grafico Giovanni Stissi, una stilizzazione dell’icona bizantina della compatrona di Biancavilla, è stato adottato in tante cattedrali nei cinque continenti
Sta facendo il giro del mondo, il logo mariano raffigurante una stilizzazione dell’icona bizantina della Madonna dell’Elemosina, compatrona di Biancavilla, realizzata dal grafico biancavillese Giovanni Stissi, tecnico dell’emittente TVA Adrano, che si è ispirato al logo ufficiale del Giubileo della Misericordia.
Sono tante e diffuse in tutto il mondo le città nelle quali i due loghi appaiono affiancati: Brasile, Cina, Malta, Ucraina, Stati Uniti, Filippine e altri ancora. Anche importanti cattedrali e santuari italiani lo stanno utilizzando per iniziative legate al Giubileo fra cui Pompei, Assisi, Nuoro, e altre.
Il logo giubilare è stato utilizzato per le porte giubilari, le locandine, i manifesti, gli opuscoli, o per decorare paramenti sacri di sacerdoti, come è accaduto in Cina durante le celebrazioni del rito di apertura della Porta Santa. In Brasile è stato stampato sulle magliette di alcuni giovani nel corso di iniziative giubilari mentre a Cosenza è diventato addirittura un mosaico. Il santuario della Madonna di Lourdes lo ha utilizzato come timbro-sigillo per iniziative varie sempre legate al giubileo.
Orgogliosi per il successo Giovanni Stissi e l’associazione Maria Santissima dell’Elemosina di Biancavilla, in quanto il logo sta diffondendo l’immagine dell’icone bizantina della Madonna dell’Elemosina, la cui storia rimanda, secondo la tradizione, alla fondazione della cittadina.
Il servizio di TVA e stato realizzato da Salvo Sidoti.