Domenica il clou del Giubileo della Misericordia per la diocesi etnea, con l’esposizione del quadro bizantino della Madonna in Piazza San Pietro
È partita quest’oggi da Biancavilla con destinazione Roma, l’Icona di Maria Santissima dell’Elemosina che domenica mattina verrà esposta in Piazza San Pietro, nell’ambito del Giubileo della Misericordia, su espressa richiesta di Papa Francesco.
Insieme alla sacra immagine della Madonna, a cui la tradizione attribuisce un prodigio che permetterà la fondazione della cittadine etnea, ci saranno circa seicento biancavillesi che si recheranno nella capitale, insieme ad altri fedeli catanesi, con mezzi propri o con bus organizzati, per partecipare al pellegrinaggio giubilare diocesano guidato dall’Arcivescovo Metropolita di Catania, Monsignor Salvatore Gristina.
Tutti si ritroveranno sabato sera alle 20:30 presso la chiesa Santa Maria in Trivio (via dei Crociferi, 49) a Fontana di Trevi dove si terrà la veglia di preghiera, presieduta Padre Giovanni Francilia, Missionario del Preziosissimo Sangue, animata a cura dell’Associazione “Maria Santissima dell’Elemosina” di Biancavilla.
Seguirà la processione da Fontana di Trevi alla Basilica dei Santi Apostoli in piazza Venezia. Domenica i pellegrini dell’arcidiocesi etnea si ritroveranno alle 6:30 presso l’ingresso centrale di Piazza San Pietro per l’accesso nei settori previsti. Alle 8:30 verrà esposta in piazza l’Icona di Maria Santissima dell’Elemosina.
A seguire, alle 10:30, presso la Cappella Papale, si terrà la Celebrazione Eucaristica presieduta da Papa Francesco con il rito di canonizzazione della Beata Madre Teresa di Calcutta. A mezzogiorno, come da tradizione, la recita dell’Angelus. La celebrazione verrà trasmessa in diretta su CTV Raiuno e Tv2000. Alle 15:30 si terrà il pellegrinaggio dei fedeli biancavillesi alla Porta Santa della Basilica Papale Vaticana.
Domenica 11 settembre, alle 18:30, l’Icona della Madonna dell’Elemosina verrà accolta a Biancavilla al ritorno da Roma, davanti la Chiesa del Santissimo Rosario, con processione per via Vittorio Emanuele, piazza Collegiata e ingresso in chiesa Madre con solenne intronizzazione all’altare maggiore.