L’omaggio al defunto scrittore e magistrato con la presentazione del saggio letterario “La Madonna Addolorata e la Confraternita” ricordi d’infanzia tra emozioni e personaggi
Verrà presentato domani 19 marzo alle ore 18,30 a Biancavilla, all’interno della Chiesa del Purgatorio dalla Confraternita dei Bianchi, il saggio letterario scritto dal biancavillese Nello Sciacca, magistrato e scrittore anch’egli confrate dei Bianchi, nato nel 1916 a Biancavilla e morto nel 1998 a Catania, del quale ricorre quest’anno il primo centenario della nascita (1916-2016).
Il libro dal titolo “La Madonna Addolorata e la Confraternita” ricordi d’infanzia tra emozioni e personaggi, è incentrato sui ricordi d’infanzia collegati alla devozione alla Madonna dell’Addolorata ed alla storia del personaggi della confraternita.
Un saggio letterario nel quale l’autore ricorda i momenti e le emozioni vissute il Venerdi Santo lungo le strade del paese durante il pellegrinaggio di preghiera, di dolore e di sofferenza della Madonna dell’Addolorata portata a spalla dai fedeli e dai confrati. Ed è stata proprio la Madonna a rappresentare un fondamento di religiosità per Sciacca e per tutta la sua famiglia che continua a venerarla.
Nato il 23 marzo 1916 a Biancavilla e morto il 10 aprile 1998 a Catania, proprio all’alba del Venerdì Santo mentre a Biancavilla aveva inizio l’itinerario di devozione alla Vergine, Venerando Sciacca, chiamato affettuosamente da tutti Nello, divenne magistrato nel 1964, scrittore e pubblicista, appassionato di letteratura geografia, francese e innamorato della natura, fortemente legato al paese di Biancavilla del quale ne fa teatro di molti suoi racconti, motivo per il quale il sindaco Pippo Glorioso regalerà domani una targa alla vedova Sciacca.
All’interno della pubblicazione alcune foto sulla processione del Venerdì Santo mai pubblicate che hanno partecipato al concorso fotografico 2011/2012 sui riti della passione di Biancavilla organizzato dal comune e dall’associazione culturale Symmachia. Alla serata saranno presenti tra gli altri, anche il figlio Mariano Sciacca magistrato presso il tribunale di Catania, il sindaco della città e il prevosto della Chiesa madre Don Pino Salerno.