Donne di ieri e di oggi al centro dell’evento svoltosi a Villa delle Favare promosso da Amministrazione Comunale e Accademia Universitaria Biancavillese. Presenti donne impegnate in diversi settori della vita pubblica e privata
Essere protagoniste della storia, della società, di impegno civile, di libertà, di democrazia, forti contro ogni avversità, resistenti, fiduciose ed ottimiste, in una sola parola tenaci. La tenacia dimostrata dalle donne, di ieri e di oggi, che si battono ogni giorno per la propria femminilità. Un tema particolarmente sentito per il giorno della Festa della Donna del quale si è discusso ieri sera all’interno della Villa delle Favare a Biancavilla durante l’incontro “Essere donna” organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Accademia Universitaria Biancavillese inserito nel programma “Semplicemente donna” in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Al tavolo della conferenza la presidente dell’accademia Rosa Lanza, la dirigente regionale Italia Lavoro Rossella Puglisi , il vicequestore Marillina Giaquinta, la critica d’arte Maria Teresa Di Blasi, la deputata regionale Concetta Raia e l’assessore Marzia Merlo. A moderare l’incontro il giornalista RAI Placido Ventura. Presenti all’incontro tra gli altri il sindaco di Biancavilla Giuseppe Glorioso, l’assessore Rosanna Neri, l’assessore Grazia Ventura, e il vicesindaco Pippo Sapienza.
Durante la serata in un video sono state mandati i profili di donne, donne artiste, scrittrici, attrici, musiciste, donne che hanno fatto la storia, donne importanti, come Felicia Impastato, attivista antimafia famosa per la sua strenua lotta per far riconoscere come vittima di mafia il figlio Peppino Impastato ucciso da Cosa nostra nel 1978, o come Thea, la prima donna siciliana vissuta in Sicilia nel Paleolitico, della quale fu ritrovato lo scheletro nel ’37 in provincia di Messina.
Sono state ricordate anche le molte leggi a favore delle donne, tra le quali quella dell’inserimento della donna nel mondo del lavoro, ma anche gli incentivi, i sistemi di welfare e la parità sociale.
Ad allietare la serata due interventi musicali e due poesie in dialetto dedicate al gentil sesso da parte di alcuni soci dell’accademia.
Dall’incontro è emersa l’importanza di “Essere donna”, una donna protagonista, una donna che manifesta un grande senso di responsabilità e di tenacia la stessa tenacia che hanno dimostrato nel perseguire la verità e l’impegno molte donne siciliane come quelle ricordate durante la serata.