Tour a bordo della littorina Fce attraverso i Castelli normanni di Sicilia, tra cui quelli di Paternò, Adrano e Motta Sant’Anastasia
Nel magnifico scenario del Castello Nelson di Bronte, si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione de “La via dei Castelli dell’Etna”, il progetto promosso dall’Assessorato regionale al Turismo che porterà, a bordo della littorina Fce, turisti e visitatori in tour per i castelli presenti nel territorio etneo e nel versante ionico. Presenti alla conferenza, insieme all’assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo, gli altri partner dell’iniziativa, ovvero il direttore generale della Ferrovia Circumetnea Alessandro Di Graziano, il dirigente della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania Mirella Patanè, il presidente dell’Unione Italiana Pro Loco di Sicilia Nino La Spina e la presidente dell’associazione provinciale delle Guide Turistiche Giusy Belfiore. A fare gli onori di casa il sindaco di Bronte Graziano Calanna.
“La via dei Castelli dell’Etna” è un tour che partirà dal Castello Ursino di Catania e condurrà i turisti a visitare i meravigliosi castelli sparsi per il nostro territorio: Adrano, Paternò, Motta Sant’Anastasia, Bronte, Acicastello, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Maletto e Randazzo saranno le tappe di un percorso turistico a bordo della littorina Fce. Un viaggio suggestivo tra le roccaforti normanni di Sicilia, alla scoperta del patrimonio storico-culturale del territorio ma anche delle bellezze naturalistiche e delle prelibatezze enogastronomiche.
I turisti avranno a disposizione non solo una brochure plurilingue, ma anche una piattaforma internet costantemente aggiornata, un portale contenente informazioni sui paesi del tour, la storia, la cultura, gli orari dei musei, gli eventi, i prodotti tipici, l’elenco dei monumenti con la descrizione, la mappa interattiva, l’audio guida, l’interno dei monumenti visitabili con foto panoramiche a 360°, le strutture ricettive e le attività commerciali. Per chi desiderasse muoversi in automobile, sarà installata una nuova segnaletica stradale e monumentale bilingue. Ruolo importante sarà ricoperto dalle Pro Loco e dalle guide dell’associazione Guide Turistiche di Catania, che accoglieranno i turisti nei siti individuati dal progetto e sul treno delle Fce.
«Con la Via dei Castelli – ha dichiarato durante la conferenza stampa l’Assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo – siamo riusciti a differenziare ed ampliare l’offerta turistica sull’Etna. Se il turismo balneare o quello legato al fascino che può assumere la vetta del nostro Vulcano fino ad oggi sono stati i protagonisti dell’accoglienza turistica, oggi possiamo dire che a questi aggiungiamo il patrimonio storico e culturale dei Comuni dell’Etna attraverso un tour che parte dai Castelli, ma che accompagna il turista a scoprire panorami mozzafiato e prodotti tipici di eccellenza».
Il sindaco di Bronte Graziano Calanna ha aggiunto: «Considero una idea certamente vincente quella di creare sviluppo turistico ed economico fra i paesi raggiunti dal tracciato della Ferroviaria Circumetnea. Trovo assolutamente vincente l’idea di accomunare lungo un unico percorso i Castelli della cintura dell’Etna. La via dei Castelli dell’Etna può diventare un fortissimo strumento di promozione del territorio».