Un diamante in Sicilia quello del Sikania Film Festival andato in scena il 24 settembre 2023 a Misterbianco presso L’auditorium Mandela.
Il festival Internazionale del Cortometraggio organizzato da Marco Ferrara Regista e proprietario della Sikania Network e della JustEvent di Angelo Pappalardo con la direzione artistica della scrittrice Angela Mori, ha registrato oltre le numerosissime presenze ma anche spettacolo puro tra film, danza, sfilate e momenti emozionanti.
Un evento che si piazza senza indugio tra i più grandi festival del cinema del sud italia tanto che è stato richiesta la conferma di una seconda edizione non solo dagli sponsor ma anche dai paesi ospitanti allo stesso festival.
Il Regista Ferrara non si sbilancia ma lascia intendere alla nostra redazione che ci potrebbe essere la reale possibilità di una doppia data 21 e 22 settembre, sempre a Misterbianco al Nelson Mandela.
Confermatissima la data del 21 settembre, con l’altissima probabilità di un ospite di spicco, bocche cucite dall’organizzazione al momento.
Tantissimi film da tutto il mondo stanno arrivando nella redazione di Sikania dove verranno selezionati per il festival del 2024.
Lo scorso anno come già accennavamo prima ha visto Film Premi e ospiti di spicco, con una giuria di altissima competenza nel settore fotografico, cinematografico, sceneggiatura, costumi, trucco ed editoria.
I cortometraggi in gara sono stati nove:
I Vincitori:
Premio Sikania film festival ” consegnato dagli organizzatori Marco Ferrara e Angelo Pappalardo al film “Scomparire” del regista Daniele Nicolosi
Premio Global “consegnato dal direttore artistico Angela Mori al regista Franco Carlisi del film “Non sai quanto nomi ti ho dato “
Premio Etna “consegnato dal presidente della Giuria Cirino Cristaldi al film “Salanitro “
I premi speciali della prima edizione del festival:
Premio Gruppo Strazzeri: Non sai quanti nomi ti ho dato
Miglior attrice protagonista: Euridice Axen
Miglior attore protagonista: Giovanni Volpe
Miglior non protagonista: Antonio Cocuzza
Miglior under 18: I protagonisti del film Eternal Wanderers
Miglior sceneggiatura e soggetto: Salanitro
Miglior colonna sonora: Non sai quanti nomi ti ho dato
Miglior produzione: Scomparire
Miglior regia a “Corpo muto”
Miglior attrice non protagonista: Rachele Patanè
Premio Globus Television: Salanitro
La giuria di qualità é stata composta da volti noti del cinema, dello spettacolo, e della politica
Dario Loris Cerfolli
Nuccio Anastasi
Enzo Stroscio
-Federica Cappelletti
Giuseppe Cantarella
Samantha Polizzi
Valentina Marchese
Valentina Bonaccorso
Luigi Mingrone.
Marco Ferrara oltre a ricevere i moltissimi premi per “Negli Occhi di un Bambino” film pluripremiato presente su Ray Play, è alle prese con le partecipazioni a tantissimi festival in tutta Europa con “The Winner” ultima fatica del Ferrara che sarà nella veste di giudice della critica della “Champions Sing 2024” campionato italiano canoro dove Sikania Network è Media Partner dell’evento, che ci vede protagonisti insieme a Yvii Tv.
La stessa Sikania Network insieme a Just Event di Angelo Pappalardo si sono posti l’obiettivo di creare un Festival d’autore per cantanti il “SIKANIA VOICE 2024” con le audizioni che prenderanno il via sabato 30 Marzo presso l’accademia “Balletto di Sicilia” a Catania in via Raimondo Feletti 21, dove saremo presenti anche noi de “Il Fatto Siciliano”. In rappresentanza della testata giornalistica ci sarà Giuseppe Cantarella Presidente ed Editore de “Il Fatto Siciliano”.