Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania, al via la mostra d’arte contemporanea “Oxymoron”

Catania, al via la mostra d’arte contemporanea “Oxymoron”

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
25 Novembre 2016
in Catania, Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Catania, al via la mostra d’arte contemporanea “Oxymoron”
Facebook

Lunedì 28 novembre l’inaugurazione della mostra allestita dalla Fondazione Brodbeck in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania

Sarà aperta al pubblico lunedì 28 novembre alle ore 18:30 – presso la sede della Fondazione Brodbeck di via Gramignani 93 a Catania – la mostra d’arte contemporanea “Oxymoron”, allestita dalla classe del “Laboratorio in progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte contemporanea”, tenuto dalla dottoressa Valentina Lucia Barbagallo per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e la Fondazione Brodbeck si fanno promotori di un progetto formativo volto a conferire conoscenze teoriche e pratiche sull’arte contemporanea e sulle figure professionali a essa connesse.

“Oxymoron” mira a raccontare l’ambiguità che ciascuno vive quotidianamente, proponendo una selezione di opere d’arte contemporanea legate tra loro dalla figura retorica dell’ossimoro. La mostra è la summa di diversi incontri svolti da settembre ad oggi dalle 14 studentesse/curatrici coinvolte: dal primo con la docente a quello con la vice presidente della Fondazione Brodbeck, Nadia Brodbeck; da quello con i collezionisti Paolo Brodbeck, Isidoro Mazza, Carmelo Mignosa e Filippo Pappalardo che hanno prestato le loro opere, all’ultimo, ancora da realizzare, con il pubblico.

Otto gli artisti coinvolti: Adalberto Abbate, Loredana Longo, Emilio Isgrò, Carlo e Fabio Ingrassia, Claudia Gambadoro, Mario Bardi e Maria Domenica Rapicavoli. Ma vero protagonista sarà il pubblico che è chiamato a ricercare all’interno di ogni opera una contraddizione, riflettendo sulla nostra società, dominata dall’ambivalenza. L’unico aiuto dato ai visitatori sarà il titolo della mostra che presenta questo concetto nel migliore dei modi possibili, essendo esso stesso un ossimoro. “Oxymoron” sarà visitabile tutti i giorni con ingresso gratuito, dalle 16:30 alle 18:30, fino a domenica 4 dicembre.

La Fondazione Brodbeck arte contemporanea nasce nel 2007 per volontà dell’imprenditore e presidente della Scuola Svizzera di Catania Paolo Brodbeck. Ha sede nel cuore del quartiere storico di San Cristoforo, a pochi passi dal castello Ursino, all’interno di un complesso postindustriale di 6 mila metri quadri risalente all’Ottocento. Originariamente adibito alla produzione di liquirizia e alla lavorazione della frutta secca, il complesso fu poi utilizzato come presidio militare durante la seconda guerra mondiale, deposito del consorzio agrario e falegnameria. Ristrutturati 600 metri quadrati e resi agibili ulteriori 1200, oggi l’area è destinata ad attività espositive e residenze d’artista.

 

Correlati

Tags: artearte contemporaneaculturafondazione brodbeckin evidenzamostramostra d'arteoxymoron
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, sequestrato studio dentistico abusivo

Articolo Successivo

Taormina, al via gli Stati Generali del Turismo

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo

Taormina, al via gli Stati Generali del Turismo

Taormina, oggi gli Stati Generali del Turismo Siciliano

Taormina, oggi gli Stati Generali del Turismo Siciliano

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting