Il Lions club zona 13 di Catania ha effettuato screening gratuiti nei bambini delle sezioni comunali della scuola dell’infanzia di Catania
L’ambliopia, o più comunemente conosciuta come patologia dell’occhio pigro, è estremamente frequente e colpisce in età pediatrica. Per questo motivo il Lions Club Zona 13 Catania ha sottoposto a screening oculistico gratuito i bambini delle 67 sezioni delle scuole comunali dell’infanzia della città. Un progetto che si è sviluppato nell’ambito del service nazionale “Sight for kids”.
Il Lions Club International Zona 13, il cui presidente è l’avvocato Giovanni Giordano, è composto dai gruppi: Catania Alcantara presieduto da Antonio Mancuso, Catania Bellini presieduto da Angelo Cantarella, Catania Riviera dello Jonio presieduto da Alessandro Pistorio e Catania Ovest presieduto da Angelo Tracia; il club basandosi sui principi di un’associazione umanitaria, come si connota sin dal 1917, non trascura ovviamente tra le sue attività quella della prevenzione in campo medico-sanitario e l’ambliopia rientra in quest’ambito. In quest’ultima occasione i componenti del Lions hanno consentito l’esame oculistico su milleduecento bambini dai tre ai cinque anni fase in cui il disturbo, una volta individuato, può essere corretto con un’opportuna terapia.
Come riportato in una nota stampa: «La finalità del service è stata quella di sconfiggere la patologia dell’occhio pigro, scientificamente definito ambliopia, nei bambini dai tre ai cinque anni. In tale periodo la vista si sviluppa maggiormente fino a raggiungere all’età di sei anni valori sovrapponibili a quelli dell’adulto».
Oltre il 20 per cento dei bambini sottoposti a screening oculistico ha manifestato il sospetto di ambliopia. Per fare il punto dell’esame svolto e capire il tipo di incidenza ha avuto luogo un incontro negli uffici della Pubblica Istruzione al civico 70 di via Leucatia a Catania, dove ha partecipato tra gli altri il presidente del Lions Club Zona 13 fautore dell’iniziativa, Giovanni Giordano, mentre per la Pubblica Istruzione di Catania: Maria Ausilia Mastrandrea, Paolo Italia e Giusy Sciuto, e una nutrita rappresentanza di genitori degli alunni dei 15 plessi e 67 sezioni posti sotto esame. Sono stati proprio i genitori, degli piccoli allievi della materna, ad esprimere gratitudine e apprezzamento per questo progetto. La collaborazione tra medici, istituzione scolastica e componenti del Lions Club si è mostrata proficua e nell’interesse della salute dei più piccoli, in sintonia con le finalità etiche e d’intesa proprie dei club service.