Incarichi per i paternesi Pippo Virgillito (consigliere regionale), Giuseppe Barbagiovanni (responsabile giovani), Emidio Sarpietro (sito web)
Nel salone congressi della sala Andromeda del Royal Palace Hotel di Messina sono stati eletti i nuovi organismi regionali per il prossimo triennio di SiciliAntica. Per la terza volta consecutiva Simona Modeo, di Caltanissetta, viene confermata presidente regionale dell’Associazione, riconfermato anche Giuseppe Lo Porto di Catania, come vicepresidente e riconfermata la carica di responsabile giovani per Giuseppe Barbagiovanni di Paternò. Vice presidente Giuseppe Biondi di Centuripe, segretario Orazio La Delfa di Agira, tesoriere Nunzio Condorelli Caff di Mascalucia e responsabile della gestione del sito web Emidio Sarpietro di Paternò.
Il Consiglio regionale si compone invece da: Pippo Virgillito di Paternò, Marta Fitula di Noto, Corinne Valenti di Lentini- Carlentini, Vincenzo Neri di Adrano, Giuseppe Giordano di Misilmeri, Alessandro Ficarra di Milazzo, Francesco Torre di Trapani, Eugenio Nobile di Ravanusa, Costantino Tropea di Catania, Basilio Segreto di Sant’Angelo di Brolo, Amalia del Sorbo di Palermo, Domenico Seminerio di Caltagirone. Formano il collegio dei Proviri: Giovanni D’Anna di Palermo, Massimo Arnone di Caltanissetta e Giuseppe Russo di Centuripe. Il collegio dei revisori dei conti si compone di tre soci tutti provenienti dalla sede di Caltanissetta, si tratta di: Michelangelo Lacagnina, Silvana Chiara e Calogero Cammarata.
Ringraziando per la rielezione, si è soffermata sull’importanza del lavoro di squadra che ha reso possibile ottenere determinati risultati, la presidente Modeo e poi ha spiegato che rimane molto da fare: «Molto è stato fatto ma molto rimane da fare: il patrimonio culturale siciliano ha ancora bisogno del nostro aiuto e le sedi locali di SiciliAntica saranno sempre pronte a intervenire, come delle vere e proprie sentinelle dei Beni culturali per salvaguardare e valorizzare le meravigliose testimonianze del nostro passato».
Per i tre paternesi Barbagiovanni, Sarpietro e Virgillito si rinnovano gli incarichi e con essi l’impegno assiduo in tutto il territorio per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico siciliano.