Il Fatto Siciliano
sabato, 1 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Crisi climatica, gli obiettivi del progetto europeo WE

Catania. Crisi climatica, gli obiettivi del progetto europeo WE

Il progetto WE si propone di affrontare la crisi climatica ed è composto da ben sei organizzazioni europee in altrettante nazioni

redazione Di redazione
2 Agosto 2023
in Ambiente, Catania
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Catania. Crisi climatica, gli obiettivi del progetto europeo WE
Facebook

La crisi climatica è più che mai presente. Quest’anno l’Europa è stata attraversata da estati più calde e inverni più freddi della norma, con la morte degli ecosistemi forestali e una diffusa carenza d’acqua. Attualmente, l’umanità utilizza la natura 1,75 volte più velocemente rispetto alla sua capacità di rigenerazione, causando cambiamenti ambientali irreversibili su scala globale. È indubbiamente urgente che la società si converta a un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale.

L’obiettivo del progetto WE 

Nonostante gli aumenti degli investimenti da parte dell’Unione Europea, basati sul Green Deal, uno dei principali fattori che limita la transizione verso una crescita verde nell’ultimo decennio è stata la mancanza di competenze e di formazione degli adulti e dei trainer nell’ambito dell’educazione ambientale. Quest’ultima, infatti, è rimasta strutturalmente sottofinanziata rispetto al settore giovanile.

Inoltre, diversi studi riportano una grave carenza di educatori qualificati, in grado d’insegnare le green skill e la sostenibilità nella comunità degli adulti, in formazione e non.

Il progetto WE: Real World Education mira a risanare tali lacune e a produrre una serie di strumenti che supportino le best practice di consapevolezza ambientale nell’educazione degli adulti, contribuendo alla creazione di un percorso di apprendimento per gli educatori adulti e per gli adulti in situazione di vulnerabilità sociale ed economica. 

Il consorzio WE è composto da 6 organizzazioni europee con sede in Danimarca, Cipro, Grecia, Spagna e Italia (dove se ne occupa la IPPO Engineering, ramo aziendale della IPPOCRATE AS)  che si sono impegnate a condividere la loro visione sulle attività di potenziamento delle capacità degli educatori per adulti e la creazione di risorse e strumenti innovativi di open education in grado di favorire un cambiamento nelle persone.

I beneficiari del progetto

Il progetto si rivolge ad un target ampio e cioè a:

 

  • trainer ambientali per adulti, in particolare quelli che lavorano con quelli poco qualificati;
  • volontari di ONG, personale per la formazione degli adulti;
  • adulti poco qualificati, provenienti da comunità socialmente ed economicamente vulnerabili;
  • pubblico indistinto.

 

I risultati del progetto WE

Durante i mesi di giugno e luglio 2023 il consorzio ha presentato i primi risultati del progetto, ossia una ricerca nazionale basata sul “Quadro di riferimento per la consapevolezza ambientale nell’educazione degli adulti, delle buone pratiche nell’educazione degli adulti sulla consapevolezza ambientale, sulle opportunità di apprendimento in Europa e le richieste di green skill nei diversi ambiti lavorativi”. Il fine della ricerca è stato quello di raccogliere dati con lo scopo di creare un mapping report che servirà a realizzare un curriculum sull’educazione ambientale più aggiornato e adatto alle necessità del cambiamento climatico che stiamo affrontando. Prima d’iniziare le ricerche, ogni partner ha diffuso un sondaggio per capire il bisogno di apprendimento dei trainer per adulti e degli adulti senza formazione.

A seguito della ricerca, invece, sono stati realizzati dei focus group tra trainer e adulti senza formazione in cui sono state esposte le motivazioni, gli ostacoli e i suggerimenti per un proficuo scambio d’informazioni ai fini di un curriculum aggiornato in ambito ambientale. WE: Real World Education to foster Environmental Awareness è un progetto all’avanguardia che mira a trovare una soluzione concreta alle difficoltà che il cambiamento climatico sta causando. 

Seguici su tutte le nostre piattaforme social cliccando questo link https://linktr.ee/yviitv e rimani sempre aggiornato

Tags: iniziativa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania. Aeroporto, terminal aggiuntivo aperto a mezzanotte

Articolo Successivo

Sicilia. Esitato dalla 1ª Commissione dell’Ars il ritorno alle Province

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Sicilia. Esitato dalla 1ª Commissione dell’Ars il ritorno alle Province

Sicilia. Esitato dalla 1ª Commissione dell’Ars il ritorno alle Province

Paternò. Inaugurato il progetto “Corsie a colori” al P.P.I.P.

Paternò. Inaugurato il progetto “Corsie a colori” al P.P.I.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

13 ore fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

13 ore fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

14 ore fa
ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

ASP Catania lancia: “La tua salute in movimento”. Campagna di screening Oncologico Gratuito su mezzi mobili

14 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting