La manifestazione del Fondo Ambiente Italiano da l’opportunità di compiere un suggestivo viaggio tra i siti storico-culturali più belli di Catania, tra cui il Teatro greco-romano ed il Castello Ursino
Presentata ieri a Catania, nell’aula magna del Convitto Cutelli, la quinta edizione della FAI Marathon d’autunno, la manifestazione del Fondo Ambiente Italiano che si svolgerà a Catania ed in tutta Italia domenica 16 ottobre e che, coinvolgendo oltre 600 luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale di tutta Italia, proporrà 150 itinerari tematici e visite a contributo libero per vivere una giornata da “turisti a casa nostra” e sostenere il recupero e la fruizione dei beni monumentali del Belpaese.
Presenti alla conferenza stampa Antonella Mandalà, capo delegazione Fai Catania, Marilisa Spironello, responsabile del Gruppo Giovani del Fai Catania, le delegate Marina Cafà, Melita Leonardi e Maria Licata ed il preside e la vicaria del Convitto Cutelli, Giuseppe Sciuto e Maria Luisa Liuzzo. La FAI Marathon di Catania sarà dedicata alla storia di Catania attraverso un viaggio tra storia, arte e cultura, attraverso quattro luoghi simbolo della città: il Castello Ursino, il Teatro greco-romano, il Convitto Cutelli e la Casa del Mutilato (mai aperta al pubblico).
I visitatori saranno coinvolti in letture, racconti, miti e leggende del territorio e dei monumenti, grazie alla guida effettuata da cultori di storia dell’arte, magistrati, giovani volontari in costume d’epoca e alle drammatizzazioni dei piccoli allievi della scuola di teatro del Gatto Blu. Di seguito gli orari di apertura in cui sarà possibile visitare i luoghi della FAI Marathon 2016
ORARI APERTURA:
Tutti i luoghi della FAI Marathon 2016 saranno aperti dalle ore 9:30 alle 13:30 e potranno essere visitati indipendentemente dall’ordine nel quale vengono proposti, in base alle preferenze e alle suggestioni suscitate.
ORARI DRAMMATIZZAZIONE:
Teatro Greco-Romano: ore 10:00
Castello Ursino: ore 11:00 e ore 12:00
Convitto Cutelli: ore 10:30, 11:30, 12:30