Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 21 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Operazione antimafia “Black Lotus”: 31 arresti nel clan Santapaola-Ercolano (VIDEO)

Catania. Operazione antimafia “Black Lotus”: 31 arresti nel clan Santapaola-Ercolano (VIDEO)

redazione Di redazione
12 Ottobre 2019
in Catania
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Facebook

Trenta gli episodi estorsivi contestati ai gruppi di “San Pietro Clarenza e Barriera” e “Lineri” operanti nei territori di Camporotondo Etneo, San Pietro Clarenza, Misterbianco e Belpasso

Su delega della  Direzione Distrettuale Antimafia, nelle prime ore di sabato 12 ottobre 2019, è stata data esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania nei confronti di 31 soggetti, dei quali 21 associati in carcere e 10 posti agli arresti domiciliari. Il provvedimento è stato eseguito da oltre duecento Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, supportati dai reparti specializzati (Compagnia di Intervento Operativo del XII° Reggimento “Sicilia”, Nuclei Cinofili ed Elicotteri), su tutto il territorio nazionale ed ha riguardato figure apicali e semplici affiliati della famiglia mafiosa “Santapaola- Ercolano” attiva nel capoluogo e con ramificazioni in tutta la provincia etnea, responsabili, a vario titolo, di delitti di associazione di tipo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, traffico di stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi ed altri reati.

L’odierna indagine ha permesso di porre in luce l’articolazione della struttura interna della famiglia catanese di “cosa nostra”  cristallizzando la presenza di figure verticistiche con ruoli di responsabilità ben definiti. È stato accertato, come già emerso in passato, che l’associazione “Santapaola-Ercolano” è articolata in gruppi territorialmente localizzati, a capo di ciascuno dei quali è posto un “responsabile”, tenuto a dar conto del proprio operato al reggente “pro tempore” dell’intero sodalizio (carica suddivisa tra Francesco Santapaola, Antonio Tomaselli ed Aldo Ercolano negli anni 2015/2016). L’indagine trae origine da un episodio avvenuto nel marzo 2015 allorquando un imprenditore denunciava un tentativo di  estorsione.

A seguito di ciò venivano compiute complesse ed accurate indagini, tradizionali e tecniche, le quali permettevano di accertare la responsabilità degli odierni indagati quali affiliati del clan Santapaola-Ercolano, consentendo di evidenziare la particolare articolazione di tale sodalizio, suddiviso in gruppi radicati ciascuno su una propria zona territoriale di influenza e dotati di una autonomia decisionale ed operativa limitata dall’esigenza di rispondere, per i fatti più importanti, ai vertici del clan. In particolare l’indagine ha riguardato il gruppo di “San Pietro Clarenza e Barriera” ed il gruppo di “Lineri” operanti nei territori di Camporotondo Etneo, San Pietro Clarenza, Misterbianco e Belpasso, e sono state accertati e contestati oltre trenta episodi di estorsione, sia tentata che consumata, oltre a traffico di stupefacenti ed intestazione fittizia di società.

Le investigazioni hanno dimostrato, con riferimento ad un territorio particolarmente esteso, che il “clan” per affermare la propria esistenza e per assicurarsi una sostanziosa fonte di sostegno economico, ha pianificato e posto in essere nel corso degli anni e sino ad oggi un vasto e capillare sistema di estorsioni per il conseguimento del cui profitto potevano essere commessi anche gravi atti intimidatori, dagli attentati alle attività produttive sino alle aggressioni agli imprenditori. L’attività d’indagine, rafforzata dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, ha permesso di monitorare le imprese vessate che, come in alcuni casi dimostrato, versavano importi che si aggiravano tra i 3.000 ed i 5.000 euro annui a cadenze periodiche.

Invero è stato acclarato che le ingenti somme frutto degli affari illeciti, secondo le direttive dei capi del clan, oltre che essere destinate alle famiglie dei detenuti, venivano anche reinvestite in attività imprenditoriali del settore ludico e dei trasporti, attraverso dei prestanome, così da eludere disposizioni di legge. Un dato di particolare rilievo della odierna operazione è quello relativo alla collaborazione di oltre 15 vittime di estorsione (tentata o consumata), con abbattimento del muro di omertà tipico di commercianti ed imprenditori che temono la forza del vincolo associativo. Tale collaborazione delle vittime, unitamente alle attività di indagine effettuate, ha consentito di accertare, come detto, oltre 30 episodi estorsivi, sia tentati che consumati, posti in essere a nome e nell’interesse del clan “Santapaola- Ercolano”.

MONACO Corrado
PUGLISI Carmelo
ROMEO Vito
STIMOLI Carmelo ORAZIO
SANTONOCITO Giuseppe
STIMOLI Pietro
ARDIZZONE Carmelo
CONSOLI Andrea
CORRENTI Antonino
COPPOLA Orazio
DI MAURO Carmelo Roberto
FELICE Giuseppe
ERCOLANO Aldo
LEONE Venerando
LA ROSA Salvatore
MESSINA Salvatore
PUGLISI Giuseppe
POLITINI Stefania Lorena
SANTAPAOLA Francesco
STIMOLI Gabriele Salvatore
STIMOLI Barbaro
TOMASELLI Antonio
CARUSO Sebastiano
CONSOLO VIncenzo
COSENTINO Domenico Orazio
CORONA Marcello
DI STEFANO Carmelo
FINOCCHIARO Roberto
FARO GIuseppe
LO PRESTI Gianluca
LEOCATA Giuseppe

ARRESTATI CON CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE:

1) ARDIZZONE Carmelo, nato a Paternò il 18.10.1981;
2) CARUSO Sebastiano, nato a Catania il 25.08.1978;
3) COPPOLA Orazio, nato a Catania il 22.09.1964; (già detenuto nel carcere di Melfi (PZ)
4) CORRENTI Antonino, nato a Paternò (CT) il 06.05.1968;
5) COSENTINO Domenico Orazio, nato a Catania il 05.06.1991;
6) DISTEFANO Carmelo, nato a Catania il 02.03.1984; (già detenuto nel carcere di Catania Bicocca)
7) ERCOLANO Aldo, nato a Milano il 13.12.1974; (già detenuto nel carcere dell’Aquila)
8) FARO Giuseppe, nato a Catania il 31.12.1972; (già detenuto nel carcere di Agrigento)
9) FELICE Giuseppe, nato a Catania il 18.07.1967; (già agli arresti domiciliari in Conselice (RA)
10) FINOCCHIARO Roberto, nato a Catania il 23.08.1993;
11) LO PRESTI Gianluca, nato a Catania il 18.02.1977;
12) MESSINA Salvatore, nato a Catania il 21.08.1991; (già detenuto nel carcere di Genova)
13) MONACO Corrado, nato a Catania il 27.04.1978; (già detenuto nel carcere di Catania Bicocca)
14) PUGLISI Carmelo, nato a Gravina di Catania (CT) il 24.12.1970; (già detenuto nel carcere di Siracusa)
15) ROMEO Vito, nato a Catania il 17.08.1976; (già detenuto nel carcere di Siracusa)
16) SANTAPAOLA Francesco, nato a Catania l’01.12.1979; (già detenuto nel carcere di Spoleto (PG)
17) SANTONOCITO Giuseppe, nato a San Pietro Clarenza (CT) l’11.09.1955;
18) STIMOLI Barbaro, nato a Paternò l’01.07.1978;
19) STIMOLI Carmelo Orazio, nato a Catania il 31.05.1982;
20) STIMOLI Pietro, nato a Catania il 07.02.1985;  (già detenuto nel carcere di Caltanissetta)
21) TOMASELLI Antonio, nato a Catania il 11.06.1966 (già detenuto nel carcere di Milano Opera)

ARRESTATI DOMICILIARI:

22) CONSOLI Andrea, nato a Catania il 29.01.1977;
23) CONSOLO Vincenzo, nato a Belpasso il 04.02.1971;
24) CORONA Marcello, nato a Catania il 11.09.1976;
25) DI MAURO Carmelo Roberto, nato a Catania il 06.05.1995;
26) LA ROSA Salvatore, nato a Catania il 08.07.1974;
27) LEOCATA Giuseppe, nato a Paternò (CT) il 20.12.1978;
28) LEONE Venerando, nato a Catania il 18.01.1973;
29) POLITINI Stefania Lorena,  nata a Catania il 03.06.1985;
30) PUGLISI Giuseppe, nato a Catania il 25.02.1960;
31) STIMOLI Gabriele Salvatore, nato a Catania il 31.08.1997.

Correlati

Tags: antimafiaclan coscamafiamafiosaoperazionesantapaola ercolano
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla 2.0: «Maggioranza vuole aumentare il compenso dei revisori dei conti»

Articolo Successivo

Statale 121: drammatico impatto nelle notte, morti quattro giovani adraniti

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Statale 121: drammatico impatto nelle notte, morti quattro giovani adraniti

Statale 121: drammatico impatto nelle notte, morti quattro giovani adraniti

Statale 121: drammatico impatto nelle notte, morti quattro giovani adraniti

Statale 121: impatto tremendo dopo la discoteca, 4 morti e un ferito

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

4 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

4 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

4 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

4 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...